sabato, 1 novembre 2025

TROFEO JULES VERNE

Trofeo Jules Verne: partiti IDEC e Spindrift 2

trofeo jules verne partiti idec spindrift
Roberto Imbastaro

Prima IDEC, poi Spindrift. Notte magica per la vela al largo di Ouessant, dove i due maxi-tri che sfidano il record di Banque Populaire V sul giro del mondo senza scalo, hanno iniziato la loro folle corsa intorno al mondo. Il Maxi-tri di Dona Bertarelli e Yann Guicherd è partito questa notte alle 04:01:58 GMT, passando la linea di partenza che va dal faro di Créac'h (isola Ouessant, Francia) a Lizard Point (Inghilterra). La barca ha tagliato la linea in un vento da nord di circa 10 nodi, con randa piena e solent.
Il tentativo di record di Dona Bertarelli e Yann Guichard è iniziato quattro anni fa, dal giorno in cui hanno acquistato Banque Populaire V, la barca con cui Loïck Peyron ha conquistato questo record, che ancora detiene,  viaggiando a una velocità media di 19,75 nodi (36,58 km / h) considerando la rotta teorica di 21.600 miglia, ma in realtà percorrendo 28.965 miglia, con una media 26,5 nodi (49,08 km / h) in poco più di sei settimane. Il tempo da battere è quindi impressionante: bisogna fare meglio di 45 giorni, 13 ore, 42 minuti e 53 secondi.

Yann Guichard ha parlato alla radio durante la notte, appena dopo aver attraversato la linea: "Non abbiamo molto vento al momento, da 8 a 10 nodi. Le condizioni del mare non sono facili perché c'è una forte corrente, ma il vento prenderà forza, raggiungendo circa 30 nodi nel Golfo di Biscaglia. Quindi è un inizio stabile a 15-18 nodi. Siamo lieti di essere partiti il 22 novembre, lo stesso giorno che Loïck Peyron e il suo equipaggio hanno iniziato il loro record, quindi spero che sia un buon auspicio per noi. In questo momento, siamo tutti sul ponte, manovrando la barca per allontanarci dall’isola di Ouessant il più rapidamente possibile in modo da poter incontrare venti più forti e costanti”.

Poche ore prima di Spindrift 2, alle 02:02:22 GMT,  è partito anche IDEC, il maxi-tri di Francis Joyon, quindi 1h 59m 36s in anticipo. Le due barche stanno facendo la loro discesa dell'Atlantico allo stesso tempo, e dovrebbero attraversare l'equatore tra circa cinque giorni. Il tempo di record dalla partenza all’equatore è stato fissato da Banque Populaire V in 5 giorni, 14 ore e 55 minuti. Sarà un primo test per le due barche. Nel corso delle prossime ore, il vento rafforzerà a circa 30 nodi nel Golfo di Biscaglia. Le condizioni del mare dovrebbero migliorare gradualmente, permettendo alle due barche di attraversare velocemente l'anticiclone delle Azzorre.

 


22/11/2015 09:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci