I nuovi catamarani hydro-foiling TF35 hanno goduto, nell'esordio svizzero di Mies, di una giornata di regate super-competitive e di uno splendiso sole, con Alinghi di Ernesto Bertarelli che è emerso subito come barca da battere.
L'equipaggio di Bertarelli ha aperto la giornata con due vittorie nelle prime due regate, ma ha subito una pesante sconfitta in gara tre dopo una brutta partenza. Nonostante i loro sforzi, il team ha potuto recuperare solo un posto da Team SAILFEAVER e finire la regata in sesta posizione, a testimonianza del livello di concorrenza nella flotta. Alinghi ha rapidamente ripreso il suo ritmo e fatto seguire a questo sesto posto, un secondo e un primo posto rispettivamente nelle regate quattro e cinque.
Il secondo posto di Realteam Sailing, co-skippered Jerome Clerc, è stato il risultato di una giornata sempre al massimo, con pizzamenti mai inferiori al terzo posto nelle cinque regate disputate.
Terzo assoluto, dopo il primo giorno, è il team francese Zoulou con l'armatore Erik Maris al timone. In contrasto con la difficile partenza di Alinghi nella terza regata, Maris e il suo equipaggio a bordo di Zoulou hanno calcolato perfettamente la partenza e si sono trovati nel gruppo di testa. A metà della seconda bolina, Maris è riuscito ad ottenete un po’ di velocità extra dalla sua barca necessaria per superare i suoi rivali più vicini, ovvero Spindrift, e prendersi la vittoria sulla linea al fotofinish. Un bel momento visto che questa è la prima vittoria di Maris nella TF35.
Il tattico di Zoulou, Thomas le Breton, era contento deli risultati:"Tecnicamente, questi non sono giorni facili, bisogna concentrarsi sulla creazione della portanza e poi far volare bene la barca. Abbiamo avuto una giornata positiva, siamo stati nel gruppo di testa per la maggior parte del tempo e abbiamo vinto la nostra prima regata, il che ci fa sentire bene; ci sono molti sorrisi a bordo".
A dimostrazione di quanto possa essere super-competitiva la flotta TF35, ci sono stati buoni risultati in tutta la classifica di oggi. Spindrift, con al timone Xavier Revil per questo fine settimana, ha ottenuto il secondo posto in gara tre e il terzo in gara quattro. Ylliam XII - Comptoir Immobilier di Bertrand Demole ha ottenuto due quarti posti per finire la giornata al quinto posto. Team SAILFEVER di Frédéric Jousset, con Loïck Peyron al timone, è arrivato secondo nell'ultima regata della giornata, sollevandosi dal fondo della classifica a soli due punti da ZEN Too.
Domani ci sarà una nuova sfida per gli equipaggi, poiché le regate di flotta a Mies sono sospese per permettere ai sette TF35 di unirsi a più di 250 altre barche per partecipare all'iconica regata a lunga distanza Genève-Rolle-Genève, prologo del Bol'Or Mirabaud.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese