domenica, 9 novembre 2025

BARCOLANA

VELA - Barcolana: summit con gli organizzatori della Cowes Week

Summit internazionale per la Barcolana: il presidente della SVBG, Vincenzo Spina, assieme al Principal race officer, il giudice internazionale Tullio Giraldi che coordina comitato di regata e giuria della Barcolana, partirà domenica 15 gennaio per l'Inghilterra, dove incontrerà gli organizzatori della Cowes week, la storica regata inglese che, pur con una formula molto diversa rispetto alla Barcolana, conta mille imbarcazioni in mare. Il summit durerà due giorni, durante i quali Spina e Giraldi incontreranno i responsabili tecnici della regata inglese che si svolge ogni anno ad agosto, e i vertici del RORC, il Royal ocean racing club.

"L'obiettivo di questi incontri - ha spiegato il presidente della Società velica di Barcola e Grignano, Vincenzo Spina - è quello di confrontare le esperienze: Barcolana e Cowes week sono manifestazioni diverse, ma hanno in comune il coinvolgimento di oltre mille armatori e imbarcazioni, e migliaia di persone in mare. E' importante capire e confrontare le soluzioni in termini di sicurezza e di regolamento adottate nel tempo, perché si può sempre migliorare e il confronto è sempre produttivo".

Tra i temi centrali dei numerosi incontri programmati c'è la questione sicurezza in mare in eventi con tante imbarcazioni: "Porteremo a Cowes la nostra esperienza - spiega Spina - e in particolare la stretta sinergia che abbiamo attivato lo scorso anno con tutte le forze dell'ordine, in particolare con la Capitaneria di porto. Anche l'evento di Cowes ha sviluppato iniziative e tecnologie innovative e sarà molto utile confrontare le esperienze". Tra gli altri temi, quello relativo alla gestione tecnica delle proteste in mare e a terra, delle verifiche e misure di stazza: aspetti formali che rendono l'evento autorevole e conforme alle aspettative degli armatori, il cui obiettivo è quello di regatare con un regolamento chiaro e sempre efficace, anche se in acqua ci sono migliaia di barche.

Anche sul fronte delle relazioni, Spina porterà avanti l'idea di costruire una fitta rete di collaborazioni, affinchè la Barcolana possa allargare il proprio bacino d'utenza: "Siamo popolari in Italia, Austria, Sud della Germania, Slovenia, Croazia e Ungheria: il Nord della Germania, la Francia e l'Inghilterra sono territori nei quali intendiamo potenziare le relazioni, con l'auspicio di promuovere la Barcolana e ampliare la provenienza degli iscritti alla nostra regata".


14/01/2012 17:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci