Alle 14.00 del 5 settembre, partirà l’edizione 2024 della Imperia-Giraglia -Imperia: ultimo appuntamento, in solitaria, del Campionato Italiano Mini 6.50.
Organizzata dal Porto Maurizio Yacht Club, che quest’anno festeggia i 65 anni di storia, la regata si snoderà tra due possibili percorsi, entrambi di circa 220 miglia:
Percorso n.1: Imperia, Giraglia, Gorgona, Gallinara, Imperia.
Percorso n.2: Imperia, Gallinara, Gorgona, Giraglia, Imperia.
Tra gli 8 equipaggi partecipanti per la Classe Mini 6.50, presente anche BPI PARALLELO 38 (FRA 607) di Davide Foti, che ci racconta così della sua stagione di regate:
“Sarà una bella regata: sia per le condizioni meteo impegnative che ci aspetteranno, sia perché per la prima volta nelle regate del Campionato Italiano di classe ci sarà una notevole affluenza del Pogo2 (5 una flotta di 7 Serie e 1 Prototipo).
È il primo anno che regato nella Classe Mini, nonostante abbia alle spalle tantissimi anni in regate veliche sia derive che altura.
Mi posso ritenere soddisfatto dei risultati ottenuti fino ad ora, soprattutto perché portare a casa ogni regata non è facile ed è utile ai fini dell’accumulo di miglia per qualificarsi alla Transat e fino ad oggi ho sempre centrato l’obiettivo.
Sono dispiaciuto per come si è conclusa la qualifica delle 1000nm, per la quale ero partito i primi di luglio, ma per problemi tecnici alla barca ho dovuto abbandonarla quando ero quasi alla metà delle miglia da compiere. Per mare non si scherza e alcune volte bisogna avere l’umiltà di rispettarlo e capire che non si può più proseguire.
I miei piani futuri dopo questa regata sono quelli di portare la barca in Sicilia, così da poterla preparare al meglio per il prossimo anno e continuare a fare regate per accumulare sempre più miglia e provare ad accedere alla Mini Transat del 2027.”
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto