martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

TF35

TF 35: Sail of Change 8 vince la Nyon Cup

tf 35 sail of change vince la nyon cup
Roberto Imbastaro

Con una nuova barca e un equipaggio completamente nuovo, Sails of Change 8 di Yann Guichard ha conquistato la prima vittoria della stagione 2024 del TF35 in una gara con un finale al fotofinish durante la TF35 Nyon Cup.

L'ultimo giorno della TF35 Nyon Cup è iniziato con una partenza ritardata poiché il comitato di regata aspettava che si stabilizzasse la brezza settentrionale di 8-10 nodi. All'inizio dell'ultimo giorno, in testa alla classifica, Realteam Sailing aveva un vantaggio di quattro punti su Sails of Change 8, che a sua volta era avanti di soli due punti rispetto a Ylliam XII - Comptoir Immobilier. Sebbene i margini fossero  ristretti, il podio sembrava stabile.

"Durante le prime prove eravamo un po' preoccupati. Ci dicevamo tra noi, non stiamo andando troppo bene," ha confessato Bertrand Demole, timoniere di Ylliam XII - Comptoir Immobilier. "Il secondo giorno è stato più difficile, e lì ci siamo resi conto che il livello era alto, la flotta era compatta e i concorrenti erano molto vicini, quindi non sarebbe stato semplice come ci aspettavamo. Quest'anno le partenze sono più calde. C'è contatto ad ogni giro di boa. Arriviamo tutti insieme ai cancelli. Quindi è divertente. Tutti sono in gioco".

 

Poi un OCS di Realteam Sailing è stato decisivo. E’ arrivato quinto, il che significava che il loro vantaggio nella classifica generale era svanito prima dell’ultima regata. Ora erano pari punti con Sails of Change 8.

"Quello che cerchiamo come sportivi è un po' di adrenalina," ha spiegato Yann Guichard, timoniere di Sails of Change 8, dopo la gara. "Per tutto il giorno eravamo consapevoli di essere quattro punti dietro a Realteam e sapevamo che ci sarebbero state solo tre gare per recuperare, quindi dovevamo essere aggressivi alle partenze."

Prima della gara finale, Jérôme Clerc, timoniere di Realteam Sailing, è tornato ai suoi vecchi metodi di match-racing ed è stato un killer nella danza pre-gara, cercando di costringere Sails of Change 8 a partire in anticipo o a uscire dai foil. "È stato molto intenso," ha ammesso Guichard. "Ma era quello che volevamo anche noi. Penso che anche gli altri concorrenti coinvolti nella battaglia si siano divertiti."

Nessuno dei due è riuscito nell’intento e la coppia si è divisa al segnale di partenza, con Realteam che si è diretto verso destra, ma a metà del gruppo, mentre Sails of Change 8 è andato a sinistra e ha virato subito a destra con aria pulita. Questa mossa vincente li ha portati al secondo posto dietro Ylliam XII alla boa di bolina.

I rivali si sono momentaneamente ritrovati insieme nella seconda bolina, ma Sails of Change 8 è riuscito a superare Realteam e ha tagliato il traguardo al terzo posto dietro ai vincitori Ylliam XII e al secondo classificato Ylliam 17.

Alla fine della giornata, un entusiasta Guichard e l'equipaggio di Sails of Change 8 hanno festeggiato la vittoria dell'evento, con Realteam al secondo posto e Ylliam XII - Comptoir Immobilier al terzo.

"È incredibile vincere questo primo gran premio, specialmente considerando che Realteam li ha vinti tutti l'anno scorso. Rompe il ritmo incredibile che avevano e, soprattutto, apre un'opportunità per tutte le squadre per il prossimo gran premio," conclude Guichard.

"Su sei barche, quattro hanno vinto gare, e tutte sono state nei primi tre; è tutto molto più  competitivo. Rende il gioco ancora più interessante. Ma quando commettiamo errori, li paghiamo caro. Le partenze diventano cruciali perché tutte le barche ora sono veloci. C'è pochissima differenza tra noi. Ho oltre 30 anni di esperienza in multiscafi e barche volanti, e questa barca è davvero straordinaria. E ora abbiamo fatto un passo avanti in termini di stabilità di volo, il che è incoraggiante per tutti e anche per eventuali nuove squadre che potrebbero arrivare. È un passo fantastico per il resto della stagione e per il futuro di questa classe."

RISULTATI DELLA TF35 NYON CUP: (Dopo nove gare con uno scarto)

1.    Sails of Change 8 (SUI 8) - 3 3 1 6 2 3 1 2 3 - 18

2.    Realteam Sailing (SUI 7) - 1 2 4 1 3 1 3 5 6 - 20

3.    Ylliam XII - Comptoir Immobilier (SUI 12) - 5 1 2 2 4 6 6 3 1 - 24

4.    ZEN Too (SUI 4) - 4 6 5 5 1 2 2 1 4 - 24

5.    Sails of Change 10 (SUI 10) - 2 5 3 3 5 5 5 6 5 - 33

6.    Ylliam 17 (SUI 17) - 7 4 6 4 6 4 4 4 2 - 34

 


27/05/2024 13:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci