domenica, 19 gennaio 2025

TURISMO

Mauritius, te lo do io l'inverno!

mauritius te lo do io inverno
Roberto Imbastaro

L’inverno europeo, la frenesia dei regali e la neve natalizia, con le sue mille tonalità di bianco, corrispondono alla stagione estiva a Mauritius. Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius. Un tripudio di profumi deliziosi e colori vivaci caratterizza questo paradiso tropicale, dove anche lo shopping (natalizio e non) assume sfumature esotiche. 

Non tutti sanno che oltre a scoprire le acque cristalline, l’entroterra rigoglioso, le ricche tradizioni e i sapori invitanti, anche fare shopping è un must a Mauritius. Vivaci mercati, esotici centri commerciali e piccoli negozi racchiudono parte dell’essenza dell’isola, offrendo ricordi tangibili a buon prezzo. Oltre a promozioni occasionali e alla predisposizione alla contrattazione degli avventori dei mercati, infatti, circa 1.200 punti vendita contrassegnati con l’apposito marchio Tax Refund permettono di risparmiare fino al 15%: basta chiedere il rimborso delle tasse in aeroporto, prima della partenza. 

Da sapere. La moneta ufficiale è la Rupia mauriziana (MUR/Rs). Esistono monete da 1, 5, 10 e 20 rupie, e da 5, 10, 20 e 50 centesimi, e banconote da 25, 50, 100, 200, 500, 1.000 e 2.000 rupie. La conversione è molto semplice in quanto 1 Euro corrisponde a circa 50 rupie. 

Cosa comprare. A Mauritius non c’è che l’imbarazzo della scelta per lo shopping. Nei vivaci mercati vengono proposti frutta fresca e succhi, spezie, tè, pregiate bacche di vaniglia e zucchero di oltre dieci varietà, derivate dalla lavorazione della canna. Le stesse piantagioni (un tempo molto più estese) hanno dato vita anche a diverse distillerie, dislocate in tutta l’isola: qui è possibile assaggiare e acquistare rum classici o aromatizzati (arrangè). Anche le foglie e la parti non edibili della canna da zucchero subiscono una trasformazione e, attraverso le mani di abili artigiani specializzati nell’intreccio, diventano cesti, borse, cappelli e molti altri manufatti. L’isola è inoltre sede di numerosi produttori tessili che lavorano per il mercato nazionale e internazionale, offrendo capi di qualità elevata e prezzi competitivi e per diversi gusti: dai parei colorati presso le bancarelle a eleganti abiti nei centri commerciali e nelle boutique.

Per sostenere le aziende mauriziane e acquistare qualcosa di davvero autentico, è consigliabile scegliere i prodotti con il marchio Made in Moris, una certificazione che raccoglie oltre 250 brand che operano in 6 diverse categorie merceologiche. 

Dove comprare.

Non si può dire di aver visto Mauritius senza aver visitato almeno uno dei suoi mercati, ecco quali sono i principali.

Mercato centrale di Port Louis. Situato nella capitale, è il più popolare tra i turisti. Propone un'enorme varietà di prodotti a prezzi competitivi.

Mercato di Quatre-Bornes. Situato nel centro di Quatre-Bornes, questo mercato tessile molto popolare tra gli abitanti della città e i turisti merita sicuramente una visita.

Mercato di Flacq. È noto per essere il più grande mercato all'aperto di Mauritius. Alcune bancarelle sono attive quotidianamente, ma il mercoledì e la domenica sono i giorni migliori per vedere il mercato in piena attività.

Mercato di Mahebourg. Aperto tutti i giorni, ma raddoppia di dimensioni il lunedì. È l’ideale per fare ottimi affari, acquistando spezie, capi d'abbigliamento e giocattoli o degustando frutta fresca locale e cibi tradizionali come il "biryanis", i "gateaux piments" e il "dholl puri". Perfetto per incontrare la popolazione del luogo in una tipica e accogliente atmosfera mauriziana. 

È pero interessante anche curiosare tra i centri commerciali a Mauritius. I più conosciuti sono elencati di seguito.

Bagatelle Mall of Mauritius. Con più di 150 negozi, è considerato il principale indirizzo per lo shopping del Paese. Vi si possono trovare alcuni dei marchi più ambiti e merita sicuramente una visita se si desidera acquistare prodotti di fascia alta e di lusso.

Phoenix Mall. Situato nel centro dell'isola, questo centro commerciale offre 80 negozi, con un mix di rinomati marchi locali e internazionali.

Caudan Waterfront. Con oltre 160 negozi di categorie merceologiche che spaziano dai gioielli alla biancheria intima, questo centro commerciale è situato nel centro di Port Louis e offre un'esperienza di shopping unica sia per i turisti sia per la gente del posto.

A Sunset Boulevard, Grand Bay vi sono diversi centri punti vendita, come ad esempio La Croisette e Super U; oltre a una varietà di prodotti, dispongono anche di aree gioco all’aperto, perfette per i bambini (e adulti meno propensi alle spese pazze) che potranno divertirsi e tenersi occupati mentre gli insaziabili dello shopping si scatenano con gli acquisti. 

Produttori locali e artigiani. Disseminati in tutta l’isola e specializzati nelle più svariate tipologie di manufatti, anche (e soprattutto) questi professionisti sono in grado di raccontare molto dell’essenza dell’isola.

 


04/12/2023 16:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vendée Globe: per Charlie Dalin un vantaggio stabile ma fragile

La speranza è l’ultima a morire e con venti leggeri previsti per le ore finali lungo la costa della Bretagna verso la Vendée, Yoann Richomme sa che ogni possibilità va sfruttata fino all’ultimo. Nella foto l'Imoca di Jérémie Beyou (Charal)

Charlie Dalin è il vincitore del Vendée Globe!!!

Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti

Vendée Globe: Eric Bellion si ritira attraccando alle Falkland

Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta

Vendée Globe: tutta la gioia di Charlie Dalin

"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"

Sanremo: terza tappa delle Dragon Winter Series

Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo

49° Invernale del Tigullio: sabato e domenica scatta la seconda manche

Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)

Rimini e la Romagna sempre più destinazioni per una vacanza a misura di pet

Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici

Napoli: in acqua per la Coppa Ralph Camardella

Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”

Sébastien Simon: "Il mio sogno più grande rimane vincere il Vendée Globe"

Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci