Prima IDEC, poi Spindrift. Notte magica per la vela al largo di Ouessant, dove i due maxi-tri che sfidano il record di Banque Populaire V sul giro del mondo senza scalo, hanno iniziato la loro folle corsa intorno al mondo. Il Maxi-tri di Dona Bertarelli e Yann Guicherd è partito questa notte alle 04:01:58 GMT, passando la linea di partenza che va dal faro di Créac'h (isola Ouessant, Francia) a Lizard Point (Inghilterra). La barca ha tagliato la linea in un vento da nord di circa 10 nodi, con randa piena e solent.
Il tentativo di record di Dona Bertarelli e Yann Guichard è iniziato quattro anni fa, dal giorno in cui hanno acquistato Banque Populaire V, la barca con cui Loïck Peyron ha conquistato questo record, che ancora detiene, viaggiando a una velocità media di 19,75 nodi (36,58 km / h) considerando la rotta teorica di 21.600 miglia, ma in realtà percorrendo 28.965 miglia, con una media 26,5 nodi (49,08 km / h) in poco più di sei settimane. Il tempo da battere è quindi impressionante: bisogna fare meglio di 45 giorni, 13 ore, 42 minuti e 53 secondi.
Yann Guichard ha parlato alla radio durante la notte, appena dopo aver attraversato la linea: "Non abbiamo molto vento al momento, da 8 a 10 nodi. Le condizioni del mare non sono facili perché c'è una forte corrente, ma il vento prenderà forza, raggiungendo circa 30 nodi nel Golfo di Biscaglia. Quindi è un inizio stabile a 15-18 nodi. Siamo lieti di essere partiti il 22 novembre, lo stesso giorno che Loïck Peyron e il suo equipaggio hanno iniziato il loro record, quindi spero che sia un buon auspicio per noi. In questo momento, siamo tutti sul ponte, manovrando la barca per allontanarci dall’isola di Ouessant il più rapidamente possibile in modo da poter incontrare venti più forti e costanti”.
Poche ore prima di Spindrift 2, alle 02:02:22 GMT, è partito anche IDEC, il maxi-tri di Francis Joyon, quindi 1h 59m 36s in anticipo. Le due barche stanno facendo la loro discesa dell'Atlantico allo stesso tempo, e dovrebbero attraversare l'equatore tra circa cinque giorni. Il tempo di record dalla partenza all’equatore è stato fissato da Banque Populaire V in 5 giorni, 14 ore e 55 minuti. Sarà un primo test per le due barche. Nel corso delle prossime ore, il vento rafforzerà a circa 30 nodi nel Golfo di Biscaglia. Le condizioni del mare dovrebbero migliorare gradualmente, permettendo alle due barche di attraversare velocemente l'anticiclone delle Azzorre.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri