Torna a Bologna, dal 23 al 25 settembre 2016, Festival Francescano, che per la sua ottava edizione ha scelto come tema “il perdono”. Parola poco alla moda, tornata alla ribalta grazie alla scelta di Papa Francesco d'indire il Giubileo straordinario della Misericordia, si colloca in un 2016 che è ancor più straordinario per i francescani, poiché ricorrono l'ottavo centenario del Perdono di Assisi e i trent'anni dello Spirito di Assisi.
Ecco allora che la manifestazione – organizzata dal Movimento Francescano dell'Emilia-Romagna – si riempie, già dal claim “Per forza o perdono”, di molteplici significati, nell'intenzione di attualizzare il messaggio del Santo Patrono d'Italia e di declinarlo grazie al contributo di una cinquantina di relatori e attraverso un centinaio di appuntamenti tra spettacoli, workshop e attività per i più piccoli.
Di giustizia parleranno l'ex magistrato Giancarlo Caselli, che ha dedicato il suo lavoro alla lotta contro le associazioni criminali e don Giovanni Nicolini, attivo presso il carcere della Dozza di Bologna. Sull’economia civile e di comunione interverranno i professori Luigino Bruni e Stefano Zamagni, che parteciperà al convegno dedicato interamente ai Monti di Pietà diffusi alla fine del Quattrocento dai francescani con scopi solidaristici; tra gli interventi, anche quello della medievista Maria Giuseppina Muzzarelli. Il dialogo interreligioso sarà al centro di molteplici iniziative, che avranno come protagonisti anche il neo-nominato Vescovo di Bologna mons. Matteo Maria Zuppi e Andrea Riccardi, entrambi fautori della cosiddetta “diplomazia parallela”, e che vedranno la partecipazione del teologo Brunetto Salvarani, dello storico dell'ebraismo Bruno Segre, della giornalista Ritanna Armeni e del padre domenicano Claudio Monge, superiore della Comunità di Istanbul. Tra gli ospiti, anche il filosofo Massimo Cacciari e il poeta Davide Rondoni.
Durante i giorni del Festival, una riproduzione della Porziuncola collocata in piazza Maggiore sarà il cuore dei momenti di spiritualità e di preghiera e alcuni sacerdoti saranno disponibili per il dialogo e il sacramento della riconciliazione.
La tre giorni di eventi verrà anticipata giovedì 22 settembre da un corso di formazione per giornalisti dal titolo “Le parole imperdonabili”, al quale parteciperanno tra gli altri Paolo Ruffini, direttore di Tv2000, e Renzo Magosso, inviato di guerra e tra i fondatori di “Stampa Democratica” con Walter Tobagi. Nella stessa giornata prenderanno avvio anche le attività didattiche, rivolte agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Arricchiscono il programma del Festival anche le attività per i più piccoli della Città dello Zecchino d’Oro, che si terrà nel Parco della Montagnola sabato 24 settembre, e la Biblioteca vivente, occasione di dialogo interculturale per superare i pregiudizi.
Protagonisti di uno spettacolo inedito sul tema del perdono saranno infine i bambini del Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell'Antoniano di Bologna diretto da Sabrina Simoni, accompagnati da artisti di fama come il tenore fra Alessandro Brustenghi e Francesco Gabbani – vincitore di Sanremo Giovani 2016. Lo spettacolo, che si svolgerà il sabato in Piazza Maggiore e verrà realizzato grazie al contributo di Centergross, sarà presentato da Francesca Fialdini, volto noto del programma Unomattina.
Il programma completo su: www.festivalfrancescano.it.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"