“Le Valli di Comacchio sono la Cappella Sistina del birdwatching italiano”. La bella metafora di Alessandro Polinori, presidente della LIPU, ha sintetizzato al meglio l’interesse suscitato dal convegno andato in scena nella giornata di ieri a Palazzo Bellini a Comacchio, organizzato dal Gal Delta 2000 in apertura dei Birdwatching Days.
Un centinaio di interessati ha infatti assistito allo stimolante dibattito, coordinato dal giornalista televisivo Francesco Petretti, che ha fatto il punto sulla situazione del birdwatching italiano e sulle future prospettive della Fiera Internazionale del Birdwatching: appuntamento a cadenza biennale che per molti anni ha fatto di Comacchio una delle “capitali” europee per tutti gli appassionati, ma che in tempi recenti ha dato segni di sofferenza, prima per il Covid e quindi per problemi legati alla necessità di fondi adeguati. La speranza è che nella primavera 2025 possa andare in scena la decima edizione.
Un tema emerso da molti degli interventi, che hanno sottolineato la valenza turistica – oltre che naturalmente ambientale – del birdwatching per il Delta del Po; mentre altri interventi più “tecnici” hanno evidenziato novità territoriali, sottolineato tendenze nazionali e internazionali, portato testimonianze da parte di appassionati di ogni età (fra cui l’enfant prodige Francesco Barberini, diciassettenne laziale già autore di sette libri sul tema e divulgatore straordinario, soprattutto verso i più giovani).
Fra gli altri relatori, Aida Morelli e Massimiliano Costa, rispettivamente presidente e direttore del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna; Luca Santini, presidente Federparchi; la finlandese Kaisa Peltomaki, AD di Finnature; Emiliano Verza, Regione Veneto; l'ornitologo Menotti Passarella; Roberto Tinarelli, presidente ASOER E-R; Luciano Ruggieri, presidente EBN Italia; Andrea Agapito Ludovici, WWF; Francesco Mezzatesta della rivista Oasis; Franco Cornigliaro di Swarowski Optik; Davide Nardini, presidente e Mauro Conficoni, consigliere di Gal Delta 2000.
I birdwatching days si chiudono domani, domenica 10 novembre, con un variegato calendario di attività che spaziano dalle visite guidate, dalle escursioni in barca e in bicicletta, alle esperienze da birdwatcher nei più suggestivi panorami del territorio di Comacchio, Ravenna e Cervia, rivolte sia a chi conosce già il Birdwatching sia a chi muove i primi passi. Tratto di carattere che unisce tutti questi eventi è il focus sulla qualità delle esperienze e la diversificazione dell’offerta tra cultura, storia, arte e natura.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova