martedí, 16 settembre 2025

TURISMO

Comacchio, grande interesse per il convegno sul Birdwatching

comacchio grande interesse per il convegno sul birdwatching
redazione

“Le Valli di Comacchio sono la Cappella Sistina del birdwatching italiano”. La bella metafora di Alessandro Polinori, presidente della LIPU, ha sintetizzato al meglio l’interesse suscitato dal convegno andato in scena nella giornata di ieri a Palazzo Bellini a Comacchio, organizzato dal Gal Delta 2000 in apertura dei Birdwatching Days. 

 

Un centinaio di interessati ha infatti assistito allo stimolante dibattito, coordinato dal giornalista televisivo Francesco Petretti, che ha fatto il punto sulla situazione del birdwatching italiano e sulle future prospettive della Fiera Internazionale del Birdwatching: appuntamento a cadenza biennale che per molti anni ha fatto di Comacchio una delle “capitali” europee per tutti gli appassionati, ma che in tempi recenti ha dato segni di sofferenza, prima per il Covid e quindi per problemi legati alla necessità di fondi adeguati. La speranza è che nella primavera 2025 possa andare in scena la decima edizione.

 

Un tema emerso da molti degli interventi, che hanno sottolineato la valenza turistica – oltre che naturalmente ambientale – del birdwatching per il Delta del Po; mentre altri interventi più “tecnici” hanno evidenziato novità territoriali, sottolineato tendenze nazionali e internazionali, portato testimonianze da parte di appassionati di ogni età (fra cui l’enfant prodige Francesco Barberini, diciassettenne laziale già autore di sette libri sul tema e divulgatore straordinario, soprattutto verso i più giovani).

 

Fra gli altri relatori, Aida Morelli e Massimiliano Costa, rispettivamente presidente e direttore del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna; Luca Santini, presidente Federparchi; la finlandese Kaisa Peltomaki, AD di Finnature; Emiliano Verza, Regione Veneto; l'ornitologo Menotti Passarella; Roberto Tinarelli, presidente ASOER E-R; Luciano Ruggieri, presidente EBN Italia; Andrea Agapito Ludovici, WWF; Francesco Mezzatesta della rivista Oasis; Franco Cornigliaro di Swarowski Optik; Davide Nardini, presidente e Mauro Conficoni, consigliere di Gal Delta 2000.

 

I birdwatching days si chiudono domani, domenica 10 novembre, con un variegato calendario di attività che spaziano dalle visite guidate, dalle escursioni in barca e in bicicletta, alle esperienze da birdwatcher nei più suggestivi panorami del territorio di Comacchio, Ravenna e Cervia, rivolte sia a chi conosce già il Birdwatching sia a chi muove i primi passi. Tratto di carattere che unisce tutti questi eventi è il focus sulla qualità delle esperienze e la diversificazione dell’offerta tra cultura, storia, arte e natura. 

 


09/11/2024 10:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci