venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

J24

Trofeo J24 per Armatori Timonieri: vince Pietro Diamanti

Archiviata con successo la settima ed ultima manches in programma, il Trofeo J24 riservato ad Armatori-Timonieri, riconoscimento per il primo timoniere non armatore istituito dal Consiglio Direttivo della J24 Class Association of Italy e relativo ai risultati ottenuti nel Circuito dell'anno precedente, ha laureato i suoi campioni per la stagione 2012.
Ad aggiudicarsi il titolo di Campione Armatore-Timoniere 2012 con 186 punti totalizzati nel corso delle sette prove è stato ancora una volta il carrarino Pietro Diamanti (C.N. Marina Carrara ) con Ita 212 Jamaica.
“Durante le tappe del Trofeo J24 2012, a bordo di Jamaica, insieme a me, si sono alternati mio fratello Giuseppe, Gianluca Caridi, Fabrizio Ginesi, Giuseppe Garofalo, Paolo Governato e Antonio Valenti.” Ha commentato Pietro Diamanti, Capo Flotta J24 del Golfo dei Poeti “Siamo molto soddisfatti di questo risultato e desideriamo ringraziare gli sponsor PGB Petroli Sas di Maria Paola Ponzanelli e Brich Stone Sas di Marco Ricci di Carrara che con il loro contributo hanno reso possibile la partecipazione di Jamaica a quattro tappe del Circuito Nazionale J24 2012 e al Campionato Europeo 2012 svolto in Sardegna.”
Per Claudio Buiatti (Assovela Percoto - Udine) e la sua Ita 479 J di Quadri (che ha chiuso a 114 punti) il secondo posto nella speciale classifica riservata agli Armatori-Timonieri davanti al Presidente della Classe J24 Italiana, Mario Di Fraia (C.V. La Maddalena) che con la sua Ita 460 Botta Dritta ha totalizzato 102 punti, chiudendo così in terza posizione.
Vincitore della speciale classifica riservata ai Timonieri non armatori del Trofeo J24 è, invece, risultato anche per il 2012 Ignazio Bonanno con Ita 416 La Superba, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare che ha totalizzato 220 punti. “Complimenti all'equipaggio della Marina Militare che nella stagione appena conclusa, oltre a vincere il titolo tricolore, si è laureato Campione Europeo nelle acque di Cannigione in Sardegna.” Ha proseguito Diamanti “Ma da Capo Flotta… desidero ricordare che elemento fondamentale dell'equipaggio è lo spezzino Massino Gherarducci.”
Il Circuito aveva preso il via come da tradizione con tre classici appuntamenti: la Primo Cup organizzata nelle acque monegasche nello scorso mese di febbraio dallo Yacht Club Montecarlo, Pasquavela proposto dallo Yacht Club Santo Stefano e il Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno. E’ stata quindi la volta del Campionato Nazionale ospitato in giugno nelle acque di Cannigione dal C.N. Arzachena, della Coppa Italia organizzato in settembre in Puglia dalla L.N.I. Taranto. Nel mese di ottobre si è svolta la tappa di Cervia sotto l’attenta regia del Circolo Nautico Cervia "Amici della Vela” A.S.D nel tratto di mare antistante la spiaggia di Milano Marittima, mentre la settima ed ultima prova 2012 è stata, come da tradizione, lo storico Campionato Invernale Interlaghi - Trofeo Credito Valtellinese corso i primi di novembre sul lago di Como presso la Società Canottieri Lecco 1895
Le tappe del Trofeo sono fissate presso le sedi delle Flotte J24 attive sul territorio nazionale, oltre al Campionato Nazionale ed eventuali altre manifestazioni significative; la definizione del numero di regate è comunque anche correlata (anno per anno) alla effettiva mobilità e attività della Flotta Nazionale, delle Flotte Locali, alle distanze ed alla logistica delle tappe del Circuito.
Il Trofeo J24 2012 viene dunque assegnato al primo Armatore/Timoniere non "classificato" (vedi normativa F.I.V.) e con lo stesso criterio viene premiato anche il secondo classificato. E’ previsto anche un premio per il primo timoniere non armatore, sulla base dei migliori risultati di quattro prove, anche se "classificato". La classifica finale viene, infatti, stilata tenendo conto dei quattro migliori punteggi conseguiti nelle regate del Circuito e calcolati con una formula predefinita. L’imbarcazione che risulta aver totalizzato il maggior numero di punti in quattro regate è dichiarata vincitrice: in caso di parità viene preso in considerazione il maggior punteggio in una quinta regata.
La premiazione del Trofeo J24 2012 avverrà come da tradizione in occasione del Campionato Nazionale 2013 ad Anzio.
La Flotta J24 si prepara a ripartire per la nuova stagione di regate che prenderà uffcialmente il via nel prossimo week end: da venerdì 1 a domenica 3 febbraio, infatti, gli intramontabili J24 saranno come sempre grandi protagonisti della XXIX Primo Cup-Trophée Credit Suisse, prestigioso appuntamento di apertura stagionale perfettamente organizzato dallo Yacht Club Montecarlo (www.ycm.org) al quale sono già pre iscritti numerosi monotipi fra i quali spiccano quattordici J24 provenienti dal Principato di Monaco, United Kingdom, Grecia, Italia e Svezia (quello della presidente della classe J24 europea, Marianne Schoke).
A vigilare su questo primo fine settimana della Primo Cup-Trophée Credit Suisse saranno impegnati Thierry Leret (Race Committee President), Mylto Bouyoukas (Fra) IJ Jury President, Peter Taylor Eurosaf (Gbr) IJ,Bruno Ampola (Ita) NJ, Pedro Rodiguez (Por) IJ, Peter Lamass (Fra) NJ. La prima regata è prevista per le ore 10 di venerdì 1 febbraio.
Il Circuito Nazionale J24, oltre alla classica Primo Cup a Montecarlo prevede per la stagione 2013 l’immancabile Pasquavela a Porto S.Stefano (dal 28 marzo al 1 aprile), il Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno (aprile), il Campionato Nazionale ad Anzio (dal 23 al 26 maggio), la Coppa Italia a Marina di Carrara (settembre), la tappa a Cervia (ottobre) e la tradizionale chiusura con l’Interlaghi a Lecco (novembre).


30/01/2013 20:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci