domenica, 5 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    barcolana    lega navale italiana    kite    vele d'epoca    open skiff    j24    52 super series    tiliaventum    ilca    fiv    press   

BARCOLANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

alla barcolana va in scena il sup
redazione

Dopo la Bora, e in attesa di quella prevista per domani – che sarà la grande protagonista a Trieste – il primo sabato di Barcolana è stato caratterizzato dalla bonaccia. Niente regate oggi per il Para Sailing, che ha così proclamato i propri campioni europei, e una sola prova per la Barcolana Young a Trieste – organizzata con il supporto di Fondazione CRTrieste, Aqua Dolomia, UniCredit e Ferrarini - con gli oltre 170 atleti e atlete scesi in mare nel pomeriggio avanzato per riuscire a chiudere la prima prova di giornata, ancora in corso alle 17.30 (seguirà aggiornamento). A Grado, invece, proprio l’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra.

Nel frattempo, il gruppo di cicloturisti e gli atleti di kayak e rafting protagonisti dei primi due appuntamenti non competitivi di Barcolana Lake UP si sono incontrati al ponte di Pioverno (Venzone) per celebrare insieme la prima edizione dell’evento organizzato da Barcolana in Alto Friuli.

L’attenzione è ora rivolta alle condizioni meteo di domani, domenica 5 ottobre: la Bora sostenuta prevista al mattino ha comportato alcune modifiche di programma, ma non ha intaccato l’attesa e l’entusiasmo per l’arrivo di Gregorio Paltrinieri, ambassador Honda per Barcolana Nuota powered by Honda – Trofeo Luca Giustolisi.

Il Villaggio di Piazza Unità ha aperto alle 17.00, mentre alle 21.00 in Piazza Ponterosso è in programma il concerto speciale di Diodato, a ingresso gratuito.

 

BARCOLANA GRADO SUP EXPERIENCE – Meteo perfetto a Grado e record di partecipazione per la terza edizione della Barcolana Grado SUP Experience, organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano con il supporto di PromoTurismoFVG, Comune di Grado, GIT (Grado Impianti Turistici), Lega Navale Italiana di Grado, Società Canottieri Ausonia, KitelifeFVG, Wild SUP e con il supporto di Acqua Dolomia, Despar Nord, Trenitalia Regionale e Ferrarini. L’evento ha registrato numeri da record, con oltre 200 partecipanti, tra cui più di 30 bambini e 60 donne, protagonisti di una competizione inclusiva e aperta a tutti, dagli atleti agli appassionati. La partenza si è svolta dalla spiaggia imperiale di Grado, preceduta dal briefing coordinato dal presidente della Società Velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz e dalla testimonial Caterina Stenta, che hanno illustrato il nuovo regolamento dell’evento. Due i percorsi previsti: una gara breve di 4 km per gli amatori, sul tracciato classico, e un nuovo percorso agonisti di 7 km con lo scenografico ingresso in laguna e il giro dell’isola della Schiusa. Tra divertimento, sport e spirito di comunità, non è mancato un momento simbolico: la presenza della storica imbarcazione Blue Eyed Princess, vincitrice della Barcolana 1985, oggi a Grado come omaggio al legame tra la regata di vela e la grande festa del SUP. “Barcolana Grado SUP Experience – ha dichiarato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz” - ha raggiunto un risultato straordinario: in soli due anni la partecipazione è passata da 60 a 200 iscritti, superando ogni aspettativa e stabilendo un nuovo record. L’atmosfera è entusiasmante, arricchita dalla presenza di tanti bambini e appassionati che hanno scelto di vivere la Barcolana in modi diversi. Questa grande partecipazione conferma il valore della manifestazione e la volontà di coinvolgere sempre più persone. Viva la Barcolana Grado!”

 

Sul fronte sportivo, la vittoria nel percorso di 7 km è andata al bolognese Daniele Cani, seguito dagli sloveni Bojan Bernard e Rok Puvar. Prima donna, e settima assoluta, Romina Mariotto in rappresentanza dell’associazione Wild Sup.

Nel percorso classico di 4 km, il successo è andato a Mauro Feltrin, vincitore anche delle due precedenti edizioni, davanti a Gregorio Zanatta ed Ezio Ferin. Prima donna e dodicesima assoluta la croata Antonija Frković. Il vicepresidente Dean Bassi ha voluto sottolineare la grinta e la determinazione dei più giovani: “Il primo bambino in classifica – ha raccontato – si chiama Val e viene da Abbazia, in Croazia: per lui è stata una gara naturale, abituato com’è a vivere il SUP tutto l’anno. Questo legame con il mare è meraviglioso, e il compito della Barcolana è proprio quello di farlo crescere e alimentarlo”. Le premiazioni si sono svolte nel pomeriggio alle Antiche Terme di Grado nella spiaggia della GIT alle 15:00, accompagnate dal tradizionale pasta party e seguite dal djset di Alex Neri, con una grande partecipazione di pubblico e atleti.

 

BARCOLANA PARA SAILING EUROSAF INCLUSIVE EVENT - Carmelo Forastieri (LNI Palermo), Alessandra Franchi (YC Punta Ala), Alessandra Cappellu (Veliamoci ASD) – rispettivamente nei singoli maschile, femminile e youth – e Lucia Garay con Maria Cristina Atoni nel doppio sono i nuovi campioni europei dell’EUROSAF Inclusive Event.

Cinque le prove disputate in totale nelle prime due giornate di regata, durante le quali i 23 equipaggi in gara si sono confrontati con la Bora. Il vento di casa ha permesso di disputare belle e combattute regate nel Golfo di Trieste: Carmelo Forastieri ha saputo gestire al meglio e con costanza le diverse prove, riuscendo grazie allo scarto a guadagnare il titolo continentale.

Oggi l’assenza di vento non ha permesso di scendere in mare fissando il risultato a quello conquistato sul campo venerdì. 

I primi due giorni di regata – ha commentato Mitja Gialuz - hanno regalato condizioni ideali e la bora rafficata ha permesso agli atleti di divertirsi e di essere estremamente competitivi. Abbiamo visto bellissime immagini di sano agonismo in boa e a bordo degli Hansa 303. È stato per noi un onore organizzare a Trieste questo campionato europeo insieme alla STV e soprattutto far sì che fosse una regata inclusiva ad aprire i 12 giorni di eventi di Barcolana57 presented by Generali”.

 

Intanto, da Trieste parte ufficialmente il Bid che World Sailing presenterà a fine anno al Comitato Olimpico per la riammissione del Para Sailing come disciplina olimpica. L’iniziativa è stata avviata nel corso di un incontro tra gli atleti, Mitja Gialuz e Dean Bassi per la SVBG, la presidente della STV Marina Simoni e Hannah Stodel, Para Sailing Manager di World Sailing, alla presenza del Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre.

 

BARCOLANA LAKE UP - Barcolana57 presented by Generali è approdata oggi per la prima volta in Alto Friuli con “Barcolana Lake Up”, evento dedicato agli sport outdoor e acquatici sul Lago di Cavazzo. La prima giornata ha visto la Pedalata al Lago, una cicloescursione di 30 km organizzata dal Pedale Gemonese, e la discesa in kayak e rafting lungo il Tagliamento, tra paesaggi naturali e momenti conviviali: i due gruppi di escursionisti si sono dati appuntamento al ponte di Pioverno, nei pressi di Venzone, dove il percorso ciclabile si incrocia con il fiume.

Domenica 5 ottobre il programma prosegue con la regata di modellismo velico, una “Barcolana in miniatura” organizzata da ASD Nautilago e Modelvela, e con la Speed Run di parapendio curata da Volo Libero Friuli, che colorerà i cieli del lago. Entrambe le manifestazioni termineranno con premiazioni al chiosco Al Faro, in un clima di festa e sport a contatto con la natura.

 

BARCOLANA NUOTA POWERED BY HONDA – TROFEO LUCA GIUSTOLISI - A causa delle avverse condizioni meteo previste per la mattina di domenica 5 ottobre, la prova in mare di Barcolana Nuota powered by Honda è stata annullata, mentre è confermata la festa collegata all’evento: appuntamento al Convention Center del Porto Vecchio, in viale Miramare 24/2, alle 10:30, per il ritiro dei pacchi gara e soprattutto per incontrare Gregorio Paltrinieri, ambassador Honda.

In programma anche un’estrazione di premi, con voucher in palio per assistere domenica prossima alla Barcolana.

 

BARCOLANA SEA PROJECT - La quinta edizione della Barcolana Sea Project si è aperta questa mattina con la pulizia dei fondali del Canale di Ponterosso, promossa e organizzata dall’Associazione Ambientalista L’Altritalia Ambiente di Trieste. All’appello si sono presentati subacquei, apneisti e volontari a terra, che hanno lavorato per tutta la mattina, portando fuori dall’acqua una grande quantità di materiali, anche con l’ausilio di palloni di sollevamento. L’iniziativa si è svolta con il patrocinio del Comitato Regionale Fipsas FVG, in collaborazione con Sub Sea Club Trieste, Immersione con i Caschi, Guardia di Finanza, Circoli Subacquei Ghisleri, Deep Blue, Triblù, Circolo Sommozzatori Trieste e Circolo Subacqueo Udine. Presenti anche il Comune di Trieste con AcegasApsAmga, per il conferimento dei materiali, e i Pompieri Volontari Trieste, con il loro mezzo AIB.

 

DOVE LA PASSIONE INCONTRA IL MARE: LE STORIE “POP” DELLA REGATA – Tra le tante barche che ogni anno solcano il Golfo di Trieste c’è Laura, il Dullia S30 di Massimo Franceschini, che rappresenta una storia di tradizione familiare e inclusione. La barca fa parte della famiglia dal 1992 e ha visto navigare generazioni tra crociere estive in Croazia e regate. Massimo racconta con orgoglio come, negli anni 2000, Laura sia stata la prima barca a ospitare a bordo persone non vedenti durante la Barcolana: “È stata la nostra vittoria più grande”. La Barcolana è da sempre una tappa fondamentale per l’equipaggio, presente in tutte le edizioni dalla numero 50. “Il nostro motto è semplice: divertirsi senza fare danni”, racconta Massimo, circondato da amici e parenti che condividono la stessa passione per la vela.

 

Non lontano, un’altra imbarcazione porta con sé un racconto di rinascita personale e gioia di navigare: è Mery, un Elan 707 timonato da Valter Valvasori, iscritto dal Circolo Nautico Gruarius di Portogruaro. Acquistata nel 2016, questa barca del 1978 è diventata per Valter una compagna di avventure e un modo per affrontare momenti difficili: “Mi sono avvicinato alla vela per impegnarmi in qualcosa di nuovo dopo la prematura scomparsa di mia moglie. Ogni navigazione, dalle veleggiate con vento forte ai momenti di calma piatta, è un ricordo prezioso”. Anche Valter partecipa alla Barcolana fin dall’edizione 50, scegliendo l’equipaggio in base alle condizioni meteo, così da vivere ogni regata senza pressioni, con il piacere di stare in mare al centro di tutto. “Non ho mai navigato per vincere, ma per pura gioia di partecipare”, spiega, e ogni veleggiata diventa un’occasione di condivisione e serenità.

 

A Chioggia, un’altra barca racconta una storia di amicizia, passione e rinascita: è 4MONKEYS, un FAT 26 del Treviso Sailing Club, guidata da Giampietro Sforza. Ex Mind the Gap, pluripremiata nei Campionati italiani Minialtura e nei Campionati Europei Sport Boat, la barca era rimasta abbandonata al Lido di Venezia fino a quando un gruppo di quattro amici ha deciso di ridarle vita. Il restauro è stato un lavoro di pura dedizione, interamente eseguito dal gruppo, che ha trasformato la barca in un simbolo della loro amicizia e della passione condivisa per la vela. Il miglior piazzamento in Barcolana resta il 217° in classifica generale, ma per l’equipaggio il vero successo è il piacere di navigare insieme, formare nuove generazioni di velisti e trasmettere quell’entusiasmo che unisce centinaia di appassionati.

 

APPUNTAMENTI DOMANI DOMENICA 5 OTTOBRE

 

A causa delle avverse condizioni meteo, domani il programma di Barcolana subirà delle modifiche.

 

  1. Barcolana Nuota powered by Honda – Trofeo Luca Giustolisi (Convention Center, ore 10.30, incontro con Gregorio Paltrinieri)
  2. Barcolana Waterpolo - Quadrangolare di pallanuoto – Piscina di San Giovanni
  3. Barcolana Lake UP – Modelvela (Lago dei Tre Comuni)
  4. Barcolana Lake UP – Parapendio (Lago dei Tre Comuni)

 


04/10/2025 21:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci