Oggi si sono svolte due prove nelle acque antistanti Palma di Maiorca con brezza termica molto instabile tra gli 8 e i 12 nodi da sudovest, la prima partenza è stata data alle 13.40, la seconda alle 15,30.
Gli ultimi saranno i primi - e viceversa – ben riassume la terza giornata della Puerto Portals 52 Super Series. Nella prima prova si è imposta la barca americana Sled, alla tattica il neozelandese Ray Davies, vincitore dell’ultima America’s Cup, che ha però chiuso ultima la prova successiva. Viceversa, nella seconda prova ha vinto Luna Rossa TP52 riscattando così il nono posto della prima prova frutto di una collisione nel prepartenza che le è costata due punti di penalità aggiuntiva
Anche altri team hanno avuto oggi alti e bassi, mentre Azzurra ha mantenuto la terza posizione con due prove medie ma regolari, un sesto e un quarto posto, ma senza incorrere in particolari scivoloni. Altrettanto regolari ma con punteggi parziali migliori sono stati solo Quantum e Phoenix che siedono rispettivamente in prima e seconda posizione.
Lo skipper Guillermo Parada ha così analizzato la giornata: “A parte Quantum e Phoenix che hanno avuto un punteggio medio leggermente migliore del nostro, noi siamo stati molto regolari. Nella prima regata abbiamo fatto una brutta partenza ma siamo riusciti a recuperare fino al sesto posto e sul traguardo ci sono mancati solo cinque o sei metri per prendere a Quantum il quinto posto, un vero peccato ma guardando a come siamo partiti dobbiamo considerarci soddisfatti. Nella seconda prova siamo partiti in barca comitato come volevamo, ma Quantum e Luna Rossa sulla sinistra hanno virato perfettamente in fase con una raffica da quel lato relegandoci al terzo posto alla boa di bolina. In poppa Phoenix è riuscita a passarci ma le siamo rimasti vicini per tutta la successiva bolina e abbiamo attaccato nella poppa finale, arrivando sul traguardo a una lunghezza di distanza ma senza riuscire a passarla. Domani sono previste tre prove, sarà la giornata più importante di questo evento, speriamo che le piccole cose che ci sono mancate oggi ci siano tutte domani”.
Santiago Lange, tattico: “Nella prima regata abbiamo fatto una brutta partenza, per fortuna siamo riusciti a recuperare. Quantum riesce a fare meno errori di noi, da parte nostra dobbiamo continuare a lavorare e restare concentrati, io sono positivo, mancano ancora due giorni al termine dell’evento di Puerto Portals”.
Bruno Zirilli, navigatore: “Se guardiamo solo a noi stessi non possiamo dire di essere andati bene, ma rispetto alla flotta non è stato poi così male. Abbiamo fatto qualche errore, in particolare la prima partenza, ma devo dire che la maggior parte dei nostri avversari hanno fatti più errori ancora e sono fioccate le penalità. Inoltre, abbiamo rosicchiato qualcosa a Sled e Luna Rossa in termini di classifica generale di campionato”.
Le regate riprendono domani alle 13 con previsioni simili a quelle odierne. Le regate potranno essere seguite con il Virtual Eye sui siti web 52superseries.com e azzurra.it
Aggiornamenti verranno postati in diretta dal campo di regata sulla pagina FB e sull’account Twitter di Azzurra.
Classifica provvisoria dopo 5 prove:
1. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (2,4,2,5,2) 15 p.
2. Phoenix (RSA) (Hasso/Tina Plattner) (5,3,4,4,3) 19 p.
3. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto/Pablo Roemmers) (6,5,1,6,4) 22 p.
4. Luna Rossa (ITA) (Patrizio Bertelli) (7,2,6,9 penalty 2,1) 27 p.
5. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (1,10,8,2,7) 28 p.
6. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (4,1,7,10,6) 28 p.
7. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (3,6,3,8,8) 28 p.
8. Sled (USA) (Takashi Okura) (8,9,5,1,10) 33 p.
9. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (10,7,9,7,5) 38 p.
10. Onda (BRA) (Eduardo de Souza Ramos) (8,9,DNF11,2,9) 40 p.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter