E’ sempre più vicino il 18 giugno e con esso l’inaugurazione dell’ultima e attesissima opera di Christo, The Floating Piers. Tutta la Franciacorta è in fermento per il grande evento, soprattutto ora che il bel tempo permette di ammirare l’installazione che prende forma espandendosi, un pezzo alla volta, nelle acque del lago d’Iseo. I comuni lacustri sono già da tempo preparati ad accogliere curiosi e turisti, molti dei quali già attirati sin dalle prime fasi preparatorie della spettacolare passerella lunga 3 km per una superficie di circa 70.000 metri quadrati.
Grazie alla stretta collaborazione col Comune di Sulzano, Franciacorta sarà protagonista per tutta la durata dell’evento con l’esclusivo Wine Bar, ospitato sul lungo lago di Sulzano (Lido di Sulzano) in una struttura autoportante di 55 mq coperti, creata nel 2015 per l’evento di Expo Milano. Il grande pubblico potrà trovare qui e nell’ampio patio frontale, il luogo perfetto per degustare varie tipologie di Franciacorta in abbinamento a raffinati piatti del territorio, sotto l’esperto servizio della gestione Lanzani Bottega & Bistrot.
Per meglio comprendere l’opera evento di Christo, c’è l’imperdibile visita al Museo Santa Giulia dove è stata inaugurata già il 7 aprile la mostra Water Project, di cui Franciacorta è partner, realizzata a cura di Germano Celant, che fino al 18 settembre presenterà i progetti realizzati dall’artista ungherese e da Jeanne-Claude legati all’elemento dell’acqua.
In perfetta sintonia con l’atmosfera di festa, ci saranno anche gli appuntamenti con i concerti di Note di Franciacorta, dove la magia della musica e la poesia del vino si incontreranno nel cuore delle più suggestive cantine di Franciacorta. Ma le proposte non finiscono qui: spettacoli, happening, mostre e degustazioni avranno il loro clou nel weekend del 25-26 giugno con il Festival Franciacorta d’Estate, organizzato dalla Strada del Franciacorta, che coinvolgerà cantine, ristoranti, chef e musicisti per la realizzazione di eventi a tema dedicati alla scoperta del territorio, dei suoi vini, cibi e prodotti. I prati della nobile dimora di Palazzo Monti della Corte faranno da cornice alla grande festa conclusiva del Festival, dove domenica 26 giugno, gli ospiti potranno stendersi per un raffinato pic nic e provare le tante prelibatezze proposte nelle aree dedicate allo street food realizzato da rinomati chef, al barbecue e, ovviamente, al banco d’assaggio per la degustazione dei Franciacorta di oltre 60 cantine.
Al fine di raccogliere tutte le meravigliose proposte che il nostro territorio offrirà durante il periodo dell’installazione, Franciacorta ha creato un sito web dedicato agli eventi di The Floating Piers. Cliccando il link http://www.franciacorta.net/it/floating-piers/ il visitatore potrà conoscere tutti i dettagli e le curiosità legate alle manifestazioni in programma e scoprire giorno per giorno il ventaglio di attività disponibili: dalle visite in cantina, alla scoperta di monumenti e luoghi d’interesse, dai menù studiati ad hoc nei ristoranti, alle strutture ricettive disponibili, fino allo sport.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”