Sì è conclusa venerdì 14 giugno, la seconda edizione dell’Academy Mini 650 a Marina di Ravenna. L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana Vela, Classe Mini 6.50 Italia, Ropeye, Portofino Dry Gin ed i circoli ospitanti: il Circolo Velico Ravennate e Banda Altomare Ravenna a.s.d.
La settimana è trascorsa all’insegna del divertimento,della voglia di imparare e di tanta curiosità,per queste ’mini barchette’ capaci di attraversare l’oceano.
I 40 partecipanti hanno avuto, anche, l’imperdibile occasione di ascoltare le storie di chi l’oceano lo ha attraversato più volte: il 12 giugno, infatti, si è svolto presso il Circolo Velico Ravennate, un incontro con Giovanni Soldini e Luca Rosetti, quest’ultimo, vincitore dell’ultima Mini Transat. Presente all’incontro anche Cino Ricci: mitico skipper di Azzurra.
“Raccontare la mia esperienza per me è sempre un onore. Farlo a fianco di Giovanni Soldini un altro sogno che si avvera - esordisce Luca Rosetti- mai avrei immaginato di trovarmi a parlare di successi sportivi sullo stesso palco di Giovanni: per me lui è sempre stato un idolo, un' icona della vela, forse il primo italiano che è riuscito a farsi rispettare veramente dai francesi, se parliamo di vela.
Farlo davanti a giovani aspiranti ministi è una bella responsabilità: bisogna essere bravi a coinvolgerli, ad appassionarli e spronarli.
Allo stesso tempo non bisogna illuderli perché per raggiungere i propri sogni bisogna essere pronti a raccogliere tutte le sfide e le prove di forza che il progetto ti presenta lungo il cammino.
Spero di vedere presto qualcuno presente alla serata, con un bel progetto e se vogliono, mi piacerebbe poterli aiutare a concretizzare il loro sogno.”
Dandosi appuntamento al prossimo anno, i Mini 6.50 salutano Marina di Ravenna, e tornano ad allenarsi in vista della prossima tappa del Campionato Italiano dei Mini 6.50: l’Imperia MiniSolo che partirà il 5 settembre 2024. ph. Piergiorgio Mariconti
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi