Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi a bordo di ITA520 Marina Militare hanno tagliato il traguardo all’1.58 di mercoledì, arrivati secondi della categoria Serie alla prima tappa della Transtyrrhenum 650.
Questa nuova regata d’altura, organizzata da Achab Yacht Club e Vela Club Termini Imerese, ha visto i Mini 650 iscritti (prototipi e serie) disputare in tre giorni una tappa da 330 miglia, con rotta da Ostia Lido a Termini Imerese, passando per l’isola e Ponza e le isole Eolie.
Il racconto della regata nelle parole di Andrea e Giovanna: “Partenza tranquilla, ITA520 è una barca che non predilige l’andatura portante che veniva imposta dal vento: i due passaggi in cui non dovevamo sbagliare invece erano l’isola di Ponza, dove in effetti abbiamo recuperato qualcosa, e le isole Eolie. Qui abbiamo sferrato l’attacco: abbiamo sfruttato tutte le isole che c’erano, facendo l’impossibile per guadagnare ogni volta un pochino. Il passaggio a Stromboli è stato bellissimo: l’arrivo di notte, col vulcano che eruttava, e un po’ di divertimento creando scompiglio nel passare tra le barche dei turisti in rada. A Panarea per guadagnare vantaggio siamo passati fra gli scogli strambando, unici della flotta ad affrontare questo rischio. A Lipari abbiamo preso un’accelerazione inaspettata, che ci ha lanciati verso il mare aperto: anche se sembrava strategia, in realtà non riuscivamo a togliere la vela!
Suspence all’arrivo, perché non lo trovavamo: nella nostra stessa situazione, gli ungheresi del Proto Banzai imprecavano sul VHF in lingua sconosciuta, mentre vedevamo OnlineSIM di Bona girare intorno alla boa, tanto che per un momento abbiamo pensato di raggiungerla.
Ora sfrutteremo questi 4-5 giorni per rimettere a posto la barca che ha avuto qualche problema tecnico, e farò riposare un po’ Giovanna, che è stanca e mi odia, come sempre dopo una regat”.
Stanca, ma soddisfatta Giovanna Valsecchi: “Difficilissima la prima parte, mi veniva da piangere. Gli altri arrivavano come saette da dietro e ci passavano, facevano tutti due nodi più di noi e siamo finiti quasi ultimi. Grande recupero nel passaggio delle isole, dove abbiamo potuto giocare di tattica, e ottimo l’approccio all’arrivo: è calata l’aria e abbiamo recuperato tantissimo. Quindi direi bilancio positivo: un secondo posto lo portiamo a casa e, come “risultato peggiore” finora, è ottimo”.
Domenica partirà la seconda tappa, una volata di 300 miglia fino a Ostia Lido.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto