Archiviata oggi pomeriggio, dopo tre ventose prove per gli junior e due per i kids, l'edizione 2024 del Memorial Ballanti Saiani, evento valido come terza frazione della Coppa Italia windsurf giovanile Techno293, che ha preso il via venerdì scorso.
Organizzata dall'Adriatico Wind Club (AWC) di Porto Corsini in collaborazione con la Classe Italiana Techno 293 e la Federazione Italiana Vela e i patrocini del Comune di Ravenna e della Pro Loco di Porto Corsini, la kermesse ha portato nella spiaggia ravennate 156 giovani più i loro familiari, i tecnici e gli accompagnatori, per un volume di arrivi stimato di circa 500 persone.
A livello meteorologico, oggi la giornata è stata più intensa delle precedenti. Il vento da Sud-Sud Ovest con punte di oltre 20 nodi ha cambiato i pronostici e alcuni atleti di casa hanno infatti sofferto un po' le condizioni più dure, cedendo qualche punto agli avversari.
Tra gli Under 13 vince Greta Alesi (CV Sferracavallo), rimasta sempre in testa dal prima, con il ravennate Filippo Verità (AWC) che finisce terzo e il compagno di squadra Filippo Negrini nono.
Le tre posizioni d’onore in categoria Under 15 vanno, nell’ordine a Luis Burkhart (CS Torbole) Alberto Troja (CC Roggiero di Lauria) e Alessandro La Sala (AWC), che scende di un punto rispetto al day-2. L’altro atleta locale, Allistar Boccanegra, a suo agio nel “ventone”, risale la china, chiudendo buon ottavo.
Fra gli Under 17, segmento in cui non ci sono concorrenti in forze alla società organizzatrice, vince Michael Handergassen ((KS Windsurf), davanti a Teresa Medde (Windsurfing Club Cagliari) e Alexander Schiattino (KS Windsurf).
Nel raggruppamento dei più piccoli (kids, ndr), la classifica CH3 vede secondo il portacolori dell’AWC, Filippo Margotti, in mezzo a Luca Macaluso (CV Sferracavallo) e Andrea Maiello (LNI Ostia), rispettivamente primo e terzo del podio. In CH4 le piazze d’onore sono occupate nell’ordine da Chiara Marras (LNI Ostia), Niccolò Mancusi (Windsurfing Club Cagliari) e Lorenzo Macaluso (CV Sferracavallo) con Eleni Acqua(AWC) settima overall e mterza femminile del gruppo Experience.
“Il successo di questa tre giorni, intitolata la memoria di due atlete e istruttrici del posto, è stato anche di tipo organizzativo – riflette il presidente AWC Giovanni Forani, ringraziando dirigenti, collaboratori e sostenitori - La partecipazione dei ragazzi, la preparazione dello staff e la qualità delle strutture hanno consentito di realizzare un evento che ancora una volta conferma le potenzialità del windsurf e della vela di matrice giovanile come strumento di sviluppo e di racconto di eccellenze legate al territorio”.
“Ringrazio AWC per l’invito, è sempre un grande piacere vedere tanti bambini e ragazzi che si avvicinano agli sport di mare – sottolinea Gaia Marani, Responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione dell’Autorità di Sistema Portuale di Ravenna - La promozione di discipline come la vela è sostenuta proprio per questo motivo dall’Autorità Portuale, il mare è anche un settore dell’economia, come tale ci dà opportunità incredibili se lo conosciamo e lo rispettiamo. Opportunità di sviluppare il territorio in senso economico ma anche civico e sociale: la vela fa crescere prima, responsabilizza e fa bene al corpo e alla mente. Saremo anche in futuro al fianco dell’AWC per valorizzare non solo dei validissimi atleti ma anche degli spazi molto vicini al nostro porto e molto funzionali per eventi di contatto con il nostro mare”.
Dopo aver lasciato Ravenna, gli impegni della squadra agonistica di coach Roberto Pierani proseguono con un altro evento-obiettivo: il campionato mondiale Techno293, in programma dal 20 al 28 luglio prossimi sul Lago Balaton (Ungheria).
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic