Vela, Trofeo SAR Princesa Sofia - Concluso a Palma il quinto giorno di regata del Trofeo SAR Princesa Sofia Mapfre. Tra gli equipaggi azzurri si qualificano per la Medal Race di domani solo Giulia Conti e Giovanna Micol nel 470 femminile, oggi al secondo posto in classifica provvisoria. Vento a 15 nodi che nel pomeriggio è aumentato a 20 con pioggia battente.
Ottima giornata per Giulia Conti - Giovanna Micol (CC Aniene) che recuperano quattro posizioni dal 6° al 2° posto in classifica provvisoria con i parziali 6-15-3-6-9-23-(BFD)-6-4-16 a 88 punti. ). Prime le giapponesi Kondo-Tabata a 86 punti e terze le australiane Rechichi-Stowell (89 pt). Roberta Caputo – Giulia Paolillo (CC Aniene) chiudono al 33° posto.
Star (28 iscritti – 1 italiano)
Niente da fare per Diego Negri - Enrico Voltolini (SV Guardia di Finanza) che nonostante l’ottimo quarto e quinto piazzamento odierno, chiudono al 13° posto e non si qualificano quindi per la Medal Race (parziali 10-2-4-17-25-2-(OCS)-18-4-5 e 87 punti). Primi brasiliani Scheidt-Prada (58) seguiti a pari punti dai kiwi Pepper-Turner e in terza posizione dai francesi Rohart-Ponsot (61 pt). Decimi gli svizzeri Flavio Marazzi- Enrico De Maria con 81 punti.
470 Maschile (92 iscritti – 8 italiani)
Anche nella classe 470 maschile nessun equipaggio italiano qualificato per le Medal Race. Giornata no per Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) - Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) che con il quindicesimo e trentaduesimo piazzamento chiudono al 17° posto (parziali 5-21-2-10-31-5-6-20-15-(32) e 114 punti). Sempre in flotta Gold, Giulio Desiderato (YCI) – Nicola Pitanti (GS Polizia) terminano al 24° posto, Simon Sivitz Kosuta - Jas Farneti (YC Cupa) al 34°, Francesco Falcetelli – Gabriele Franciolini (CC Aniene) al 35° posto, 47° Matteo Capurro - Matteo Puppo (YCI). In flotta Silver: 65° Emanuele Savoini – Enzio Savoini (LNI Genova); 73° Simone Spina – Matteo Bernard (CC Aniene); 75° Andrea Barchiesi (CC Aniene) – Lorenzo Piccioni (CC Tevere).
Al microfono di Sailrev.tv Zucchetti ha commentato: “Oggi giornata completamente negativa: troppi errori, mi ritengo anche molto responsabile nella conduzione con velocità. Il problema non era l’intensità del vento. Un pessimo epilogo.”
Sempre primi gli australiani Belcher-Page (35 pt) seguiti dagli israeliani Kliger-Sela (49 pt) e al terzo posto dai francesi Leboucher-Garos (61 pt).
Finn (58 iscritti – 1 italiano)
Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) dopo dieci prove ed uno scarto chiude al 13° posto, a otto punti dal decimo classificato, non qualificandosi quindi per la Medal Race nonostante il buon quarto piazzamento nella prima prova odierna (parziali (BFD)-11-23-32-10-6-18-8-4-21)
Il dominio del britannico Ben Ainslie continua nonostante oggi non abbia preso parte alla prima prova (21 pt). Secondo lo statunitense Zach Railey (56 pt) e terzo il canadese Cook (70).
Laser Radial (98 iscritte – 3 italiane)
Dopo dieci prove con uno scarto Francesca Clapcich (CS Aeronautica Militare) chiude al 22° posto anche a causa della squalifica con bandiera nera che è costretta a scartare nell’ultima prova (parziali 8-12-1-27-13-12-11-39-15-(BFD) e 138 punti). Sempre in flotta Gold Laura Cosentino (YC Cortina) chiude al 45° posto. In flotta silver dopo otto prove Silvia Zennaro (Compagnia della Vela) è al 56° posto.
Al primo posto sempre la spagnola Alicia Cerbian (36 pt) seguita dalla belga Evi Van Acker (46 pt) e al terzo posto dall'olandese Marit Bouwmeester (51 pt).
Laser Standard (148 iscritti – 3 italiani)
Migliore degli azzurri in regata Marco Gallo (SV Guardia di Finanza) che chiude al 22° posto. Michele Regolo (SV Guardia di Finanza) è 36° (oggi 16-BFD) e Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) dopo otto prove è 52°.
Dopo dieci prove con uno scarto passa al comando il tedesco Grotelueschen con 48 punti seguito dal Paul Goodison (GBR) e terzo al terzo posto dall’australiano Tom Burton (67 pt).
49er (76 iscritti – 8 italiani)
Dopo quindici prove e uno scarto conducono la classifica provvisoria i danesi Warrer-Hansen a 81 punti, secondi i francesi Dyen-Christidis e terzi i tedeschi Schadewaldt-Baumann a 112 punti. Non vi erano equipaggi azzurri in Gold Fleet.
In flotta Silver dopo dodici prove e uno scarto Giuseppe Angilella (CC Ruggero di Lauria) - Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) sono al 31° posto (parziali 6-14-29-15-(33)-21-20-9-6-15s-2s-9s) Seguono, sempre in silver, al 37° posto Jacopo Plazzi - Umberto Molineris (FV Riva).
In Bronze dopo 12 prove con uno scarto al 53° posto Ruggero Tita (Compagnia della Vela) – Sebastian Nulli (AN Sebina); 58° Stefano Cherin (YC Torri) - Andrea Tesei (YC Adriaco); 59° Luca Dubbini (CV Marina Militare) - Roberto Dubbini (SC Garda Salò); 66° David Bondì – Francesco Sabatini (CC Aniene); 67° Andrea Savio – Alessandro Savio (Soc Triestina) e 68° Federico Gaspari - Luca Tubaro (CC Aniene).
2.4Mr (25 iscritti – 2 italiani)
Nella classe Paraolimpica 2.4 Fabrizio Olmi (AVAS Lovere) chiude al 12° posto con i parziali 13-14-15-12-12-13-15-(16)-10-12 mentre Cristiano D’Agaro (CV Alto Adriatico) è 17°. Vince l’olandese Thierry Schmitter.
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre