domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

TRE GOLFI

Tre Golfi verso il "sold out"

tre golfi verso il quot sold out quot
redazione

La Tre Golfi Sailing Week 2025 si avvicina rapidamente e con lei anche la chiusura delle iscrizioni. Il Circolo del Remo e della Vela Italia, con Rolex Official Time Piece, è molto soddisfatto per aver già raggiunto ben 100 iscritti alla Tre Golfi Sailing Week, il Campionato Europeo IMA Maxi ha già registrato il tutto esaurito nella Marina di Sorrento, mentre ci sono ancora posti disponibili per il Campionato del Mediterraneo ORC, valido anche come Campionato Nazionale del Basso Tirreno.
 

Gli equipaggi ancora indecisi hanno ancora un po’ di tempo per poter finalizzare la loro partecipazione al Campionato del Mediterraneo ORC (7 – 10 maggio), alla 70ª Regata dei Tre Golfi (16 maggio) o al Campionato Europeo Maxi IMA (16-22 maggio). Anche quest’anno entrambi gli eventi, ORC e Maxi, avranno come base Sorrento, con il suo storico Marina attrezzato per ospitare tutti gli scafi iscritti.


La prima regata internazionale del calendario ORC 2025 sarà proprio il Campionato del Mediterraneo, che si terrà a Sorrento dal 7 al 10 maggio con regate sulle boe, per poi proseguire con la 70ª Regata dei Tre Golfi, che partirà da Napoli il 16 maggio. L'evento è organizzato in collaborazione con lo Yacht Club Italiano di Genova, e il fondamentale supporto del Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, l’ORC e l’UVAI e con i partner Loro Piana, North Sails, Banca Patrimoni Sella, Ferrarelle Ottogas e Deloitte.


Le regate ORC saranno valide anche per il Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno, che selezionerà le migliori imbarcazioni per la partecipazione al Campionato Italiano di vela d’altura, previsto a fine giugno a Capo d’Orlando.


Sono già iscritte quasi 30 imbarcazioni provenienti da Francia, Germania, Italia, Svizzera e Gran Bretagna, con molte altre attese per tre giorni di regate competitive nelle acque cristalline della Penisola Sorrentina. Tra i partecipanti confermati, il Ker46 Lisa R, vincitore della 69ª Regata dei Tre Golfi nel 2024, sarà nuovamente sulla linea di partenza, con lei anche il nuovissimo Wallyrocket Team Django, di Giovanni Lombardi Stronati con il plurititolato tattico Vasco Vascotto, il Farr40 Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato.


Anche nel 2025 il Campionato del Mediterraneo ORC utilizzerà il formato di divisione in quattro classi approvato dall’ORC:
 

·       Classe 0: 16.400 ≥ CDL > 13.550
·       Classe A: 13.550 ≥ CDL > 11.270
·       Classe B: 11.270 ≥ CDL > 9.630
·       Classe C: 9.630 ≥ CDL > 8.000


Il titolo di Campione del Mediterraneo ORC sarà assegnato all’imbarcazione con il miglior punteggio rispetto al numero di partecipanti nella propria classe, una formula che si è rivelata efficace nelle edizioni precedenti, considerando anche la prova d’altura delle Regata Tre Golfi.


I titoli del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno saranno assegnati ai vincitori di ciascuna classe, i quali riceveranno anche il contributo della FIV per partecipare al campionato assoluto.


"Siamo entusiasti di ospitare nuovamente il Campionato del Mediterraneo ORC e il Campionato Nazionale d’area", ha dichiarato Maurizio Pavesi, Vice Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia. "Le regate tra Sorrento e Capri rappresentano sempre una sfida tecnica di alto livello e, per gli equipaggi che parteciperanno quest’anno, sarà anche un’ottima occasione per familiarizzare con il campo di regata del Campionato Mondiale 2026, recentemente assegnato dall’ORC al CRV Italia".

 


27/03/2025 16:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci