Dal 9 al 14 settembre a Punta Ala il meglio della Windsurfer Class europea si prepara a dare spettacolo, con oltre 170 iscritti già confermati provenienti da 16 nazioni.
Il Golfo di Follonica si accenderà con i colori fluo delle inconfondibili vele Windsurfer, simbolo di una passione che attraversa le generazioni e continenti.
Dopo la regata zonale del 2024, in cui il Centro Velico Punta Ala ha ospitato per la prima volta una competizione della classe, la località si appresta ora ad accogliere un appuntamento di caratura internazionale. Con oltre 20 anni di esperienza nell’organizzazione di eventi velici, il Centro Velico Punta Ala promette di offrire una settimana memorabile di sport, divertimento e spettacolo in una delle cornici più suggestive della Toscana.
Il Windsurfer — rappresentato dalla tavola monotipo più iconica nella storia del windsurf — è stato inventato alla fine degli anni ’60 e ha vissuto un boom straordinario negli anni ’80, diventando un simbolo di quell’epoca. Nel 2018 è stato rilanciato da Windsurfer Europe in una versione aggiornata, con materiali moderni, ma mantenendo lo stesso concetto di semplicità e one design originale. La competizione resta centrale, ma sempre nello spirito di divertimento, inclusione e comunità. Leggende di questo sport condividono l’acqua con giovani talenti, genitori e figli, professionisti e amatori. Non è raro vedere atleti gareggiare insieme ai propri figli o intere famiglie partecipare all’evento, che diventa così non solo una regata, ma una celebrazione di una passione comune.
16 le nazioni in gara con atleti provenienti da ogni angolo del mondo: Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Venezuela, Thailandia, Sudafrica e ovviamente tutta Europa, inclusa una fortissima rappresentanza italiana. 173 già gli atleti preiscritti, tra cui grandi nomi della scena Windsurfer internazionale.
L’evento rappresenta anche una tappa fondamentale in vista dei Campionati Mondiali Windsurfer di ottobre ad Atene, proseguimento naturale della stagione internazionale e occasione per confrontarsi con i migliori interpreti della classe.
Il format dell’evento prevede quattro specialità: 8 course race, 1 slalom, 1 marathon e una spettacolare esibizione di freestyle. Le course race sono il cuore del campionato: qui contano costanza, abilità tattica e scelte strategiche. Lo slalom – veloce e adrenalinico – si disputerà con batterie da 8 a 10 atleti, di cui la metà avanzerà al turno successivo, in un formato vicino alla riva altamente spettacolare e facilmente visibile al pubblico. La marathon, long distance con partenza collettiva, metterà alla prova la resistenza e la visione tattica degli atleti. Infine, il freestyle, non competitivo, offrirà puro spettacolo con manovre acrobatiche da ammirare direttamente dalla spiaggia.
La classifica finale sarà determinata dalla somma dei risultati di 10 prove (course race, slalom e marathon), con il freestyle valutato separatamente.
A completare il programma, tante attività collaterali anche per accompagnatori e famiglie: escursioni nella natura maremmana, relax sulla spiaggia attrezzata, esperienze all’aria aperta e intrattenimento per i più piccoli. Il Campionato Europeo Windsurfer è anche una manifestazione da vivere in compagnia, nello spirito Windsurfer: dove ognuno – atleta o accompagnatore – può sentirsi parte di una grande community.
Il Centro Velico Punta Ala si trova sotto la storica Torre Civette, a sud di Cala Violina, all’interno del PuntAla Camp & Resort, che sarà la base logistica della competizione e il cuore delle attività sociali. Il resort si trasformerà in un vero “villaggio olimpico”: tutte le aree – rimessaggio, spiaggia, alloggi, ristoranti – saranno raggiungibili a piedi, in un ambiente sicuro e immerso nella natura.
Ogni sera sarà occasione di momenti sociali, con l’immancabile Cena dei Regatanti prevista per venerdì, Happy Hour tutte le sere e musica dal vivo.
Il Campionato Europeo Windsurfer 2025 è pronto a scrivere un nuovo capitolo: sfide avvincenti, energia in acqua e tanto spirito di squadra. Perché il windsurf è prima di tutto una grande famiglia.
Che tu sia un atleta, un accompagnatore o un curioso alla prima esperienza, ti aspettiamo a Punta Ala per vivere tutto questo. Insieme.
Per info e iscrizioni: https://www.centrovelicopuntaala.it/regate/campionato-europeo-windsurf-2025/
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale