martedí, 4 novembre 2025

MAXI

VELA - Brinmar – Idrusa la più veloce alla “EST 105”

La “EST 105” conferma Brinmar – Idrusa come la più veloce tra i Maxi. Nella regata d’esordio del 2012 Idrusa ed il suo equipaggio hanno impostato con l'aggressività agonistica che li caratterizza la partenza dalle acque di Bari verso Herceg Novi, caratterizzata da vento leggero (7-8 nodi da nord ovest), partenza che l’ha portata al comando della flotta in un duello di prestazioni con Fetch IV, rimasta la barca più vicina mentre la flotta si rimpiccioliva sempre più a poppa delle due grandi .
Il vento nelle prime tre ore è cresciuto progressivamente ruotando a sinistra di 20° con un impegno di concentrazione massima dei regolatori di vele nel chiamare continue variazioni di assetto per mantenere la velocità sui target delle prestazioni più alte e consone a Idrusa. Ed infatti metro su metro il Farr 80 del Montefusco Sailing Project, che porta i loghi di sostenitori storici come la Camera di Commercio di Brindisi e Assonautica Brindisi insieme con Hipotekarna Banka, allunga su Fetch IV mentre la flotta scompare sulla poppa.
La media di velocità sale sugli 11 nodi ed al tramonto si distingue chiaramente la costa montenegrina. Si ipotizza la possibilità tagliare l'arrivo per "cena" perché a 30 miglia da Herceg Novi il distacco sul primo inseguitore viene stimato in 35/40 minuti (per vincere anche in tempo compensato Idrusa deve accumularne 50’).
Arriva un’ulteriore rotazione a sinistra di 10 gradi che consente l'utilizzo dello spi da lasco stretto e conseguente ulteriore accelerazione di Idrusa che arriva così a toccare la massima velocità della regata con 12.7 nodi, poi ancora rotazione di 20 gradi ed arriva il cambio spi con il “grande mostro” da poppa .
In queste ore è stato il lavoro della prua a rendere Idrusa sempre pronta al variare delle condizioni meteo e all’issare la vela migliore chiamata dal tattico, mentre al timone si alternavano Paolo Montefusco, Giuseppe Miglietta, Fredy Montinari e Andrea Castronovo.
All'imboccatura della baia di Cattaro alle 2.15 del mattino, dopo aver superato cali di vento e bonacce ma avendo agganciato il vento nuovo sotto costa, Idrusa sempre in testa a 3,5 miglia dall’arrivo rileva un vantaggio di 1h15’ sul secondo, cona consapevolezza però che inizia ora il tratto più insidioso.
La parte iniziale non crea grosse difficoltà ma è proprio a 250 metri dalla sirena del traguardo che piomba un calo assoluto di vento sull’imbarcazione salentina. La corrente contraria si impadronisce così di Idrusa, trascinata indietro senza poter manovrare.
Il vento nuovo arriva con Fetch IV che a questo punto viene preceduto di un solo minuto. Il team del Montefusco Sailing Project deve accontentarsi della vittoria soloin tempo reale e del secondo in compensato nella classe Maxi. Risultato che nulla toglie alla grande soddisfazione per la performance di Idrusa e la concentrazione dell’equipaggio, sempre impeccabile ed affiatato!
Ed ora poco più di un mese per vivere un’altra Brindisi-Corfù da protagonisti.


01/05/2012 23:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci