L’inverno europeo, la frenesia dei regali e la neve natalizia, con le sue mille tonalità di bianco, corrispondono alla stagione estiva a Mauritius. Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius. Un tripudio di profumi deliziosi e colori vivaci caratterizza questo paradiso tropicale, dove anche lo shopping (natalizio e non) assume sfumature esotiche.
Non tutti sanno che oltre a scoprire le acque cristalline, l’entroterra rigoglioso, le ricche tradizioni e i sapori invitanti, anche fare shopping è un must a Mauritius. Vivaci mercati, esotici centri commerciali e piccoli negozi racchiudono parte dell’essenza dell’isola, offrendo ricordi tangibili a buon prezzo. Oltre a promozioni occasionali e alla predisposizione alla contrattazione degli avventori dei mercati, infatti, circa 1.200 punti vendita contrassegnati con l’apposito marchio Tax Refund permettono di risparmiare fino al 15%: basta chiedere il rimborso delle tasse in aeroporto, prima della partenza.
Da sapere. La moneta ufficiale è la Rupia mauriziana (MUR/Rs). Esistono monete da 1, 5, 10 e 20 rupie, e da 5, 10, 20 e 50 centesimi, e banconote da 25, 50, 100, 200, 500, 1.000 e 2.000 rupie. La conversione è molto semplice in quanto 1 Euro corrisponde a circa 50 rupie.
Cosa comprare. A Mauritius non c’è che l’imbarazzo della scelta per lo shopping. Nei vivaci mercati vengono proposti frutta fresca e succhi, spezie, tè, pregiate bacche di vaniglia e zucchero di oltre dieci varietà, derivate dalla lavorazione della canna. Le stesse piantagioni (un tempo molto più estese) hanno dato vita anche a diverse distillerie, dislocate in tutta l’isola: qui è possibile assaggiare e acquistare rum classici o aromatizzati (arrangè). Anche le foglie e la parti non edibili della canna da zucchero subiscono una trasformazione e, attraverso le mani di abili artigiani specializzati nell’intreccio, diventano cesti, borse, cappelli e molti altri manufatti. L’isola è inoltre sede di numerosi produttori tessili che lavorano per il mercato nazionale e internazionale, offrendo capi di qualità elevata e prezzi competitivi e per diversi gusti: dai parei colorati presso le bancarelle a eleganti abiti nei centri commerciali e nelle boutique.
Per sostenere le aziende mauriziane e acquistare qualcosa di davvero autentico, è consigliabile scegliere i prodotti con il marchio Made in Moris, una certificazione che raccoglie oltre 250 brand che operano in 6 diverse categorie merceologiche.
Dove comprare.
Non si può dire di aver visto Mauritius senza aver visitato almeno uno dei suoi mercati, ecco quali sono i principali.
Mercato centrale di Port Louis. Situato nella capitale, è il più popolare tra i turisti. Propone un'enorme varietà di prodotti a prezzi competitivi.
Mercato di Quatre-Bornes. Situato nel centro di Quatre-Bornes, questo mercato tessile molto popolare tra gli abitanti della città e i turisti merita sicuramente una visita.
Mercato di Flacq. È noto per essere il più grande mercato all'aperto di Mauritius. Alcune bancarelle sono attive quotidianamente, ma il mercoledì e la domenica sono i giorni migliori per vedere il mercato in piena attività.
Mercato di Mahebourg. Aperto tutti i giorni, ma raddoppia di dimensioni il lunedì. È l’ideale per fare ottimi affari, acquistando spezie, capi d'abbigliamento e giocattoli o degustando frutta fresca locale e cibi tradizionali come il "biryanis", i "gateaux piments" e il "dholl puri". Perfetto per incontrare la popolazione del luogo in una tipica e accogliente atmosfera mauriziana.
È pero interessante anche curiosare tra i centri commerciali a Mauritius. I più conosciuti sono elencati di seguito.
Bagatelle Mall of Mauritius. Con più di 150 negozi, è considerato il principale indirizzo per lo shopping del Paese. Vi si possono trovare alcuni dei marchi più ambiti e merita sicuramente una visita se si desidera acquistare prodotti di fascia alta e di lusso.
Phoenix Mall. Situato nel centro dell'isola, questo centro commerciale offre 80 negozi, con un mix di rinomati marchi locali e internazionali.
Caudan Waterfront. Con oltre 160 negozi di categorie merceologiche che spaziano dai gioielli alla biancheria intima, questo centro commerciale è situato nel centro di Port Louis e offre un'esperienza di shopping unica sia per i turisti sia per la gente del posto.
A Sunset Boulevard, Grand Bay vi sono diversi centri punti vendita, come ad esempio La Croisette e Super U; oltre a una varietà di prodotti, dispongono anche di aree gioco all’aperto, perfette per i bambini (e adulti meno propensi alle spese pazze) che potranno divertirsi e tenersi occupati mentre gli insaziabili dello shopping si scatenano con gli acquisti.
Produttori locali e artigiani. Disseminati in tutta l’isola e specializzati nelle più svariate tipologie di manufatti, anche (e soprattutto) questi professionisti sono in grado di raccontare molto dell’essenza dell’isola.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia