lunedí, 10 novembre 2025

VELA

The Nations Trophy: l'orgoglio nazionale si mette alla prova

the nations trophy orgoglio nazionale si mette alla prova
redazione


Il The Nations Trophy è stato ideato da Nautor's Swan con l'obiettivo di rilanciare il concetto di competizione in mare tra diverse nazioni. L'evento vuole celebrare la storia e lo spirito internazionale del mondo della vela, esaltando il giusto mix tra spirito di squadra e leale confronto agonistico, elementi che rappresentano le caratteristiche peculiari del successo nello sport.
La prima edizione del The Nations Trophy si svolgerà a Palma di Maiorca dal 10 al 14 ottobre 2017. L'evento è aperto alle tre classi Swan One Design: ClubSwan 50, Swan 45 e ClubSwan 42.
Leonardo Ferragamo, Group Executive Chairman di Nautor's Swan, da sempre regatante appassionato, è tra i promotori di questo evento. Le sue parole lasciano trasparire tutto l'entusiasmo per il progetto: “Siamo davvero impazienti di dare inizio al The Nations Trophy. Il confronto in mare ad armi pari nel rispetto delle regole tra imbarcazioni monotipo ha un fascino particolare e da risalto ai valori reali e all'abilità dei partecipanti.”
Le regate si terranno a Palma di Maiorca e saranno organizzate dal Real Club Nautico di Palma (RCNP), che già da molti anni gestisce eventi internazionali di successo, come il Sail Racing Palma Vela e la Coppa del Re Mapfre. Javier Sanz, Presidente del Real Club Nautico di Palma, è impegnato in prima persona, insieme a tutto lo staff del Club, nell'organizzazione dell'evento: “E' un onore essere stati scelti per ospitare la prima edizione del The Nations Trophy. Possiamo affermare senza timore di smentita che a Palma di Maiorca ci sono tutte le condizioni che rendono unico un evento internazionale di vela sportiva."
Jochen Schümann, tre volte medaglia d'oro alle Olimpiadi e vincitore dell'America's Cup, è il Presidente di Swan One Design Racing ed è un elemento fondamentale nell'organizzazione di questo evento. Nel corso della presentazione del The Nations Trophy a Firenze, il fuoriclasse tedesco ha spiegato i dettagli dell'evento: “Il The Nations Trophy è aperto a tutte le classi Swan: Swan 45, Club Swan 42 e Club Swan 50. Nell'ambito del trofeo, ogni classe parteciperà al suo campionato e, nello stesso tempo, ogni imbarcazione regaterà per la sua nazione. Questa formula consentirà un ulteriore incentivo alla partecipazione e all'impegno dei team.”
La classe Swan 45 disputerà, infatti, il suo campionato del mondo, mentre ClubSwan 50 e ClubSwan 42 scenderanno in acqua per contendersi il titolo europeo. Il regolamento non consente di scartare il peggior risultato. Il programma del The Nations Trophy prevede quattro giorni di regate, tre dei quali saranno dedicate a regate a bastone e uno alla regata costiera.
Il The Nations Trophy 2017 sarà assegnato alla nazione che avrà ottenuto il miglior punteggio determinato dalla somma dei risultati di due imbarcazioni che regatano in classi differenti. Sarà in vigore il punteggio minimo.
Leonardo Ferragamo sottolinea lo spirito che da sempre anima Nautor's Swan: “Il The Nations Trophy offre un'opportunità unica di confronto tra equipaggi provenienti da paesi diversi, mossi da un sano spirito agonistico e dal principio fondamentale del rispetto delle regole. In questo modo sarà possibile premiare chi è veramente il migliore. Nautor's Swan è un'azienda globale e questo evento è parte integrante del suo DNA."
Schümann da parte sua ha sottolineato in particolare l'interesse che il The Nations Trophy già ha suscitato nell'ambito del mondo Swan One Design. Sono già state registrate, infatti, manifestazioni d'interesse e richieste d’iscrizione da parte di team provenienti da Belgio, Francia, Germania, Italia, Olanda, Regno Unito, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera e Stati Uniti.
Il The Nations Trophy avrà cadenza biennale: si disputerà a Newport R.I. (USA) nel 2019, a Cowes nel Regno Unito nel 2021 e a Hong Kong nel 2023.


22/03/2017 19:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci