venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

TURISMO

Mauritius, te lo do io l'inverno!

mauritius te lo do io inverno
Roberto Imbastaro

L’inverno europeo, la frenesia dei regali e la neve natalizia, con le sue mille tonalità di bianco, corrispondono alla stagione estiva a Mauritius. Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius. Un tripudio di profumi deliziosi e colori vivaci caratterizza questo paradiso tropicale, dove anche lo shopping (natalizio e non) assume sfumature esotiche. 

Non tutti sanno che oltre a scoprire le acque cristalline, l’entroterra rigoglioso, le ricche tradizioni e i sapori invitanti, anche fare shopping è un must a Mauritius. Vivaci mercati, esotici centri commerciali e piccoli negozi racchiudono parte dell’essenza dell’isola, offrendo ricordi tangibili a buon prezzo. Oltre a promozioni occasionali e alla predisposizione alla contrattazione degli avventori dei mercati, infatti, circa 1.200 punti vendita contrassegnati con l’apposito marchio Tax Refund permettono di risparmiare fino al 15%: basta chiedere il rimborso delle tasse in aeroporto, prima della partenza. 

Da sapere. La moneta ufficiale è la Rupia mauriziana (MUR/Rs). Esistono monete da 1, 5, 10 e 20 rupie, e da 5, 10, 20 e 50 centesimi, e banconote da 25, 50, 100, 200, 500, 1.000 e 2.000 rupie. La conversione è molto semplice in quanto 1 Euro corrisponde a circa 50 rupie. 

Cosa comprare. A Mauritius non c’è che l’imbarazzo della scelta per lo shopping. Nei vivaci mercati vengono proposti frutta fresca e succhi, spezie, tè, pregiate bacche di vaniglia e zucchero di oltre dieci varietà, derivate dalla lavorazione della canna. Le stesse piantagioni (un tempo molto più estese) hanno dato vita anche a diverse distillerie, dislocate in tutta l’isola: qui è possibile assaggiare e acquistare rum classici o aromatizzati (arrangè). Anche le foglie e la parti non edibili della canna da zucchero subiscono una trasformazione e, attraverso le mani di abili artigiani specializzati nell’intreccio, diventano cesti, borse, cappelli e molti altri manufatti. L’isola è inoltre sede di numerosi produttori tessili che lavorano per il mercato nazionale e internazionale, offrendo capi di qualità elevata e prezzi competitivi e per diversi gusti: dai parei colorati presso le bancarelle a eleganti abiti nei centri commerciali e nelle boutique.

Per sostenere le aziende mauriziane e acquistare qualcosa di davvero autentico, è consigliabile scegliere i prodotti con il marchio Made in Moris, una certificazione che raccoglie oltre 250 brand che operano in 6 diverse categorie merceologiche. 

Dove comprare.

Non si può dire di aver visto Mauritius senza aver visitato almeno uno dei suoi mercati, ecco quali sono i principali.

Mercato centrale di Port Louis. Situato nella capitale, è il più popolare tra i turisti. Propone un'enorme varietà di prodotti a prezzi competitivi.

Mercato di Quatre-Bornes. Situato nel centro di Quatre-Bornes, questo mercato tessile molto popolare tra gli abitanti della città e i turisti merita sicuramente una visita.

Mercato di Flacq. È noto per essere il più grande mercato all'aperto di Mauritius. Alcune bancarelle sono attive quotidianamente, ma il mercoledì e la domenica sono i giorni migliori per vedere il mercato in piena attività.

Mercato di Mahebourg. Aperto tutti i giorni, ma raddoppia di dimensioni il lunedì. È l’ideale per fare ottimi affari, acquistando spezie, capi d'abbigliamento e giocattoli o degustando frutta fresca locale e cibi tradizionali come il "biryanis", i "gateaux piments" e il "dholl puri". Perfetto per incontrare la popolazione del luogo in una tipica e accogliente atmosfera mauriziana. 

È pero interessante anche curiosare tra i centri commerciali a Mauritius. I più conosciuti sono elencati di seguito.

Bagatelle Mall of Mauritius. Con più di 150 negozi, è considerato il principale indirizzo per lo shopping del Paese. Vi si possono trovare alcuni dei marchi più ambiti e merita sicuramente una visita se si desidera acquistare prodotti di fascia alta e di lusso.

Phoenix Mall. Situato nel centro dell'isola, questo centro commerciale offre 80 negozi, con un mix di rinomati marchi locali e internazionali.

Caudan Waterfront. Con oltre 160 negozi di categorie merceologiche che spaziano dai gioielli alla biancheria intima, questo centro commerciale è situato nel centro di Port Louis e offre un'esperienza di shopping unica sia per i turisti sia per la gente del posto.

A Sunset Boulevard, Grand Bay vi sono diversi centri punti vendita, come ad esempio La Croisette e Super U; oltre a una varietà di prodotti, dispongono anche di aree gioco all’aperto, perfette per i bambini (e adulti meno propensi alle spese pazze) che potranno divertirsi e tenersi occupati mentre gli insaziabili dello shopping si scatenano con gli acquisti. 

Produttori locali e artigiani. Disseminati in tutta l’isola e specializzati nelle più svariate tipologie di manufatti, anche (e soprattutto) questi professionisti sono in grado di raccontare molto dell’essenza dell’isola.

 


04/12/2023 16:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci