venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: vento e mare duri sulla rotta per Capo Horn

the ocean race vento mare duri sulla rotta per capo horn
redazione

Nei 50 anni di storia di The Ocean Race, i velisti hanno sempre considerato la tappa dell'Oceano Meridionale, quella che conduce da Città del Capo a Capo Horn, nel profondo delle latitudini meridionali, come la pietra miliare dell'evento. 

Il passaggio di Capo Horn segna la fine delle condizioni del Sud, dove profondi sistemi di bassa pressione si susseguono uno dopo l'altro, senza essere ostacolati da masse terrestri, con venti di burrasca che creano mari imponenti e spaventosi. Gli iceberg si situano a sud e la tappa culmina con il passaggio di Capo Horn, dove la terra si protende fino a 56 gradi di latitudine sud, incanalando venti e onde attraverso uno stretto canale, nella zona che i velisti chiamano "Furious 50s". 

Per la fine di questa settimana, si prevedono condizioni all'altezza di questo nome. 

"La flotta sta probabilmente affrontando i giorni più difficili della regata, con condizioni meteo molto aggressive da qui a Capo Horn, nel fine settimana", ha dichiarato il Race Director Phil Lawrence. 

"Il vento aumenterà oltre i 30 nodi, con raffiche a 40, e possiamo ipotizzare onde di 6-7 metri venerdì e sabato", ha dichiarato Christian Dumard, il meteorologo di The Ocean Race.

"Credo che la flotta resterà un po' più a nord della zona di esclusione dei ghiacci per evitare le condizioni di mare peggiori, dato che il vento aumenterà ulteriormente".

Dumard ha detto che durante l'avvicinamento a Capo Horn nel fine settimana, il vento sarà forte, intorno ai 25 nodi, prima di calare drasticamente, e lo stato del mare dovrebbe a sua volta calmarsi.

"Capo Horn è un grande punto di riferimento per la vela per chiunque sia appassionato di regate d'altura. È l'apice", ha dichiarato l'italiana Francesca Clapcich, componente dell'equipaggio di 11th Hour Racing Team che non è a bordo per questa tappa, ma che giovedì è intervenuta in un incontro con i media per parlare della sua esperienza nella scorsa edizione.

"La scorsa regata, lo ricordo bene, è stata un mix di emozioni. Era la prima volta che facevo il giro del mondo e provenendo da un background velico così diverso - le classi olimpiche - non l'avevo nemmeno mai sognato...

"Ti senti orgoglioso, ma è anche un vero sollievo essere lì con la barca e le persone tutte sane e salve. Poi si gira verso nord e si iniziano a togliere gli strati di vestiti perché fa più caldo e il tempo migliora e, naturalmente, tutto avviene in un contesto di team, quindi è fantastico perché si ha la possibilità di condividere con tutti coloro che sono a bordo".

Sul campo, la lotta è ancora molto serrata, con Biotherm che si trova a circa 40 miglia a sud di Team Holcim-PRB e Team Malizia, così vicini da sembrare sovrapposti sul tracker. 11th Hour Racing Team è sceso leggermente di ritmo nella giornata di giovedì, e ora si trova a circa 30 miglia di distanza.

Biotherm, al comando alle 1500 UTC, ha subito uno strappo alla vela frazionata di prua, come ha spiegato lo skipper Paul Meilhat in un'intervista in francese: "Avevamo due terzaroli e l'FRO (fractional code zero ). Abbiamo preso un'onda molto forte e ci siamo ingavonati. Quando la barca ne è uscita, la vela era praticamente strappata in due al piede. Siamo riusciti ad arrotolarla e a rimetterla nella sacca, poi abbiamo dato una vela più piccola. 

"È stata la prima avvisaglia di questo grande sistema di bassa pressione... Penso che sarà riparabile a Itajaí ma non ora, non riusciremo a ripararla in mare".  

È improbabile che questo sia l'ultimo dramma da affrontare nei prossimi giorni - l'avvicinamento a Capo Horn aggiunge quasi sempre un'ultima sfida - perciò continuate a seguire la situazione. L'ETA è fissata tra la notte di domenica e la mattina di lunedì UTC.

 


23/03/2023 16:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci