giovedí, 22 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

tre golfi    circoli velici    j24    velista dell'anno    vele d'epoca    ryccs    rs21    porti    optimist    ilca    regate    meteor    star    manifestazioni   

MINI 6.50

Tutto pronto per il debutto della Ri.Mini 6.50

tutto pronto per il debutto della ri mini
Laura Doria

Venerdì 24 giugno alle ore 12.00 lo start del comitato darà il via alla prima edizione della Ri.Mini 6.50, regata d’altura dedicata alla Classe Mini 6.50, che con il percorso di circa 300 miglia seguirà la rotta Rimini- Bitvenika-Sansego- Rimini, prova valevole per il Campionato Italiano Classe Mini 6.50.

11 barche iscritte, suddivise tra Proto e Serie per questa regata nata da un’idea di Michele Zambelli e della Classe Mini Italia ed organizzata dal Rimini Yacht Club Vela Viva in collaborazione con il Marina di Rimini che, già da qualche anno, ospita il nuovo polo Adriatico dei Mini 6.50.

“La sfida era riportare la flotta in questo mare” dichiara Zambelli “Negli anni 90 in Adriatico iniziavano la loro carriera nella classe dei Mini skipper del calibro di Simone Bianchetti, Bressan, Giacomozzi, i fratelli Pellizza e tanti altri. Con questa regata speriamo di dare nuovi stimoli ai giovani per avvicinarsi a questa tipologia di barca.”

Il parterre della Ri.Mini 6.50 è infatti ricco di nuovi volti come i poco più che ventenni Luca Rosati e Alessio Bartoli, istruttori di derive, che a bordo di Una Vela per Emergency ITA 542 sono al loro debutto nella classe.

Nella categoria Serie ritroviamo Enrico Bondi e Fabio Ronsivalle che con il Pogo 2 Zebulon hanno già fatto parlare di loro alla 200xdue e alla 130 e si troveranno a fronteggiare il Pogo 1 Antigua di Franco Degonutti in coppia con Daniele Balzanelli. Sempre nella categoria dei Serie un altro possibile match race sarà tra i due Super Calin, Bufalo ITA 368 di Nicola Venturi e Alessandro Suardi e Liska ITA 398 di Francesco Bertotti accompagnato da Roberto Posocco.

Nei Proto ritroviamo Stefano Paltrinieri di Adrenalina ITA 156, che ritorna in Adriatico dove ha mosso i primi passi da velista, e la nuova giovane speranza Matteo Rusticali di Spot ITA 444 che dopo tanto cantiere ritorna in acqua in vista della preparazione alla Mini Transat e sarà in coppia con Pino Acquafredda, entrambi romagnoli che ben conoscono le ariette e l’imprevedibilità dell’Adriatico.

Rusticali con la Ri.Mini 6.50 potrebbe guadagnare altri punti importanti per il Campionato Italiano Classe Mini dopo il risultato alla 222.

Sempre nei proto la carrellata delle barche vintage darà vita ad uno spettacolo interessante come il ritorno alle origini di Michele Zambelli che a bordo di ITA 342, con il quale ha affrontato la sua prima Mini Transat conquistando il 10° posto nel 2013, sarà co skipper di Lorenzo Gervaso, nuovo armatore del proto progetto di Fiorenzi.

Pierantonio Chiaricato lo skipper di ITA 188 Aquilante, il bellissimo Mini Match, ha fatto un bellissimo lavoro di restyling per questo piccolo gioiello nato dal progetto del compianto Romanelli che sarà un piacere rivedere in acqua con  il co skipper Igli Salviato.

Chiude la sfilata il proto Mavie ITA 631, ormai presenza costante a Rimini, che sarà condotto da Federico Camponogara.

Il percorso e le condizioni meteo tipiche dell’Adriatico saranno gli elementi principali che gli 11 Mini 6.50 dovranno tenere in considerazione per poter condurre la regata. Non sarà Oceano ma lo spettacolo è assicurato.

Sarà possibile seguire la regata attraverso il tracking sul sito ufficiale.

 


23/06/2016 16:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

RC44: oggi sfida finale tra Nika e Artemis

Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco

Sorrento: seconda giornata dell’IMA Maxi European Championship

Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci