L'aria leggera che ieri ha dato il via alla regata, senza riuscire a registrare nemmeno una prova in classifica, oggi, nel secondo giorno del Campionato Mediterraneo ORC 2023, supportato da Rolex come Official Timepiece, è stata caratterizzata da condizioni che non potevano essere più diverse: grande pioggia, forte vento e onda hanno accolto i velisti e gli addetti ai lavori questa mattina a Piano di Sorrento.
Una grande perturbazione con conseguente forte brezza da Nord-Est ha attraversato la penisola sorrentina, portando grande instabilità sul campo di regata, sia per la direzione che per l’intensità del vento, che oscillava da circa 20 nodi nella zona della partenza e del cancello di poppa, agli oltre 30 alla boa di bolina, costringendo anche gli equipaggi più esperti a rinunciare all’issata del gennaker. Il Principal Race Officer, Stuart Childerly, ha quindi deciso di accorciare il percorso rispetto a quello previsto di tre giri, facendo terminare la prova dopo la seconda poppa per far rientrare la flotta in sicurezza a terra.
"Abbiamo preferito interrompere le prove, rientrare a terra e prepararci a tornare in acqua nel pomeriggio con vento più leggero e stabile", ha dichiarato Childerly. La flotta ha avuto così modo di sistemare le barche e riprendere fiato dopo una prova molto impegnativa, lasciando Childerly e il suo team a riflettere sul da farsi.
Durante la pausa, Roberto Monti ha commentato la situazione del suo TP52 Blue, che ha danneggiato la nuova randa ed è stato costretto a non concludere la prima prova.
"È stato un peccato per noi", ha detto Monti, "perché nella regata annullata di ieri eravamo veloci e ci sentivamo fiduciosi di poter tornare a combattere oggi". Il team di Monti, usando una randa di riserva, nella seconda prova ha dimostrato le proprie abilità chiudendo a meno di un minuto dal vincitore, il TP52 Beau Geste di Karl Kwok.
Quando la flotta è tornata sul campo di regata per la seconda prova, intorno alle 14.00, il problema non era tanto la velocità del vento, sceso sui 16 nodi, ma i salti anche di 40 gradi. Childerly e il suo team ci hanno comunque creduto e sono riusciti a far completare un percorso di tre giri per le classi A e B, mentre la classe C ha finito dopo il secondo giro.
Era prevista una terza prova, ma la direzione del vento è diventata ancora più instabile, la flotta è stata così informata che per l'ultima giornata di regate di domani ne sono previste tre, con la prima che partirà un'ora prima rispetto ad oggi, alle 10.00.
Dopo due prove il leader della Classe A è il TP52 Beau Geste di Karl Kwok con Gavin Brady alla tattica, della Classe B lo Swan 42 Morgan 5 di Nicola de Gemmis e della Classe C l'Italia Yachts 11.98 Scugnizza di Vincenzo de Blasio con l’olimpionico spagnolo Luis Doreste a chiamare la tattica, che ha vinto entrambe le prove.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto