Archiviata oggi pomeriggio, dopo tre ventose prove per gli junior e due per i kids, l'edizione 2024 del Memorial Ballanti Saiani, evento valido come terza frazione della Coppa Italia windsurf giovanile Techno293, che ha preso il via venerdì scorso.
Organizzata dall'Adriatico Wind Club (AWC) di Porto Corsini in collaborazione con la Classe Italiana Techno 293 e la Federazione Italiana Vela e i patrocini del Comune di Ravenna e della Pro Loco di Porto Corsini, la kermesse ha portato nella spiaggia ravennate 156 giovani più i loro familiari, i tecnici e gli accompagnatori, per un volume di arrivi stimato di circa 500 persone.
A livello meteorologico, oggi la giornata è stata più intensa delle precedenti. Il vento da Sud-Sud Ovest con punte di oltre 20 nodi ha cambiato i pronostici e alcuni atleti di casa hanno infatti sofferto un po' le condizioni più dure, cedendo qualche punto agli avversari.
Tra gli Under 13 vince Greta Alesi (CV Sferracavallo), rimasta sempre in testa dal prima, con il ravennate Filippo Verità (AWC) che finisce terzo e il compagno di squadra Filippo Negrini nono.
Le tre posizioni d’onore in categoria Under 15 vanno, nell’ordine a Luis Burkhart (CS Torbole) Alberto Troja (CC Roggiero di Lauria) e Alessandro La Sala (AWC), che scende di un punto rispetto al day-2. L’altro atleta locale, Allistar Boccanegra, a suo agio nel “ventone”, risale la china, chiudendo buon ottavo.
Fra gli Under 17, segmento in cui non ci sono concorrenti in forze alla società organizzatrice, vince Michael Handergassen ((KS Windsurf), davanti a Teresa Medde (Windsurfing Club Cagliari) e Alexander Schiattino (KS Windsurf).
Nel raggruppamento dei più piccoli (kids, ndr), la classifica CH3 vede secondo il portacolori dell’AWC, Filippo Margotti, in mezzo a Luca Macaluso (CV Sferracavallo) e Andrea Maiello (LNI Ostia), rispettivamente primo e terzo del podio. In CH4 le piazze d’onore sono occupate nell’ordine da Chiara Marras (LNI Ostia), Niccolò Mancusi (Windsurfing Club Cagliari) e Lorenzo Macaluso (CV Sferracavallo) con Eleni Acqua(AWC) settima overall e mterza femminile del gruppo Experience.
“Il successo di questa tre giorni, intitolata la memoria di due atlete e istruttrici del posto, è stato anche di tipo organizzativo – riflette il presidente AWC Giovanni Forani, ringraziando dirigenti, collaboratori e sostenitori - La partecipazione dei ragazzi, la preparazione dello staff e la qualità delle strutture hanno consentito di realizzare un evento che ancora una volta conferma le potenzialità del windsurf e della vela di matrice giovanile come strumento di sviluppo e di racconto di eccellenze legate al territorio”.
“Ringrazio AWC per l’invito, è sempre un grande piacere vedere tanti bambini e ragazzi che si avvicinano agli sport di mare – sottolinea Gaia Marani, Responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione dell’Autorità di Sistema Portuale di Ravenna - La promozione di discipline come la vela è sostenuta proprio per questo motivo dall’Autorità Portuale, il mare è anche un settore dell’economia, come tale ci dà opportunità incredibili se lo conosciamo e lo rispettiamo. Opportunità di sviluppare il territorio in senso economico ma anche civico e sociale: la vela fa crescere prima, responsabilizza e fa bene al corpo e alla mente. Saremo anche in futuro al fianco dell’AWC per valorizzare non solo dei validissimi atleti ma anche degli spazi molto vicini al nostro porto e molto funzionali per eventi di contatto con il nostro mare”.
Dopo aver lasciato Ravenna, gli impegni della squadra agonistica di coach Roberto Pierani proseguono con un altro evento-obiettivo: il campionato mondiale Techno293, in programma dal 20 al 28 luglio prossimi sul Lago Balaton (Ungheria).
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa
Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione