Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi a bordo di ITA520 Marina Militare hanno tagliato il traguardo all’1.58 di mercoledì, arrivati secondi della categoria Serie alla prima tappa della Transtyrrhenum 650.
Questa nuova regata d’altura, organizzata da Achab Yacht Club e Vela Club Termini Imerese, ha visto i Mini 650 iscritti (prototipi e serie) disputare in tre giorni una tappa da 330 miglia, con rotta da Ostia Lido a Termini Imerese, passando per l’isola e Ponza e le isole Eolie.
Il racconto della regata nelle parole di Andrea e Giovanna: “Partenza tranquilla, ITA520 è una barca che non predilige l’andatura portante che veniva imposta dal vento: i due passaggi in cui non dovevamo sbagliare invece erano l’isola di Ponza, dove in effetti abbiamo recuperato qualcosa, e le isole Eolie. Qui abbiamo sferrato l’attacco: abbiamo sfruttato tutte le isole che c’erano, facendo l’impossibile per guadagnare ogni volta un pochino. Il passaggio a Stromboli è stato bellissimo: l’arrivo di notte, col vulcano che eruttava, e un po’ di divertimento creando scompiglio nel passare tra le barche dei turisti in rada. A Panarea per guadagnare vantaggio siamo passati fra gli scogli strambando, unici della flotta ad affrontare questo rischio. A Lipari abbiamo preso un’accelerazione inaspettata, che ci ha lanciati verso il mare aperto: anche se sembrava strategia, in realtà non riuscivamo a togliere la vela!
Suspence all’arrivo, perché non lo trovavamo: nella nostra stessa situazione, gli ungheresi del Proto Banzai imprecavano sul VHF in lingua sconosciuta, mentre vedevamo OnlineSIM di Bona girare intorno alla boa, tanto che per un momento abbiamo pensato di raggiungerla.
Ora sfrutteremo questi 4-5 giorni per rimettere a posto la barca che ha avuto qualche problema tecnico, e farò riposare un po’ Giovanna, che è stanca e mi odia, come sempre dopo una regat”.
Stanca, ma soddisfatta Giovanna Valsecchi: “Difficilissima la prima parte, mi veniva da piangere. Gli altri arrivavano come saette da dietro e ci passavano, facevano tutti due nodi più di noi e siamo finiti quasi ultimi. Grande recupero nel passaggio delle isole, dove abbiamo potuto giocare di tattica, e ottimo l’approccio all’arrivo: è calata l’aria e abbiamo recuperato tantissimo. Quindi direi bilancio positivo: un secondo posto lo portiamo a casa e, come “risultato peggiore” finora, è ottimo”.
Domenica partirà la seconda tappa, una volata di 300 miglia fino a Ostia Lido.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio