martedí, 25 novembre 2025

WINDSURF

Windsurf: Bruno Martini vince il Campionato del Mondo IFCA Slalom

windsurf bruno martini vince il campionato del mondo ifca slalom
redazione

Bruno Martini ha trionfato al Campionato del Mondo IFCA  Slalom (International Funboard Class Association), conquistando il titolo iridato in una competizione segnata da condizioni anche estreme arrivate nel terzo giorno di gare, seguite dalle ultime due con vento medio-leggero. Per l'atleta del Circolo Surf Torbole, che dal Garda Trentino é arrivato ad Hvide Sande, nello stretto di Holmsland Klit (Danimarca, Mare del Nord), é la prima vittoria di un titolo mondiale ufficiale che é stata conquistata in modo netto: ha sbaragliando gli avversari andando a vincere tutti i tabelloni di slalom.

Dopo due giorni di attesa a causa mancanza di vento, nel terzo giorno finalmente c’è stato un cambiamento, che ha ribaltato la situazione: vento oltre i 30 nodi con pioggia battente, ha dato il via alle regate in condizioni particolarmente difficili, con i migliori che sono emersi sin dalle prime heat.

Il Campionato é proseguito con condizioni varie, con vento medio-leggero, che ha reso la manifestazione completa dal punto di vista tecnico. Martini ha dominato nella categoria maschile, precedendo sul podio il danese Johan Bornemann e l’olandese Jordy Vonk, già noto per le sue partecipazioni alla celebre One Hour Classic di Torbole. Ma i podi firmati Circolo Surf Torbole non sono finiti: Andrea Cucchi ha conquistato il secondo gradino del podio nella categoria master, concludendo ad un ottimo settimo posto assoluto.


Il commento e l’analisi del Campionato di Bruno Martini:

"Per me questo è il primo titolo mondiale ufficiale e quindi sono molto contento di averlo portato a casa, anche perché é specifico della disciplina slalom pinna e non foil. Questo aggiunge tutto il valore, il sacrificio che ho fatto negli anni, in cui non sono mai riuscito ad esprimermi al meglio delle mie capacità fisiche e mentali, senza coordinarle. Questa gara invece dimostra il mio dominio totale in tutti i tipi di condizioni e per me ha un valore aggiunto che é molto, molto importante.

Il Mondiale IFCA Slalom in Danimarca è stato molto avvincente. Abbiamo disputato 5 tabelloni completi, di cui sono riuscito a vincerli tutti e 5, con condizioni differenti di vento (il sesto non é stato finito per calo di vento). Nel primo slalom, che abbiamo fatto con 20-25 nodi, abbiamo usato materiale medio, con una vela attorno ai 7,5 mq. Dopodiché é arrivata la tempesta, con vento che ha toccato anche i 50 nodi, ma dove - per via delle limitazioni del materiale dettato dal regolamento - eravamo tutti con materiale grande per quelle condizioni estreme: vela di 6,5 mq e tavola media attorno ai 115-120 litri. In ogni caso é stato molto interessante regatare in modalità “sopravvivenza”, anche se ad un certo punto abbiamo dovuto interrompere per ragioni di sicurezza, visto che accanto a noi stavano regatando anche le categorie Youth e Junior. Dopo il primo giorno di tempesta, che in realtà per le mie caratteristiche fisiche e tecniche ha portato condizioni molto belle, abbiamo avuto vento medio-leggero e usato materiale sempre medio fino a disputare due tabelloni con la vela grande di 9 mq e tavola grande. Infine devo dire, che sono molto contento di aver visto regatare così tanti ragazzi giovani; dicono che il windsurf è in calo, ma evidentemente queste dicerie arrivano da chi non gira il mondo e non vede il movimento che c’è:  ci sono un sacco di ragazzini che stanno crescendo e, come detto nel mio discorso durante la premiazione, invito le nuove generazioni di windsurfisti a non mollare mai; per nessuno sarà  facile, ma un giorno, seguendo la propria passione, qualunque essa sia, al di là dei soldi, al di là di qualsiasi altro compenso che potrà arrivare, niente potrà mai essere ripagato, tanto quanto poter fare ciò che si ama".


Con questa vittoria, Martini conferma il suo status tra i migliori windsurfisti mondiali, guardando con fiducia ai prossimi appuntamenti internazionali, la seconda tappa di Coppa del Mondo PWA Slalom Foil a Sylt, in Germania del nord e a seguire quella in Giappone.

 


20/09/2024 20:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci