sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

AZIENDE

Tutti Spider Man in barca con le Spider Shoes

tutti spider man in barca con le spider shoes
Roberto Imbastaro

Ci offrono di calzare una scarpa. Una sola. Scegliamo il piede destro e saliamo su una pedana lucida e argentea, perfettamente liscia, inclinata di circa 45°. La voce di un sadico imbonitore ci ammansisce mentre proditoriamente spruzza dell’acqua saponata su questo piano inclinato, troppo inclinato, che ci sta davanti. Vorrei declinare l’invito a salire, ma ho scordato a casa la RSM che certifica lo stato pietoso delle mie ginocchia. Salgo, con gli occhi che guizzano cercando ogni via di fuga che mi impedisca di cadere con la mia notoria agilità da gatto di marmo, ma incredibilmente sto in piedi. Su un solo piede, come un gigantesco fenicottero da 100 chili. L’uomo che è davanti a me, e che finora ho guardato in cagnesco, è Oliviero Carducci, il “creatore” del marchio U-Sail e quindi anche di queste Spider Shoes che sfidano le leggi della fisica. Tecnicamente sarebbe il CEO dell’azienda, ma questo termine suona riduttivo. Quest’uomo crede nel suo prodotto come un talebano nelle 72 vergini che lo attendono nello Jannah. Mi chiede di salire anche con l’altro piede sulla pedana e io che stronzamente ho calzato non delle semplici scarpe da città, ma le Reebook più abrasive che possiedo, sono pronto a dileggiarlo. Ed invece scivolo. Lentamente, ma il mio piede sinistro cede verso il basso. Mi sfiora il pensiero che non esistono onde saponate in barca. Ma penso alle trivelle, all’olio sversato in mare a Genova e mi punge vaghezza che onde oleose in mare ne avremo sempre di più. Devo dargliene atto: Oliviero Carducci ha ucciso l’uomo ragno e gli ha rubato le scarpe.

E’ un uomo eclettico il nostro Oliviero, che definirei quasi pugnace. Si batte per i suoi prodotti in cui crede ciecamente e per il made in Italy, e spera di portare al più presto tutta la produzione in Italia. La scarpa di Spider Man funziona ed è anche bella, cosa che non guasta affatto. E’ un gioiellino venduto solo online e che va utilizzato esclusivamente in barca. Camminarci in strada, sarebbe come utilizzare le gomme termiche in pieno agosto.

Calzare queste Spider Shoes sarà un’esperienza che potranno fare in molti, perché U-Sail sarà presente alle più importanti regate di altura, derive e offshore del Mediterraneo dove, grazie a uno speciale tester, tutti i velisti e i curiosi potranno testare su un piano inclinato e bagnato la tenuta e la sensazione di grande sicurezza che da questa scarpa.

Sono italiane e sono le più cool (fighe... per gli anziani ndr) in commercio. “Accattateville”, direbbe la Loren. Ma si può fare solo online e questo è l’indirizzo per farlo (http://www.usail.it/prodotti/shoes/tutti/pagina1)

Che dire? E’ stata davvero un’esperienza sensoriale unica. E come esperienza sensoriale non è stata male nemmeno quella offerta dal ristorante Life di via della Vite a Roma dove è avvenuta la presentazione.

E’ d’obbligo, infine, lasciare la parole ad Oliviero Carducci per un inciso più istituzionale:“Le Spider Shoes nascono dell’incontro di una tecnologia brevettata con l’esperienza dei maestri calzaturieri marchigiani e veneti. Questo mix ha dato vita a un prodotto dal plus elevato. Le calzature da vela Spider Shoes entrano oggi nella linea U-SAIL, brand della nostra azienda che è orientato a vestire chi pratica la vela e vive il mare. La creazione di un brand specifico per la navigazione viene dall’esperienza di Olicor nel settore dell’abbigliamento per la sicurezza sul lavoro unita alla mia personale passione per il mare. Il “fil rouge” che lega la linea lavoro e quella velica è, oltre naturalmente all’attenzione alla sicurezza e al benessere delle persone, la ricerca dell’armonia nell’immagine di una azienda o di un gruppo sportivo. In questo modo i nostri prodotti diventano oggi cruciali per lo sviluppo della brand awareness nel mondo dello sport e del business. L’azienda - conclude Carducci - crede fortemente nella necessità di rivendicare con orgoglio la propria identità quale depositaria dei valori dello stile italiano, sinonimo di eleganza, funzionalità e qualità del lavoro. I siti produttivi operano utilizzando materiali di prima scelta e pongono al primo posto la tutela delle condizioni dei lavoratori, tanto da aver ottenuto la certificazione SA 8000 e la collaborazione con siti controllati dalla Fair Wear Fondation”.


21/04/2016 22:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci