Le regate della flotta TF35 di Mies sono state sospese oggi per permettere ai sette TF35 di unirsi a più di 250 altre barche per partecipare alla Genève-Rolle-Genève, il prologo del Bol'Or Mirabaud.
Dopo 30 miglia nautiche di regata in una volubile brezza da sud-ovest che oscillava tra i cinque e i dieci nodi e con la testa della corsa che è cambiata in diverse occasioni, Zoulou ha vinto in meno di 3 ore e 30 minuti, due minuti prima del secondo classificato Alinghi.
"Abbiamo iniziato la giornata sotto la pioggia e abbiamo visto Alinghi quasi capovolgersi. Poi eravamo nel gruppo di testa quando abbiamo lasciato il Petit-Lac, siamo rimasti indietro quando la flotta ha attraversato Rolle, ma poi abbiamo lottato per vincere la regata" ha spiegato il proprietario e timoniere di Zoulou, Erik Maris, sulla banchina.
"È il tipo di regata in cui sappiamo che tutto può ancora cambiare fino all'ultimo momento. Niente può mai essere dato per scontato e bisogna lavorare duro e mantenere la speranza", ha aggiunto.
È stato un inizio di giornata emozionante per il team Alinghi di Ernesto Bertarelli, che ha regalato un brivido ali spettatori quando una raffica di vento improvvisa ha fatto quasi capovolgere la barca a meno di 100 metri dalla linea di partenza.
Team SAILFEVER ha preso il comando inizialmente, ma un buco di vento al largo di Corsier ha tenuto la flotta compressa mentre si avvicinava alla costa. Una prima divisione ha visto Team SAILFEVER, Ylliam XII - Comptoir Immobilier e Alinghi avventurarsi nel mezzo del lago vicino a Mies, ma sono stati fermati da un calo di vento, favorendo Zoulou, Spindrift e Realteam Sailing.
Quando la flotta ha passato la boa di virata a Rolle, la brezza è scesa fino a un debole 6 nodi, ma i TF35 erano ancora sui loro foil. Realteam Sailing ha guidato il gruppo, seguito da Alinghi, Spindrift e Team SAILFEVER in rapida successione. Ylliam XII - Comptoir Immobilier a poche lunghezze dietro seguito da ZEN Too davanti a Zoulou.
Nel tratto finale della regata da Versoix a Ginevra, Ylliam XII - Comptoir Immobilier ha fatto del suo meglio per mantenere il vantaggio, ma alla fine è stato superato da Zoulou e Alinghi, che hanno finito la Genève-Rolle-Genève rispettivamente primo e secondo.
Spindrift ha mantenuto il terzo posto, mentre Team SAILFEVER ha inseguito duramente per conquistare il quarto. Ylliam XII - Comptoir Immobilier ha tagliato il traguardo in quinta posizione davanti al leader di metà percorso Realteam Sailing, che ha concluso la regata in sesta posizione con ZEN Too in settima.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese