mercoledí, 21 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

tre golfi    rs21    porti    vele d'epoca    optimist    ilca    regate    meteor    star    manifestazioni    rc44    yccs   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race 2021-22 ritorna in Cina

the ocean race 2021 22 ritorna in cina
Roberto Imbastaro

L’edizione 2021-22 di The Ocean Race farà tappa in Asia, con la città di Shenzhen nella Great Bayad ospitare il celeberrimo giro del mondo a vela in equipaggio.

Situata direttamente a nord di Hong Kong, in un’area conosciuta con il nome di Great Bay, Shenzhen negli ultimi trent’anni è stata una delle città più ricche e dal maggiore sviluppo dell’intera Cina. Sede di molte multinazionali di alto livello, di imprese produttive e di società cinesi, la città è un polo di attrazione per molti degli stakeholder della regata.

 “Negli ultimi anni la Cina ha riconosciuto l’enorme potenziale dell’area della Great Bay, dando priorità ai progetti di sviluppo centrati intorno a Shenzhen, utilizzando l’ubicazione sul mare come asset importante.”Ha spiegato Li Xi, Segretario del Comitato Provinciale di Guangdong. “Inoltre, sono molte e importanti le risorse nazionali destinate alla Great Bay, per renderla uno dei maggiori centri economici a livello globale.”

The Ocean Race visita la Cina dall’edizione 2008-09 e nella prossima visiterà Shenzhen conosciuta anche come la Silicon Valley cinese, che ha circa 20 milioni di abitanti e dunque è nella top five delle cinque più popolose città della nazione asiatica.

“E’ la quinta edizione consecutiva della regata con uno stopover in Cina.” Ha detto Johan Salén, Managing Director di The Ocean Race. “Nel 2018 è stata la barca con bandiera cinese Dongfeng Race Team a vincere la regata, nel finale più serrato della storia e la tappa cinese è stata importante per aumentare il seguito locale, sia per il team che per l’evento stesso.”

L’edizione 2021-22 di The Ocean Race sarà aperta a due classi di barche: gli innovativi IMOCA 60 a foil e i monotipi VO65 che sono stati protagonisti della grande lotta nell’ultima regata. 

“Aprire la regata alla flotta degli IMOCA 60 oltre ai VO65 significa che potremo aver rappresentato il meglio delle due classi.” Ha spiegato ancora Salén. “Nell’ultima edizione i VO65 si sono dimostrati veloci e affidabili e hanno dato vita a una competizione molto serrata. Con gli IMOCA 60, riportiamo sulla scena l’innovazione progettuale e costruttiva, ed essendo foiling gli IMOCA rappresentano la vera avanguardia della vela.”

La vela oceanica non è sconosciuta agli abitanti della Great Bay e della Cina sud-orientale, che hanno una lunga e ricca tradizione marinara. Oggi un ambiente favorevole e le nuove tecnologie permettono ai praticanti locali e ai giovani di organizzare eventi e formare team che potranno prendere parte alle prossime edizioni della regata, facendo rivivere la tradizione della vela.

Le ultime quattro edizioni del giro del mondo hanno tutte visto la partecipazione di barche con bandiera cinese, con la grande vittoria di Dongfeng Race Team nel 2017-18 e si prevede che nella prossima edizione di The Ocean Race sia presente almeno una barca del grande paese asiatico. 

La prossima edizione di The Ocean Race partirà dal porto spagnolo di Alicante, nell’autunno del 2021 e si concluderà a Genova nel giugno 2022, una prima volta storica per l’Italia. Shenzen in Cina va ad aggiungersi ad Auckland, in Nuova Zelanda, Città del Capo in Sud Africa; Itajaì in Brasile, ad Aarhus in Danimarca, a L’Aja in Olanda come sedi di tappa insieme a Capo Verde che sarà la prima località dell’Africa occidentale nella storia a ospitare la regata.

 


18/12/2019 08:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

RC44: oggi sfida finale tra Nika e Artemis

Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci