venerdí, 25 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    rsaero    vele d'epoca    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    press    dinghy 12   

TURISMO

In barca, kite, canoa e sup nei ponti primaverili di Lignano Sabbiadoro

in barca kite canoa sup nei ponti primaverili di lignano sabbiadoro
redazione

Se la bella stagione per molti è sinonimo di un rinnovato desiderio di godersi il sole e di respirare lo iodio, Lignano Sabbiadoro, in Friuli Venezia Giulia, consiglia di prendere il largo non solo nelle acque dell’Adriatico, ma anche in quelle della laguna e lungo i fiumi Tagliamento e Stella: le sue tre acque, salata, salmastra e dolce, invitano a provare itinerari ed esperienze sorprendenti per i viaggiatori più attivi, per chi è in cerca di un’immersione nella natura e anche per i buongustai, all’insegna di un’autentica scoperta del territorio.

 

Dai giri in battello, tra i suggestivi paesaggi lungo il fiume Tagliamento, e le escursioni in barca risalendo il fiume Stella, navigando in mezzo al tipico Villaggio dei Casoni, alle attività sportive sul sup, in canoa o lasciandosi guidare dal vento sulla tavola da kitesurf, o ancora dalla tradizionale pesca e gastronomia della Bilancia di Bepi all’esplorazione delle riserve naturali a filo laguna: i prossimi ponti festivi a Lignano Sabbiadoro sono sinonimo di scoperta, varietà e avventura.

 

Laguna: percorsi a pelo d’acqua a Valle Canal Novo

Si parte con un’esperienza di totale immersione nella natura della laguna, habitat ricco di biodiversità che colpisce per la sua flora e fauna preziosa e per la sua atmosfera quasi senza tempo. L’ideale per questi ponti festivi è una visita alla riserva naturale Valle Canal Novo, vicina al centro del borgo di Marano Lagunare: visitarla sarà come trovarsi in una delle New Wetland inglesi, riserve naturali incontaminate situate nel sud ovest di Londra. Meno battuta rispetto ad altre aree protette, in Valle Canal Novo la natura selvaggia si mostra in tutto il suo fascino e può essere ammirata attraverso percorsi su passerelle di legno a pelo d’acqua oppure imbarcandosi per scoprire la laguna da una prospettiva privilegiata. Il periodo primaverile, inoltre, è particolarmente indicato per fare birdwatching: si ha, infatti, l’opportunità di ammirare non solo famiglie di uccelli stanziali di queste aree, come i cigni e le oche selvatiche, ma anche specie di migratori che nidificano qui fino a fine estate, come l’elegante cavaliere d’Italia e l’airone rosso. Esperienze incantevoli dal fascino delicato, da vivere seguendo il ritmo lento della natura.

 

Lungo le anse del fiume Stella: barca, sup, canoa e sapori locali

Partendo dalle acque lagunari, si può risalire il corso del fiume Stella nell’omonima riserva, per scoprire in barca questo straordinario fiume di risorgiva dalle anse verdi. E proprio alla foce del fiume si potrà ammirare il vero protagonista di quest’area: il suggestivo villaggio dei Casoni, costruzioni tradizionali simili a capanne su palafitte, realizzate con materiali locali, come la cannuccia palustre, utilizzate in passato dai pescatori come riparo e abitazione durante la pesca in laguna nelle stagioni più fredde. Alcune escursioni in barca o in canoa danno l’opportunità di scendere a visitare qualche Casone, per vedere l’interno costituito da un’unica stanza dove i pescatori si riposavano e si scaldavano al fuoco, fino all’alba del giorno dopo.

Per i più sportivi, questo percorso si può attraversare anche pagaiando sul SUP, partendo dalla spiaggia di Lignano e attraversando la laguna in barca, si inizierà a salire sulla Stand Up Paddle dal villaggio dei Casoni, per vivere un’avventura di circa due ore di pagaiata fra i canneti e le bellezze del fiume Stella.

Che si scelga la comodità della barca o si preferisca invece fare attività fisica sul SUP, risalendo lo Stella si punta verso una meta imperdibile: la Bilancia di Bepi, palafitta sul fiume con una grande rete a bilancia, che valorizza le tecniche della pesca tradizionale. Qui, Daniele Ciprian ha preso in mano l’eredità del nonno Bepi, per mantener vivo e diffondere questo patrimonio culturale e permettere di degustare in loco le specialità ittiche appena pescate.

 

Sulle acque color smeraldo del Tagliamento

Scenari suggestivi, che attraversano la colorata campagna intorno, la laguna e i profumati boschi di salici, si trovano anche lungo il Fiume Tagliamento, il re dei fiumi friulani, uno dei pochi in Europa che scorre naturalmente all’interno del proprio argine. Maestoso e ideale compagno di viaggio degli amanti della natura, lo si può navigare a bordo della Emerald River, il battello panoramico che prende il nome dal caratteristico color smeraldo delle sue acque. Si attraversa la zona a sud, dove il fiume si fa più dolce e placido, poco prima dell’incontro con il mare Adriatico. Durante l’escursione si risale il corso d’acqua fino all’altezza di Pertegada per poi giungere alla foce ed ammirare le spiagge intorno da una prospettiva diversa. A bordo del battello si potranno anche degustare deliziose portate a base di pesce.

 

Profumo di mare: sulla cresta dell’onda col kitesurf

Per chiudere in bellezza, Lignano Sabbiadoro propone di andare a scoprire la sua famosa spiaggia dorata, un arenile di sabbia finissima lungo ben 8 chilometri che collega la punta di Sabbiadoro a Lignano Riviera, attraversando Lignano Pineta.

Dalla riva è possibile provare una scarica di adrenalina cimentandosi in uno degli sport più spettacolari e acrobatici sull’acqua: il kitesurf, nato alla fine degli anni ’90 nelle ventose acque delle Hawaii e che ha conquistato anche le spiagge dell’alto Adriatico. Questo sport si è infatti diffuso rapidamente a Lignano Sabbiadoro, particolarmente adatta alla sua pratica per la corretta esposizione ai venti dominanti quali bora, scirocco e la brezza di mare. Chi questa primavera volesse quindi sperimentare emozioni forti e una sensazione di libertà totale, può imparare a saltare sulle onde e a volteggiare in aria grazie alle scuole qualificate, che offrono corsi per adulti e bambini.


03/04/2024 10:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci