martedí, 13 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica   

TURISMO

Torna a Bologna il Festival Francescano

Torna a Bologna, dal 23 al 25 settembre 2016, Festival Francescano, che per la sua ottava edizione ha scelto come tema “il perdono”. Parola poco alla moda, tornata alla ribalta grazie alla scelta di Papa Francesco d'indire il Giubileo straordinario della Misericordia, si colloca in un 2016 che è ancor più straordinario per i francescani, poiché ricorrono l'ottavo centenario del Perdono di Assisi e i trent'anni dello Spirito di Assisi.

Ecco allora che la manifestazione – organizzata dal Movimento Francescano dell'Emilia-Romagna – si riempie, già dal claim “Per forza o perdono”, di molteplici significati, nell'intenzione di attualizzare il messaggio del Santo Patrono d'Italia e di declinarlo grazie al contributo di una cinquantina di relatori e attraverso un centinaio di appuntamenti tra spettacoli, workshop e attività per i più piccoli.

Di giustizia parleranno l'ex magistrato Giancarlo Caselli, che ha dedicato il suo lavoro alla lotta contro le associazioni criminali e don Giovanni Nicolini, attivo presso il carcere della Dozza di Bologna. Sull’economia civile e di comunione interverranno i professori Luigino Bruni e Stefano Zamagni, che parteciperà al convegno dedicato interamente ai Monti di Pietà diffusi alla fine del Quattrocento dai francescani con scopi solidaristici; tra gli interventi, anche quello della medievista Maria Giuseppina Muzzarelli. Il dialogo interreligioso sarà al centro di molteplici iniziative, che avranno come protagonisti anche il neo-nominato Vescovo di Bologna mons. Matteo Maria Zuppi e Andrea Riccardi, entrambi fautori della cosiddetta “diplomazia parallela”, e che vedranno la partecipazione del teologo Brunetto Salvarani, dello storico dell'ebraismo Bruno Segre, della giornalista Ritanna Armeni e del padre domenicano Claudio Monge, superiore della Comunità di Istanbul. Tra gli ospiti, anche il filosofo Massimo Cacciari e il poeta Davide Rondoni.

Durante i giorni del Festival, una riproduzione della Porziuncola collocata in piazza Maggiore sarà il cuore dei momenti di spiritualità e di preghiera e alcuni sacerdoti saranno disponibili per il dialogo e il sacramento della riconciliazione.

La tre giorni di eventi verrà anticipata giovedì 22 settembre da un corso di formazione per giornalisti dal titolo “Le parole imperdonabili”, al quale parteciperanno tra gli altri Paolo Ruffini, direttore di Tv2000, e Renzo Magosso, inviato di guerra e tra i fondatori di “Stampa Democratica” con Walter Tobagi. Nella stessa giornata prenderanno avvio anche le attività didattiche, rivolte agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Arricchiscono il programma del Festival anche le attività per i più piccoli della Città dello Zecchino d’Oro, che si terrà nel Parco della Montagnola sabato 24 settembre, e la Biblioteca vivente, occasione di dialogo interculturale per superare i pregiudizi.

Protagonisti di uno spettacolo inedito sul tema del perdono saranno infine i bambini del Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell'Antoniano di Bologna diretto da Sabrina Simoni, accompagnati da artisti di fama come il tenore fra Alessandro Brustenghi e Francesco Gabbani – vincitore di Sanremo Giovani 2016. Lo spettacolo, che si svolgerà il sabato in Piazza Maggiore e verrà realizzato grazie al contributo di Centergross, sarà presentato da Francesca Fialdini, volto noto del programma Unomattina.

Il programma completo su: www.festivalfrancescano.it.


11/08/2016 19:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci