L'inizio della primavera porta un'interessante novità per North Sails: Andrea Casale, velista eclettico dall'esperienza a tutto tondo, entra a far parte del gruppo di lavoro North con il ruolo di tecnico-commerciale
Casale, che negli ultimi anni si e già occupato per un altro marchio dello sviluppo di alcuni profili per le classi One Design, ha commentato: "Dal punto di vista personale vedo questo ulteriore passo come una evoluzione e uno sviluppo della mia carriera. E' senza dubbio divertente e stimolante aprire un nuovo capitolo, dove ci sarà tanto da fare e da imparare".
"Pur sentendomi un velista e uno sportivo, grazie a questo coinvolgimento in North Sails vedo confermato il mio ruolo di tecnico in banchina - continua Casale, che lo scorso novembre, in quel di Napoli, si è laureato campione del mondo Melges 20 - Quella di mettere a disposizione di velisti e armatori la mia esperienza specifica è una mission che mi piace e mi si addice".
Soddisfatto per l'accordo raggiunto con Casale, tutto il management North Sails: "Le aziende e i grandi marchi sono un contenitore di persone e di idee - ha commentato Alessio Razeto - L'arrivo di Andrea è frutto della strategia del gruppo North Sails, che punta a dotarsi delle migliori persone disponibili per migliorare e perfezionare sempre di più la qualità dei propri prodotti e servizi".
Oltre al citato Mondiale Melges 20, Andrea Casale, cresciuto dal punto di vista agonistico sul Laser, ha conquistato altri successi prestigiosi. E' infatti stato campione iridato Swan 45 e J-24; ha inoltre vinto regate come la Rolex Swan Cup e la Maxi Yacht Rolex Cup, oltre a un vasto numero di titoli nazionali in diverse classi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio