giovedí, 2 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

barcolana    kite    regate    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    52 super series    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

BARCOLANA

Torna la Barcolana Solaris Adriatic Cup

torna la barcolana solaris adriatic cup
redazione

Solaris Yachts e Barcolana rinnovano la collaborazione e presentano la seconda edizione della Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste, organizzato dalla Società Velica di Barcola e Grignano, Yacht Club Portopiccolo. L’evento conferma il ruolo del cantiere friulano come ambasciatore della vela italiana e offre ad armatori ed equipaggi due giorni di regate in un contesto tecnico di alto livello, arricchito da momenti di incontro e di condivisione.

 

La manifestazione prenderà avvio mercoledì 8 ottobre con l’apertura del Race Village a Portopiccolo e la registrazione degli equipaggi, seguita in serata dal tradizionale welcome cocktail che darà il benvenuto agli armatori partecipanti. Giovedì 9 ottobre, dopo lo skipper briefing presso lo Yacht Club Portopiccolo, la flotta Solaris sarà protagonista della prima regata con percorso inshore davanti a Portopiccolo. Il giorno successivo, venerdì 10 ottobre, la competizione entrerà nel vivo con una prova costiera sul percorso ufficiale della Barcolana, che avrà la sua linea di partenza tra la sede della Società Velica di Barcola e Grignano e il Castello di Miramare. Sarà una vera e propria anteprima della grande regata, che permetterà agli armatori Solaris di misurarsi lungo lo stesso tracciato che due giorni dopo ospiterà la flotta internazionale della Barcolana 57 presented by Generali. La giornata si concluderà con la cerimonia di premiazione e con un crew party dedicato ai partecipanti.  Dopo le giornate dedicate alla Barcolana Solaris Adriatic Cup, la flotta del cantiere prenderà parte domenica 12 ottobre alla Barcolana57 presented by Generali.

 

Le imbarcazioni, che gareggeranno in tempo compensato, saranno suddivise in tre gruppi in base alla lunghezza fuori tutto: Gruppo A da 36 a 47,99 piedi, Gruppo B da 48 a 57,99 piedi e Gruppo 0 da 58 piedi. Durante le premiazioni, in programma nella serata di venerdì 9 ottobre al Puro Beach di Portopiccolo, saranno premiati i primi tre classificati assoluti, i primi tre di ogni gruppo e i primi tre della classifica dedicata alla regata sul percorso Barcolana.

 

Siamo felici di poter proseguire questa collaborazione – commenta il Vice Presidente di Solaris Yachts, Federico Gambini –. In un territorio così naturalmente vocato al mare e alla vela, la nostra presenza in Barcolana non poteva che essere strutturata e continuativa. Abbiamo iniziato nel 2024, in occasione del 50° anniversario del Cantiere, e continueremo anche in futuro per rafforzare il legame con i nostri armatori dell’Adriatico.

 

“La Barcolana Solaris Adriatic Cup – dichiara il Presidente della Società Velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz - unisce in modo naturale la dimensione tecnica della regata con lo spirito festoso che contraddistingue la nostra manifestazione. Il ritorno della flotta Solaris a Trieste è motivo di grande soddisfazione: aggiunge valore sportivo e culturale all’edizione di quest’anno e sottolinea ancora una volta il legame profondo tra Barcolana, il cantiere friulano e l’intera comunità velica del nostro territorio.”

 

Solaris Yachts sarà inoltre protagonista del Villaggio Barcolana con l’esposizione in Piazza Unità d’Italia di un Solaris 40’, visitabile per tutta la settimana e arricchito da un innovativo videomapping, che sarà inaugurato giovedì 9 ottobre, realizzato in collaborazione con la Fondazione Aquileia.

 

Siamo orgogliosi di partecipare a questo progetto – dichiara Roberto Corciulo, presidente della Fondazione Aquileia –. La collaborazione, in qualità di Gold Sponsor, con Barcolana e Solaris Yachts rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare, anche attraverso linguaggi innovativi il patrimonio storico e culturale di Aquileia. Un'iniziativa che unisce realtà del territorio con una visione condivisa: raccontare, attraverso il mare, le nostre radici comuni e il ruolo centrale dell’Adriatico come crocevia di culture e relazioni.

 

“La più grande e partecipata regata al mondo – ha dichiarato l’Assessore Regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini – “che attira ogni anno a Trieste centinaia di migliaia di persone, è una vetrina imprescindibile per far conoscere la nostra Regione. Per questo, il marchio "Io sono Friuli Venezia Giulia" sarà protagonista anche della Barcolana 2025, sia con il grande ed elegante truck posizionato in piazza Unità, sia attraverso l’imbarcazione brandizzata Solaris. Eventi di questo calibro sono occasioni imprescindibili per valorizzare il nostro territorio e le sue eccellenze locali, non soltanto quelle enogastronomiche, ma anche quelle dell’impresa, come nel caso di Solaris”.

 

In mare, il cantiere schiererà quattro imbarcazioni ormeggiate in Bacino San Giusto, tra cui il Solaris 64 RS brandizzato con il logo Io Sono FVG di PromoTurismoFVG, che anche quest’anno ha scelto una barca Solaris come ambasciatrice delle eccellenze regionali. La stessa imbarcazione sarà poi in regata domenica 12 ottobre alla 57esima edizione di Barcolana. Ph. Studio Borlenghi

 


01/10/2025 13:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Francesca Clapcich: il cuore non si tradisce

Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

Melges 24, Trieste: le raffiche di Bora regalano la leadership a Nika

E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”

Si ferma la Mini Transat per l'uragano Gabriele

Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Cagliari: si vola al Formula Wing World Championships

Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Cagliari: prima giornata del Mondiale Wing Foil

Condizioni meteo perfette queste, con vento teso e una gradevole temperatura dell’acqua, che hanno consentito al Comitato di Regata di svolgere tutte le otto prove previste, quattro per gli uomini e quattro per le donne

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci