Nei 50 anni di storia di The Ocean Race, i velisti hanno sempre considerato la tappa dell'Oceano Meridionale, quella che conduce da Città del Capo a Capo Horn, nel profondo delle latitudini meridionali, come la pietra miliare dell'evento.
Il passaggio di Capo Horn segna la fine delle condizioni del Sud, dove profondi sistemi di bassa pressione si susseguono uno dopo l'altro, senza essere ostacolati da masse terrestri, con venti di burrasca che creano mari imponenti e spaventosi. Gli iceberg si situano a sud e la tappa culmina con il passaggio di Capo Horn, dove la terra si protende fino a 56 gradi di latitudine sud, incanalando venti e onde attraverso uno stretto canale, nella zona che i velisti chiamano "Furious 50s".
Per la fine di questa settimana, si prevedono condizioni all'altezza di questo nome.
"La flotta sta probabilmente affrontando i giorni più difficili della regata, con condizioni meteo molto aggressive da qui a Capo Horn, nel fine settimana", ha dichiarato il Race Director Phil Lawrence.
"Il vento aumenterà oltre i 30 nodi, con raffiche a 40, e possiamo ipotizzare onde di 6-7 metri venerdì e sabato", ha dichiarato Christian Dumard, il meteorologo di The Ocean Race.
"Credo che la flotta resterà un po' più a nord della zona di esclusione dei ghiacci per evitare le condizioni di mare peggiori, dato che il vento aumenterà ulteriormente".
Dumard ha detto che durante l'avvicinamento a Capo Horn nel fine settimana, il vento sarà forte, intorno ai 25 nodi, prima di calare drasticamente, e lo stato del mare dovrebbe a sua volta calmarsi.
"Capo Horn è un grande punto di riferimento per la vela per chiunque sia appassionato di regate d'altura. È l'apice", ha dichiarato l'italiana Francesca Clapcich, componente dell'equipaggio di 11th Hour Racing Team che non è a bordo per questa tappa, ma che giovedì è intervenuta in un incontro con i media per parlare della sua esperienza nella scorsa edizione.
"La scorsa regata, lo ricordo bene, è stata un mix di emozioni. Era la prima volta che facevo il giro del mondo e provenendo da un background velico così diverso - le classi olimpiche - non l'avevo nemmeno mai sognato...
"Ti senti orgoglioso, ma è anche un vero sollievo essere lì con la barca e le persone tutte sane e salve. Poi si gira verso nord e si iniziano a togliere gli strati di vestiti perché fa più caldo e il tempo migliora e, naturalmente, tutto avviene in un contesto di team, quindi è fantastico perché si ha la possibilità di condividere con tutti coloro che sono a bordo".
Sul campo, la lotta è ancora molto serrata, con Biotherm che si trova a circa 40 miglia a sud di Team Holcim-PRB e Team Malizia, così vicini da sembrare sovrapposti sul tracker. 11th Hour Racing Team è sceso leggermente di ritmo nella giornata di giovedì, e ora si trova a circa 30 miglia di distanza.
Biotherm, al comando alle 1500 UTC, ha subito uno strappo alla vela frazionata di prua, come ha spiegato lo skipper Paul Meilhat in un'intervista in francese: "Avevamo due terzaroli e l'FRO (fractional code zero ). Abbiamo preso un'onda molto forte e ci siamo ingavonati. Quando la barca ne è uscita, la vela era praticamente strappata in due al piede. Siamo riusciti ad arrotolarla e a rimetterla nella sacca, poi abbiamo dato una vela più piccola.
"È stata la prima avvisaglia di questo grande sistema di bassa pressione... Penso che sarà riparabile a Itajaí ma non ora, non riusciremo a ripararla in mare".
È improbabile che questo sia l'ultimo dramma da affrontare nei prossimi giorni - l'avvicinamento a Capo Horn aggiunge quasi sempre un'ultima sfida - perciò continuate a seguire la situazione. L'ETA è fissata tra la notte di domenica e la mattina di lunedì UTC.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"