La Tre Golfi Sailing Week 2025 si avvicina rapidamente e con lei anche la chiusura delle iscrizioni. Il Circolo del Remo e della Vela Italia, con Rolex Official Time Piece, è molto soddisfatto per aver già raggiunto ben 100 iscritti alla Tre Golfi Sailing Week, il Campionato Europeo IMA Maxi ha già registrato il tutto esaurito nella Marina di Sorrento, mentre ci sono ancora posti disponibili per il Campionato del Mediterraneo ORC, valido anche come Campionato Nazionale del Basso Tirreno.
Gli equipaggi ancora indecisi hanno ancora un po’ di tempo per poter finalizzare la loro partecipazione al Campionato del Mediterraneo ORC (7 – 10 maggio), alla 70ª Regata dei Tre Golfi (16 maggio) o al Campionato Europeo Maxi IMA (16-22 maggio). Anche quest’anno entrambi gli eventi, ORC e Maxi, avranno come base Sorrento, con il suo storico Marina attrezzato per ospitare tutti gli scafi iscritti.
La prima regata internazionale del calendario ORC 2025 sarà proprio il Campionato del Mediterraneo, che si terrà a Sorrento dal 7 al 10 maggio con regate sulle boe, per poi proseguire con la 70ª Regata dei Tre Golfi, che partirà da Napoli il 16 maggio. L'evento è organizzato in collaborazione con lo Yacht Club Italiano di Genova, e il fondamentale supporto del Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, l’ORC e l’UVAI e con i partner Loro Piana, North Sails, Banca Patrimoni Sella, Ferrarelle Ottogas e Deloitte.
Le regate ORC saranno valide anche per il Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno, che selezionerà le migliori imbarcazioni per la partecipazione al Campionato Italiano di vela d’altura, previsto a fine giugno a Capo d’Orlando.
Sono già iscritte quasi 30 imbarcazioni provenienti da Francia, Germania, Italia, Svizzera e Gran Bretagna, con molte altre attese per tre giorni di regate competitive nelle acque cristalline della Penisola Sorrentina. Tra i partecipanti confermati, il Ker46 Lisa R, vincitore della 69ª Regata dei Tre Golfi nel 2024, sarà nuovamente sulla linea di partenza, con lei anche il nuovissimo Wallyrocket Team Django, di Giovanni Lombardi Stronati con il plurititolato tattico Vasco Vascotto, il Farr40 Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato.
Anche nel 2025 il Campionato del Mediterraneo ORC utilizzerà il formato di divisione in quattro classi approvato dall’ORC:
· Classe 0: 16.400 ≥ CDL > 13.550
· Classe A: 13.550 ≥ CDL > 11.270
· Classe B: 11.270 ≥ CDL > 9.630
· Classe C: 9.630 ≥ CDL > 8.000
Il titolo di Campione del Mediterraneo ORC sarà assegnato all’imbarcazione con il miglior punteggio rispetto al numero di partecipanti nella propria classe, una formula che si è rivelata efficace nelle edizioni precedenti, considerando anche la prova d’altura delle Regata Tre Golfi.
I titoli del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno saranno assegnati ai vincitori di ciascuna classe, i quali riceveranno anche il contributo della FIV per partecipare al campionato assoluto.
"Siamo entusiasti di ospitare nuovamente il Campionato del Mediterraneo ORC e il Campionato Nazionale d’area", ha dichiarato Maurizio Pavesi, Vice Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia. "Le regate tra Sorrento e Capri rappresentano sempre una sfida tecnica di alto livello e, per gli equipaggi che parteciperanno quest’anno, sarà anche un’ottima occasione per familiarizzare con il campo di regata del Campionato Mondiale 2026, recentemente assegnato dall’ORC al CRV Italia".
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou