sabato, 22 novembre 2025

BARCOLANA

Dove c'è acqua c'è Barcolana

dove 232 acqua 232 barcolana
redazione

Non c’è acqua che Barcolana non riesca a interpretare. Le forti piogge di oggi hanno costretto ad annullare le attività in mare, non solo Barcolana Young ma anche l’attesa Barcolana Nuota powered by Honda – Trofeo Luca Giustolisi, ma dato che ogni difficoltà si può trasformare in una opportunità, Barcolana ha saputo reinventare questo appuntamento in una emozionante chiacchierata, informale e intima, tra Gregorio Paltrinieri e gli oltre 300 iscritti all’evento che si sono presentati nonostante il maltempo.

 

BARCOLANA NUOTA POWERED BY HONDA – TROFEO LUCA GIUSTOLISI - Medaglia d’Oro Olimpica e più volte Campione del Mondo, Gregorio Paltrinieri ha voluto raggiungere Trieste per rivolgere un “in bocca al lupo” agli atleti e assistere alla Barcolana Nuota powered by Honda – Trofeo Luca Giustolisi, ma il cambio di programma ha offerto l’opportunità di un confronto di oltre un’ora, al Convention Center del Porto Vecchio, in cui Paltrinieri ha risposto alle domande e alle curiosità dei nuotatori in sala. Una sala che contava più di 10 medaglie olimpiche - oltre a Paltrinieri c’erano infatti ancheStefania PirozziLuca Dotto e il triestino Piero Codia - che hanno salutato i partecipanti e hanno portato il loro contributo alla giornata, introdotta sul palco da Mitja Gialuz - Presidente della Società Velica di Barcola e Grignano - e Sigrid De Riz - Amministratore Delegato di Triestina Nuoto. Barcolana Nuota powered by Honda è diventata quindi un momento di confronto importante per questi atleti, che hanno avuto la possibilità di trascorrere un’ora gomito a gomito con questi campioni, un’esperienza diversa da quella prevista, ma altrettanto emozionante.

 

Barcolana Nuota è fin dalla prima edizione una grande festa, oggi lo è stata in maniera diversa ma altrettanto emozionante– ha dichiarato Mitja Gialuz - anzi la pioggia ci ha costretto a improvvisare e abbiamo scoperto un format da tenere presente anche per le prossime edizioni. I partecipanti hanno amato parlare con questi grandi campioni, che voglio ringraziare per la loro disponibilità e il calore con cui hanno interpretato questa imprevista giornata. Dovevamo essere in mare, ma è stata la pioggia la protagonista, non importa in che forma ma l’acqua in Barcolana regala sempre idee e opportunità”.

 

Questa Barcolana Nuota powered by Honda – Trofeo Luca Giustolisi – aggiunge l’Amministratore Delegato della Triestina Nuoto Samer & Co. Shipping Sigrid De Riz – è stata un enorme successo nonostante le cattive condizioni meteo non ci abbiano permesso di scendere in acqua per la competizione. Tuttavia, grazie all’impegno e all’abnegazione di tutti gli attori in gioco, nel giro di 24 ore siamo riusciti a organizzare un evento alternativo con un ospite di lusso come Gregorio Paltrinieri. È stata un’occasione unica per ascoltare le parole di un campione olimpico e mondiale, riferimento dello sport italiano, che si è raccontato, in un incontro intergenerazionale, tra esperienze, retroscena e aneddoti dentro e fuori dall’acqua. La storia della Barcolana Nuota prosegue e proseguirà seguendo il percorso di crescita intrapreso in questi anni e che ci ha portato in questo 2025 a raccogliere circa 450 iscritti pronti a condividere la propria passione per l’acqua e il nuoto in uno scenario affascinante e con pochi eguali al mondo come l’area di Piazza Unità”.

 

BARCOLANA WATERPOLO - Mentre la pioggia cadeva incessante e la Bora faceva sentire la sua voce con raffiche oltre i 100 km/h, nella piscina di San Giovanni è andata in scena la Barcolana Waterpolo, evento organizzato in collaborazione con la Pallanuoto Trieste SSD e Waterpolo Project A.S.D.

 

In acqua circa sessanta atleti appartenenti a quattro squadre — Under 18 Pallanuoto TriesteKimbo Kimbo (selezione di atleti provenienti dal Triveneto), Polisportiva Lizzi e Waterpolo Project A.S.D. — che si sono sfidati in un appassionante quadrangolare. A conquistare la vittoria finale è stata la formazione Under 18 della Pallanuoto Trieste.

 

Evento fantastico – ha dichiarato Dean Bassi, vicepresidente della Società Velica di Barcola e Grignano che ha partecipato al torneo da giocatore –. È stato bello vedere l’azzurro dell’acqua della piscina fondersi con i colori di Barcolana57 presented by Generali. Barcolana è un evento in cui la passione incontra tutte le acque possibili, anche quelle della fatica della pallanuoto, uno sport che richiede impegno, sacrificio e dedizione di altissimo livello. È una disciplina in cui non si bara: gli sforzi e l’impegno vengono sempre premiati. Abbiamo voluto includerla proprio per questo. Dopo la partita dimostrativa dello scorso anno, quest’anno abbiamo proposto un quadrangolare e per il prossimo puntiamo a crescere ancora”.

 

BARCOLANA YOUNG - Gli Optimist della Barcolana Young non sono potuti scendere in mare a causa del maltempo, ma alle 11:00 si sono comunque tenute le premiazioni di questa edizione, con le classifiche chiuse dopo le prove disputate ieri. 

Al Magazzino 26 del Porto Vecchio si è svolto il tradizionale momento di festa: un grande abbraccio collettivo tra i circa duecento giovani velisti, che hanno condiviso l’emozione dei riconoscimenti e del consueto sorteggio dei premi.

 

Nella Divisione A, il successo assoluto è andato a Giovanni Montesano (CN Sirena), seguito da Furio Corso (STSM), Val Grbec (JK Pirat), Pietro Vecchioni (SVBG) e Mihael Zobec (JK Olimpic).

Tra le ragazze della stessa categoria si è imposta Karolina Kulenova (YC Slnava Piestany), davanti a Zoja Ribarič (JK Pirat) e Gaia Corso (STSM).

 

Nella Divisione B, la vittoria assoluta è stata conquistata da Viola Corso (STSM), che ha preceduto Filippo Zanon (LNI Grado), Giulio Calligaris (SN Pietas Julia), Niccolò Gallo (SVBG) e Luna Corbo Altobelli (SN Laguna).

 

Tra le ragazze della stessa divisione, ancora Viola Corso ha dominato, seguita da Luna Corbo Altobelli (SN Laguna) e Mariasole Pillan (SN Pietas Julia).

 

Il Trofeo Challenge “Barcolana Young”, assegnato alla società che nella classifica finale ha totalizzato il minor punteggio sommando i risultati dei primi tre atleti nella Divisione A e dei primi due nella Divisione B, è stato vinto dalla Società Velica di Barcola e Grignano (SVBG).

 

BARCOLANA CULTURA - L’assenza dello spettacolo in acqua ha offerto la possibilità perfetta per visitare le tante mostre del calendario Cultura di Barcolana, organizzato in collaborazione e con il sostegno del Comune di Trieste e della Fondazione CRTrieste. Continua fino al 12 ottobre l’ampia mostra personale di Davide Besana, “La vela a fumetti”, nella Sala Veruda del Comune di Trieste, a pochi passi da Piazza dell’Unità. Doppio evento al magazzino 26: nella sala Sbisà “Racconti d’amare”, una collettiva tattile di tributi al mare e installazione immersiva a cura di NAVIM Group, mentre nella Sala Lenor Fini “Il Mare che unisce”, una mostra che si propone di celebrare, valorizzare e divulgare l’importanza e il ruolo del Mare Adriatico nel corso dei secoli, attraverso l’esposizione di antiche mappe e carte nautiche che hanno costruito l’immagine del nostro mare tra il XVI e il XIX secolo. Entrambe le mostre sono a ingresso libero.

 

BATISCAFO TRIESTE - In Piazza Unità è stata inaugurata la fedele riproduzione, in scala 1:1, del glorioso Batiscafo Trieste, alla presenza del sindaco Roberto Dipiazza, dell’assessore alla cultura Giorgio Rossi e dell’assessore regionale Pierpaolo Roberti. Il batiscafo, che ha segnato la storia della scienza raggiungendo nel 1953 i 3150 metri di profondità nella Fossa Tirrenica e nel 1960 il record mondiale di 10.916 metri nell’Abisso Challenger delle Marianne con Jacques Piccard e Don Walsh a bordo, rimarrà esposto fino al 9 novembre per poi essere collocato definitivamente al Museo della Guerra per la Pace Diego de Henriquez. L’evento inaugura anche il progetto “Operazione Batiscafo” che include un docufilm diretto da Massimiliano Finazzer Flory in uscita nel gennaio 2026; dall’8 ottobre le clip che anticipano il film saranno proiettate nel Villaggio Barcolana in Borgo Cavana. 

 

BARCOLANA LAKE UP – SUCCESSO PER LA PRIMA EDIZIONE SUL LAGO DEI TRE COMUNI - Trentotto iscritti da Italia, Slovenia e Austria per la prima edizione della regata di modelvela di Barcolana Lake Up. Mentre a Trieste soffiava imperterrita la Bora, il lago dei Tre Comuni ha accolto la manifestazione con un paesaggio spettacolare: la prima neve nella notte e uno splendido sole nel pomeriggio. Condizioni ideali per la regata di modelvela disputata lungo la sponda est per circa un miglio, con una brezza che ha girato lungo il percorso tanto da obbligare gli scafi a una andatura completamente di bolina. 

Grande successo per l’evento, che ha visto la partecipazione del presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre, insieme al presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz. “Erano davvero molti anni che volevamo organizzare un evento simile – ha dichiarato Gialuz –. Il modelvela è un modo affascinante e inclusivo di vivere la vela: unisce passione, conoscenza dell’ambiente e competenza tecnica nella realizzazione e nella conduzione delle imbarcazioni. È stato un grande evento di sport in un luogo meraviglioso, che amiamo profondamente”.

 

Quanto ai risultati, la regata ha visto in classifica 27 scafi suddivisi per quattro classi. Nella Classe Maxi (modelli superiori a 1300 mm) il primo posto è andato a Roberto Zanasi con Aurelia. NellaClasse 1 (modelli da 1000 a 1300 mm) ha trionfato Massimo Morin con Dragon Flite, mentre nella Classe 2 (modelli da 700 a 1000 mm) a salire sul gradino più alto del podio è stato Massimo Apostoli con TNT. Infine, nella Classe 3 (modelli fino a 700 mm) la vittoria è stata di Walter Zangrando.

Nella più ampia tradizione Barcolana, durante la premiazione in riva al lago – cui hanno partecipato anche gli atleti delle altre discipline protagoniste del fine settimana – sono stati premiati anche i primi tre overall, ovvero Roberto Zanasi, Josef Rosenwirth e Andreas Rosenwirth, che hanno chiuso la giornata in bellezza sotto il sole del lago dei Tre Comuni.

 

"La prima edizione di Barcolana Lake Up – ha concluso Gialuz - è assolutamente riuscita e ci ha regalato grandi emozioni. Siamo orgogliosi di aver trovato degli amici straordinari al Lago dei Tre Comuni, che condividono con noi la passione per l’acqua che poi diventa mare. Barcolana Lake Up rappresenta per noi un ponte ideale tra laghi, fiumi e mare: un modo per estendere lo spirito della Barcolana, creando nuove connessioni tra persone, territori e paesaggi. Ci vediamo l’anno prossimo.”

 

APPUNTAMENTI DOMANI LUNEDÌ 6 OTTOBRE

 

  1. Barcolana FIV Foil Academy powered by Luna Rossa
  2. Visite guidate al Deep Blue Exploration Zone dedicate alle scuole - ore 9, Villaggio Barcolana
  3. Barcolana Sea Summit: il vasto respiro lanciato sull’onda che spinge la vela in corsa Gioconda - ore 9 villaggio Barcolana, infopoint
  4. Barcolana Sea Summit - I giganti del mare: storie di cetacei del Mediterraneo e del golfo di Trieste - ore 18 Sala Lelio Luttazzi
  5. Barcolana Un mare di Racconti – dalle 16.00, Casa Della Musica Auditorium 
  6. Navigando tra le stelle: dalla Luna a Saturno e oltre – 21, Stabilimento balneare La Lanterna – Pedocin 
  7. Racconti d’amare - ore 10 Sala Sbisà
  8. Il mare che unisce le carte nautiche che hanno costruito l’immagine dell’Adriatico tra il XBVI e il XIX secolo - ore 10 Sala Leonor Fini
  9. Limnees (mostra) - ore 14 Sala Fittke

 


05/10/2025 17:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci