Sì è conclusa venerdì 14 giugno, la seconda edizione dell’Academy Mini 650 a Marina di Ravenna. L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana Vela, Classe Mini 6.50 Italia, Ropeye, Portofino Dry Gin ed i circoli ospitanti: il Circolo Velico Ravennate e Banda Altomare Ravenna a.s.d.
La settimana è trascorsa all’insegna del divertimento,della voglia di imparare e di tanta curiosità,per queste ’mini barchette’ capaci di attraversare l’oceano.
I 40 partecipanti hanno avuto, anche, l’imperdibile occasione di ascoltare le storie di chi l’oceano lo ha attraversato più volte: il 12 giugno, infatti, si è svolto presso il Circolo Velico Ravennate, un incontro con Giovanni Soldini e Luca Rosetti, quest’ultimo, vincitore dell’ultima Mini Transat. Presente all’incontro anche Cino Ricci: mitico skipper di Azzurra.
“Raccontare la mia esperienza per me è sempre un onore. Farlo a fianco di Giovanni Soldini un altro sogno che si avvera - esordisce Luca Rosetti- mai avrei immaginato di trovarmi a parlare di successi sportivi sullo stesso palco di Giovanni: per me lui è sempre stato un idolo, un' icona della vela, forse il primo italiano che è riuscito a farsi rispettare veramente dai francesi, se parliamo di vela.
Farlo davanti a giovani aspiranti ministi è una bella responsabilità: bisogna essere bravi a coinvolgerli, ad appassionarli e spronarli.
Allo stesso tempo non bisogna illuderli perché per raggiungere i propri sogni bisogna essere pronti a raccogliere tutte le sfide e le prove di forza che il progetto ti presenta lungo il cammino.
Spero di vedere presto qualcuno presente alla serata, con un bel progetto e se vogliono, mi piacerebbe poterli aiutare a concretizzare il loro sogno.”
Dandosi appuntamento al prossimo anno, i Mini 6.50 salutano Marina di Ravenna, e tornano ad allenarsi in vista della prossima tappa del Campionato Italiano dei Mini 6.50: l’Imperia MiniSolo che partirà il 5 settembre 2024. ph. Piergiorgio Mariconti
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi