Ancora grande attività al Circolo Surf Torbole nella seconda giornata di regate valide per l’assegnazione dei titoli iridati della tavola a vela, disciplina Slalom, riservati alle categorie giovanili e master. Il vento è soffiato in modo più leggero, rimanendo sui 12-14 nodi di media in entrambi i campi di regata, posizionati in parallelo sulla sponda est ed ovest del Garda Trentino. Il programma è proseguito con i Master e gli Youth (under 21), che hanno finito il secondo tabellone slalom iniziato martedì: regata che in entrambe le categorie non ha visto un cambio di leadership. Solo tra le donne è cambiata la prima in classifica.
Masters
Il portacolori del Circolo Surf Torbole Andrea Cucchi ha realizzato un altro primo, confermandosi in gran forma; il distacco sul secondo, il turco Bora Kozanogiu (3-6 i parziali) è ora di ben 7,6 punti, mentre è risalito in terza posizione grazie ad un ottimo secondo di giornata il romano Andrea Rosati (YC Anzio). Gli altri italiani: sesto Marco Begalli (Roma, CV Scirocco, 10-4), 8° Thomas Fauster (CSTorbole), 12° il genovese Massimiliano Brunetti (Tramontana Surf Voltri, 11-16).
Youth (under 21)
Prime due posizioni immutate tra gli under 21 con la Francia ancora con i primi due atleti nella classifica provvisoria, che si sono ripetututi nelle prestazioni del primo slalom: in testa con due primi sempre Damien Arnoux, seguito da Basile Jacquin, che ha nuovamente piazzato un secondo. Dopo il sesto di ieri l’italo-olandese Ennio Dal Pont è risalito al terzo posto grazie ad un ottimo terzo. Migliorati tutti gli altri italiani con il Campione del mondo in carica Francesco Scagliola (Reggio Calabria, CV Scirocco) che è passato sesto, grazie ad un quarto di giornata. Migliorato di due posizioni Daniel Slijk, ora undicesimo; risalito di 11 posizioni anche Jacopo Renna, 23°.
"Questo posto è fantastico: per me è completamente diverso dal solito navigare con le montagne a picco sull’acqua. I venti termici sono piuttosto regolari ed è bello sapere che il pomeriggio sale il vento per iniziare le regate.
Le condizioni del primo giorno erano più forti e quando il vento è aumentato ha favorito alcuni della mia categoria, ma sono riuscito a vincere. In questa stagione sono contento della mia nuova attrezzatura, che mi consente di concentrarmi sulle gare, avendo trovato la giusta regolazione e abbinamento di tavole e vele” - ha commentato il leader della classifica Youth Damien Arnoux -
Oggi è stata una giornata diversa con vento più leggero, quindi era importante stare attenti in partenza; ho mantenuto una buona velocità e son contento di avere in tasca due vittorie.
La competizione è serrata, alcuni regatanti sono già in Coppa del Mondo, quindi la finale è molto intensa; non desidero altro che continuare a vincere nei prossimi giorni!
Junior (under 17)
La categoria dei più giovani è arrivata fino alla "finale vincenti” del terzo slalom, mentre nel momento in cui stava partendo l’ultima batteria della finale perdenti il vento è calato, costringendo a proseguire giovedì per completare tutto il tabellone. La leadership è sempre più del francese di Guadalupa Lohan Jules, che ha ancora vinto, nonostante le condizioni fossero cambiate con vento più leggero; secondo posto del turco Berk Ozcan (2-4-2), terzo il francese Buquet (5-3-3). Bene Alessandro Iotti del Circolo Surf Torbole, che mantiene una certa regolarità ed occupa la nona posizione generale. Il sardo Nicolò Spanu (Eolo beach Sport di Oristano) è secondo tra gli under 15, preceduto dal norvegese Linnerud.
Donne
Tre Slalom completi disputati dalle ragazze, che oggi hanno avuto condizioni sicuramente più facili da gestire, sul lato del Ponale che notoriamente è quello più ventoso. Nei primi 6 posti 6 francesi, anche se con qualche cambiamento in classifica generale, dopo l’inserimento dello scarto attuato con la terza prova. Passata al comando Jamaïne Carlotti (2-3-2) ai danni di Davico Ma (1-4-4-), terza Marine Marmey. Prima delle italiane la triestina Anna Biagiolini (AVWMarina Julia), quattodicesima, ma prima della categoria junior (under 17).
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato