Mentre da noi si continua a colpi di DPCM a discertare sulla distanza ottimale tra gli ombrelloni e sull'opportunità o meno della mascherina in spiaggia, l’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) ha scelto le Isole Canarie per il primo volo aereo sperimentale previsto a luglio che utilizzerà il Passaporto Sanitario Digitale. Si tratta di un’applicazione mobile sviluppata dall’azienda canaria Hi + Card per monitorare lo stato di salute dei passeggeri e accertarne la negatività al Covid-19, caricando le loro informazioni mediche sul rispettivo profilo digitale.
E per le nostre isole minori che sono state appena sfiorate dal Covid? Assolutamente nulla, se non da parte del Governo un generico appello a passare le vacanze in Italia, e da parte dei gestori la richiesta di attenzione al problema dei trasporti e di contributi a fondo perduto.
La diversità di passo è estremamente visibili anche negli accordi europei che prevedono corridoi di transito tra Germania, Austria, Repubblica Ceca e Croatia, tagliando fuori l'Italia. E' del tutto evidente, a questo punto, il perché la nostra crisi sarà profonda, molto profonda. E speriamo non irreversibile. Manca ogni reale forma di pianificazione, ogni pensiero strategico che riesca a valicare il muro dell'immediato.
Guardiamo all’iniziativa spagnola, che è parte di un accordo quadro di collaborazione tra il governo delle Isole Canarie e l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite per questo progetto pilota volto a implementare misure per favorire il rilancio del turismo internazionale nel segno della sicurezza e salute di ospiti e residenti.
L’arcipelago spagnolo – che ha registrato un tasso di casi Covid-19 tra i più bassi in Europa – si presta quindi a diventare “laboratorio mondiale del turismo sicuro”, testando i protocolli studiati da enti internazionali come l’OMT lungo tutta la catena del valore dell’attività turistica (dai trasporti alle strutture ricettive, ristoranti, musei, parchi, spiagge, etc.) al fine di minimizzare il rischio e garantire vacanze in piena serenità.
L’obiettivo finale del progetto è ridisegnare i protocolli e le modalità di viaggio e condividere i risultati della sperimentazione e gli approfondimenti con le destinazioni di tutto il mondo per far ripartire il turismo internazionale entro l’autunno e raggiungere la piena operatività nella stagione invernale, pur tenendo conto dell’evoluzione della pandemia e delle scelte dei singoli governi in termini di mobilità tra paesi.
La collaborazione tra le due istituzioni è stata annunciata Yaiza Castilla, ministro per il turismo delle Isole Canarie che per prima ha promosso l’idea di un “laboratorio dei protocolli turistici”, e dal segretario generale dell’OMT Zurab Pololikashvili.
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...