giovedí, 6 novembre 2025

J24

Trofeo J24 per Armatori Timonieri: vince Pietro Diamanti

Archiviata con successo la settima ed ultima manches in programma, il Trofeo J24 riservato ad Armatori-Timonieri, riconoscimento per il primo timoniere non armatore istituito dal Consiglio Direttivo della J24 Class Association of Italy e relativo ai risultati ottenuti nel Circuito dell'anno precedente, ha laureato i suoi campioni per la stagione 2012.
Ad aggiudicarsi il titolo di Campione Armatore-Timoniere 2012 con 186 punti totalizzati nel corso delle sette prove è stato ancora una volta il carrarino Pietro Diamanti (C.N. Marina Carrara ) con Ita 212 Jamaica.
“Durante le tappe del Trofeo J24 2012, a bordo di Jamaica, insieme a me, si sono alternati mio fratello Giuseppe, Gianluca Caridi, Fabrizio Ginesi, Giuseppe Garofalo, Paolo Governato e Antonio Valenti.” Ha commentato Pietro Diamanti, Capo Flotta J24 del Golfo dei Poeti “Siamo molto soddisfatti di questo risultato e desideriamo ringraziare gli sponsor PGB Petroli Sas di Maria Paola Ponzanelli e Brich Stone Sas di Marco Ricci di Carrara che con il loro contributo hanno reso possibile la partecipazione di Jamaica a quattro tappe del Circuito Nazionale J24 2012 e al Campionato Europeo 2012 svolto in Sardegna.”
Per Claudio Buiatti (Assovela Percoto - Udine) e la sua Ita 479 J di Quadri (che ha chiuso a 114 punti) il secondo posto nella speciale classifica riservata agli Armatori-Timonieri davanti al Presidente della Classe J24 Italiana, Mario Di Fraia (C.V. La Maddalena) che con la sua Ita 460 Botta Dritta ha totalizzato 102 punti, chiudendo così in terza posizione.
Vincitore della speciale classifica riservata ai Timonieri non armatori del Trofeo J24 è, invece, risultato anche per il 2012 Ignazio Bonanno con Ita 416 La Superba, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare che ha totalizzato 220 punti. “Complimenti all'equipaggio della Marina Militare che nella stagione appena conclusa, oltre a vincere il titolo tricolore, si è laureato Campione Europeo nelle acque di Cannigione in Sardegna.” Ha proseguito Diamanti “Ma da Capo Flotta… desidero ricordare che elemento fondamentale dell'equipaggio è lo spezzino Massino Gherarducci.”
Il Circuito aveva preso il via come da tradizione con tre classici appuntamenti: la Primo Cup organizzata nelle acque monegasche nello scorso mese di febbraio dallo Yacht Club Montecarlo, Pasquavela proposto dallo Yacht Club Santo Stefano e il Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno. E’ stata quindi la volta del Campionato Nazionale ospitato in giugno nelle acque di Cannigione dal C.N. Arzachena, della Coppa Italia organizzato in settembre in Puglia dalla L.N.I. Taranto. Nel mese di ottobre si è svolta la tappa di Cervia sotto l’attenta regia del Circolo Nautico Cervia "Amici della Vela” A.S.D nel tratto di mare antistante la spiaggia di Milano Marittima, mentre la settima ed ultima prova 2012 è stata, come da tradizione, lo storico Campionato Invernale Interlaghi - Trofeo Credito Valtellinese corso i primi di novembre sul lago di Como presso la Società Canottieri Lecco 1895
Le tappe del Trofeo sono fissate presso le sedi delle Flotte J24 attive sul territorio nazionale, oltre al Campionato Nazionale ed eventuali altre manifestazioni significative; la definizione del numero di regate è comunque anche correlata (anno per anno) alla effettiva mobilità e attività della Flotta Nazionale, delle Flotte Locali, alle distanze ed alla logistica delle tappe del Circuito.
Il Trofeo J24 2012 viene dunque assegnato al primo Armatore/Timoniere non "classificato" (vedi normativa F.I.V.) e con lo stesso criterio viene premiato anche il secondo classificato. E’ previsto anche un premio per il primo timoniere non armatore, sulla base dei migliori risultati di quattro prove, anche se "classificato". La classifica finale viene, infatti, stilata tenendo conto dei quattro migliori punteggi conseguiti nelle regate del Circuito e calcolati con una formula predefinita. L’imbarcazione che risulta aver totalizzato il maggior numero di punti in quattro regate è dichiarata vincitrice: in caso di parità viene preso in considerazione il maggior punteggio in una quinta regata.
La premiazione del Trofeo J24 2012 avverrà come da tradizione in occasione del Campionato Nazionale 2013 ad Anzio.
La Flotta J24 si prepara a ripartire per la nuova stagione di regate che prenderà uffcialmente il via nel prossimo week end: da venerdì 1 a domenica 3 febbraio, infatti, gli intramontabili J24 saranno come sempre grandi protagonisti della XXIX Primo Cup-Trophée Credit Suisse, prestigioso appuntamento di apertura stagionale perfettamente organizzato dallo Yacht Club Montecarlo (www.ycm.org) al quale sono già pre iscritti numerosi monotipi fra i quali spiccano quattordici J24 provenienti dal Principato di Monaco, United Kingdom, Grecia, Italia e Svezia (quello della presidente della classe J24 europea, Marianne Schoke).
A vigilare su questo primo fine settimana della Primo Cup-Trophée Credit Suisse saranno impegnati Thierry Leret (Race Committee President), Mylto Bouyoukas (Fra) IJ Jury President, Peter Taylor Eurosaf (Gbr) IJ,Bruno Ampola (Ita) NJ, Pedro Rodiguez (Por) IJ, Peter Lamass (Fra) NJ. La prima regata è prevista per le ore 10 di venerdì 1 febbraio.
Il Circuito Nazionale J24, oltre alla classica Primo Cup a Montecarlo prevede per la stagione 2013 l’immancabile Pasquavela a Porto S.Stefano (dal 28 marzo al 1 aprile), il Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno (aprile), il Campionato Nazionale ad Anzio (dal 23 al 26 maggio), la Coppa Italia a Marina di Carrara (settembre), la tappa a Cervia (ottobre) e la tradizionale chiusura con l’Interlaghi a Lecco (novembre).


30/01/2013 20:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci