Sono ufficialmente aperte le iscrizioni on-line al Trofeo Accademia Navale e città di Livorno (TAN): sul sito web del TAN (www.trofeoaccademianavale.eu) è stato pubblicato il bando di regata ed è stata aperta la sezione relativa alle iscrizioni alle regate.
La 29^ edizione del TAN è ormai alle porte: a circa un mese dalla manifestazione che si svolgerà a Livorno dal 22 aprile al 01 maggio, continuano i preparativi per l’organizzazione delle regate che si svolgeranno nelle acque livornesi e delle numerose manifestazioni di carattere sociale, culturale e turistico che alimenteranno il ricco programma del Trofeo.
Sul sito web del TAN sono stati pubblicati i programmi delle regate e dei principali eventi collaterali che caratterizzeranno la manifestazione. È stato creato un link dedicato al supporto logistico per i regatanti, contenente, a titolo di esempio, informazioni sui servizi presso le strutture portuali, le convenzioni con le strutture alberghiere, etc…
Quest’anno il calendario è particolarmente favorevole al TAN: nei 10 giorni dal 22 aprile al 01 maggio ci sono diverse giornate festive, tra cui il ponte del 1° maggio. Sarà dunque più facile per gli appassionati della vela e per tutti coloro che vivono il TAN con passione e curiosità ritagliarsi un frangente per raggiungere il litorale labronico e visitare il porto mediceo di Livorno, le barche a vela e l’Accademia Navale.
In occasione del 29° TAN il pubblico potrà visitare nel porto di Livorno numerose navi a vela di prestigio, tra cui le Navi a vela della Marina Militare (Capricia, Corsaro II, Stella Polare, Orsa Maggiore) e Nave ITALIA, il più grande brigantino a vela del mondo, lungo 61 metri con una velatura di 1300 mq.
A partire da sabato 21 aprile sarà aperta presso il porto di Livorno l’area espositiva del villaggio TUTTOVELA, luogo di incontro per regatanti, appassionati e curiosi che durante la passata edizione ha accolto nei suoi 120 stand oltre 100 mila persone. I visitatori di TUTTOVELA anche quest’anno potranno scegliere fra un panorama di eventi fatto di convegni, conferenze, mostre, iniziative di carattere sociale e culturale, momenti riservati ai più piccoli, serate di gala, spettacoli di cabaret, concerti e molto altro ancora. Per maggiori informazioni, visitate il sito www.tuttovela.it.
Anche quest’anno il TAN conferma la sua connotazione internazionale: ad oggi, hanno confermato la partecipazione alle regate equipaggi provenienti da oltre 18 nazioni.
Visitate il sito del TAN www.trofeoaccademianavale.eu per scoprire le novità sulla manifestazione e consultare i programmi delle regate e degli eventi che animeranno la manifestazione.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi