martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

TURISMO

Comacchio, grande interesse per il convegno sul Birdwatching

comacchio grande interesse per il convegno sul birdwatching
redazione

“Le Valli di Comacchio sono la Cappella Sistina del birdwatching italiano”. La bella metafora di Alessandro Polinori, presidente della LIPU, ha sintetizzato al meglio l’interesse suscitato dal convegno andato in scena nella giornata di ieri a Palazzo Bellini a Comacchio, organizzato dal Gal Delta 2000 in apertura dei Birdwatching Days. 

 

Un centinaio di interessati ha infatti assistito allo stimolante dibattito, coordinato dal giornalista televisivo Francesco Petretti, che ha fatto il punto sulla situazione del birdwatching italiano e sulle future prospettive della Fiera Internazionale del Birdwatching: appuntamento a cadenza biennale che per molti anni ha fatto di Comacchio una delle “capitali” europee per tutti gli appassionati, ma che in tempi recenti ha dato segni di sofferenza, prima per il Covid e quindi per problemi legati alla necessità di fondi adeguati. La speranza è che nella primavera 2025 possa andare in scena la decima edizione.

 

Un tema emerso da molti degli interventi, che hanno sottolineato la valenza turistica – oltre che naturalmente ambientale – del birdwatching per il Delta del Po; mentre altri interventi più “tecnici” hanno evidenziato novità territoriali, sottolineato tendenze nazionali e internazionali, portato testimonianze da parte di appassionati di ogni età (fra cui l’enfant prodige Francesco Barberini, diciassettenne laziale già autore di sette libri sul tema e divulgatore straordinario, soprattutto verso i più giovani).

 

Fra gli altri relatori, Aida Morelli e Massimiliano Costa, rispettivamente presidente e direttore del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna; Luca Santini, presidente Federparchi; la finlandese Kaisa Peltomaki, AD di Finnature; Emiliano Verza, Regione Veneto; l'ornitologo Menotti Passarella; Roberto Tinarelli, presidente ASOER E-R; Luciano Ruggieri, presidente EBN Italia; Andrea Agapito Ludovici, WWF; Francesco Mezzatesta della rivista Oasis; Franco Cornigliaro di Swarowski Optik; Davide Nardini, presidente e Mauro Conficoni, consigliere di Gal Delta 2000.

 

I birdwatching days si chiudono domani, domenica 10 novembre, con un variegato calendario di attività che spaziano dalle visite guidate, dalle escursioni in barca e in bicicletta, alle esperienze da birdwatcher nei più suggestivi panorami del territorio di Comacchio, Ravenna e Cervia, rivolte sia a chi conosce già il Birdwatching sia a chi muove i primi passi. Tratto di carattere che unisce tutti questi eventi è il focus sulla qualità delle esperienze e la diversificazione dell’offerta tra cultura, storia, arte e natura. 

 


09/11/2024 10:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci