sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

VELA OCEANICA

Transat 6.50 - Raison vola verso il Brasile

transat 50 raison vola verso il brasile
redazione

Vela, Mini Transat - David Raison e il suo Team Work 747 dopo il grande salto, sono atterrati virtualmente nel nuovo mondo raggiungendo Fernando de Noronha, avamposto Brasiliano nell'Atlantico del Sud.

Lo scow rivoluzionario continua a galoppare a velocità impressionanti (più di 9 nodi di media di bolina larga) e continua a frapporre acqua e miglia tra lui e i suoi diretti avversari. Thomas Normand 787 - Financière de l'Echiquier segue infatti a 73 miglia, Bertrand Delesne su 754 - Zone Large a più di 130, entrambi con velocità inferiori di circa 2 nodi ormai da qualche giorno.

Il resto della flotta dei proto segue a più di 350 miglia e molti di loro sono ancora nel Pot, dove comunque le tempeste sembrano finalmente essersi placate e la situazione essere divenuta più tranquilla per gli skipper rispetto ai giorni precedenti. Maurizio Gallo unico italiano ancora in gara tra i Proto continua la sua regata in ventiseiesima posizione.

Come qualcuno ha scritto sul nostro forum David Raison sta entrando nella storia della vela non per essere prossimo a vincere una Transat, la più solitaria delle transatlantiche, ma per farlo con un mezzo innovativo, e autocostruito rivoluzionando radicalmente il concetto di barca, sconvolgendo forme e consuetudini che da decenni regnavano sovrane.

747 Teamwork Evolution diverrà una barca leggendaria nella classe Mini al pari di 198 - Karen Liquid, l'attuale Kichers di Picault, una pietra miliare che tutti ricorderanno anche fra molti anni.

Il cammino di Raison per giungere sin qui è stato lungo e travagliato: Nell'anno del varo (2010) su 4 regate per ben 3 è stato costretto al ritiro subendo ogni tipo di rottura, motivazione più che sufficiente per molti per ritornare sui propri passi e abbandonare l'idea... invece David è andato avanti nella stessa direzione, forte delle sue convinzioni, ha modificato gran parte del rigging per ottenere il massimo delle prestazioni aumentando al tempo stesso l'affidabilità e… il tempo gli sta dando ragione.

Sarà interessante vedere se dopo questa regata vi sarà un rapido adeguamento della forma degli scafi anche nelle altre classi open della vela oceanica (class 40, 60 & co.).

Tornando alla regata, tra i Serie i giochi sono ancora apertissimi, i primi 10 concorrenti sono distanziati di appena 30 miglia e si alternano repentinamente al comando.

Gli Italiani in gara sono staccati di circa 150 miglia: Susanne Beyer su 745 Penelope è nuovamente risalita in 25° posizione, Simone Gesi su 704 Dagadà - Spirito di Maremma è attualmente 27°.

Sergio Frattaruolo rientrato a Mindelo (Capo Verde) ci ha appena scritto che è indaffarato a cannibalizzare ferramenta da altre barche e assistere Wilson, un fabbro locale esperto in saldature al TIG, nell'assemblaggio di nuovi agugliotti e femminelle, per rimontare i propri timoni e ripartire al più presto verso il Brasile malgrado la Direzione di Corsa abbia dichiarato di non approvare la sua scelta.

Comprensibili entrambe le posizioni, Sergio dopo due anni di totale dedizione per la preparazione di questa avventura, da uomo tenace qual'è non mollerebbe mai il suo sogno, e , siamo certi che se Wilson non riuscirà a riparare la barca lui cercherà di andarci a nuoto a Bahia!

Parimenti la Direzione di Corsa, non ritiene opportuno che un partecipante riprenda il mare con così tanto distacco dal resto della flotta soprattutto per una questione riguardante la sicurezza.

Sergio sarebbe infatti troppo distante dagli altri e dalle barche assistenza perché possano prestargli soccorso in caso di necessità; ipotesi non poi così remota visto che si e' verificata ben due volte nelle ultime 24 ore sia per l'australiano Scott Cavanough che per il francese Mathieu Claveau, entrambi costretti ad abbandonare Il proprio Mini in mare; il primo a causa di una collisione con un supertanker il secondo per l'urto con un oggetto galleggiante non identificato.

A riguardo è doveroso ricordare il gesto di grande solidarietà della skipper statunitense Emma Creighton su 574 Pocket Rocket che ha assistito lo skipper australiano per tutta la notte sino all'arrivo della barca accompagnatrice Pen Ar Clos che ha preso a bordo Scott, prima di riprendere il suo cammino verso Bahia.

Chapeau Emma... e Buon Vento!

da ClasseMini Italia - Davide Lusso



27/10/2011 22:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci