La Barcolana 2025 ha confermato, se mai ce ne fosse bisogno, di essere qualcosa di unico nel panorama velico mondiale. Oltre millesettecento barche al via, migliaia di velisti da tutto il mondo e una città intera trasformata in un teatro naturale: Trieste ha vissuto giorni di pura energia.
Sulle rive, turisti, triestini e appassionati hanno condiviso lo stesso orizzonte, quello del Golfo che da oltre mezzo secolo si riempie di vele come nessun altro luogo sulla Terra. Ma dietro la bellezza di questo spettacolo, Barcolana 57 ha messo in evidenza anche i limiti strutturali di un evento diventato enorme: problemi di traffico, sovraffollamento, difficoltà logistiche e la sfida ancora aperta della sostenibilità ambientale.
Il fascino della Barcolana resta intatto. L’emozione di vedere partire, allo stesso colpo di cannone, barche d’altura e piccole derive, professionisti e famiglie, è qualcosa che nessun’altra regata può offrire.
Quest’anno il vento si è fatto desiderare: dopo un sabato frizzante, la domenica ha visto poche raffiche e partenze lente, ma l’atmosfera è rimasta quella delle grandi occasioni. Chi era in mare ha raccontato di un silenzio quasi irreale, rotto solo dal fruscio delle vele in attesa del soffio buono.
Un momento sospeso, che ha ricordato a tutti che la vela non si comanda: si attende, si interpreta, si rispetta.
Sulle rive triestine si è respirata un’aria di festa continua. Musica, mercatini del mare, street food e mostre fotografiche hanno reso la Barcolana una settimana di eventi diffusi. L’indotto turistico è stato notevole, con alberghi e ristoranti sold out già da giorni prima.
Molti equipaggi stranieri hanno elogiato la cordialità dei volontari e la capacità organizzativa dei circoli velici triestini, da sempre il cuore pulsante dell’evento.
L’altra faccia, però, è quella della complessità crescente. Con un afflusso stimato di oltre 250.000 persone, la città ha sofferto un traffico congestionato e una mobilità interna difficoltosa. Le navette potenziate e i divieti di circolazione hanno alleviato solo in parte i disagi, mentre per i residenti le giornate clou sono state una prova di pazienza.
Anche sul fronte della sicurezza, sebbene l’organizzazione e le autorità abbiano messo in campo un piano imponente di presidi a terra e in mare, il coordinamento in momenti di massima affluenza rimane una sfida delicata.
Le comunicazioni al pubblico, soprattutto per quanto riguarda aggiornamenti meteo e modifiche di programma, sono state giudicate da molti poco tempestive o poco chiare.
Il tema ambientale è stato uno dei cardini dell’edizione 2025. Il Barcolana Sea Summit ha ospitato dibattiti di alto livello su economia blu e tutela del mare, e diverse regate giovanili e inclusive hanno promosso valori di responsabilità e rispetto.
Tuttavia, l’impatto complessivo dell’evento resta importante: rifiuti lungo le rive, mezzi di supporto a motore e difficoltà nel gestire flussi così imponenti mostrano che la strada verso una Barcolana davvero “green” è ancora lunga.
Gli organizzatori, però, hanno annunciato progetti pilota per il 2026, come punti di raccolta differenziata automatizzati e un incentivo all’uso di combustibili bio nei mezzi di assistenza.
Non sono mancati i segnali positivi anche sul fronte sociale. Le iniziative “Women in Sailing” e “Barcolana per Tutti” hanno portato in mare equipaggi misti, atleti paralimpici e giovani provenienti da scuole vela di tutta Italia.
È questo, forse, il cuore vero della Barcolana: una regata dove l’agonismo incontra la condivisione, e dove la vela torna ad essere non solo sport, ma linguaggio comune.
La Barcolana 2025 ha confermato di essere molto più di una competizione: è un’esperienza collettiva, un rito laico che unisce sport e identità.
Ma per restare sostenibile — economicamente, ambientalmente e socialmente — dovrà imparare a gestire meglio il suo stesso successo.
Trieste ha regalato ancora una volta uno spettacolo straordinario. Ora serve che la sua regata più amata diventi anche un modello di equilibrio tra passione, sicurezza e rispetto per il mare.
Perché solo così la magia della Barcolana potrà continuare a soffiare… come una Bora gentile, ma costante.
I numeri della Barcolana 2025
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts