venerdí, 7 novembre 2025

TF35

Sails of Change 8 vince la 60ª edizione della Genève-Rolle-Genève

sails of change vince la 60 170 edizione della gen 232 ve rolle gen 232
Roberto Imbastaro

Dopo 04h 41m 02s, Yann Guichard e il suo equipaggio di Sails of Change 8, composto dal tattico Noé Delpech, dai trimmer François Morvan e Bruno Mourniac, dal prodiere Adrien Mestre e dal grinder Solune Robert, hanno dominato la delicata brezza sul Lago di Ginevra per vincere la 60ª edizione della Genève-Rolle-Genève negli ultimi istanti della gara.

"L'intera regata è stata un costante gioco di contatto, dove fai tre buone mosse e poi una cattiva e perdi tutto di nuovo," ha detto il tattico Delpech. "Certo, non è facile, ma il gioco è fantastico e ci siamo divertiti un mondo in questa battaglia super densa e super stretta tra le barche."

La mattina del giorno della gara, le previsioni per il Lago di Ginevra apparivano tipiche e sconcertanti. Una copertura nuvolosa pesante, la minaccia di pioggia e un solido vento di gradiente sudoccidentale a 1000 metri, che tutti speravano scendesse nel primo pomeriggio per permettere una buona regata.

Dopo la partenza di massa di oltre 200 barche dallo Yacht Club de Genève alle 13:30, è stata la conoscenza locale del tattico Guillaume Rol che ha permesso a Julien Firmenich al timone di Ylliam 17 di prendere inizialmente la testa e guidare la flotta TF35 nella caccia ai D35 e M2 nella prima tappa verso Rolle. "Abbiamo avuto una buona partenza anche se non c'era vento, e non potevamo governare la barca perché eravamo bloccati nel traffico," ha detto Rol. A 25 anni, Rol è uno dei tattici più giovani della flotta, ma essendo cresciuto sul lago, lo conosce come il palmo della sua mano.

Tuttavia, è stato un po' più complicato per i non locali, come ha confessato il tattico francese di Sails of Change 8, Delpech: "È un po' stressante sul lago; ci sono sempre molti colpi di scena. Eravamo abbastanza contenti della nostra partenza ma non eravamo ben posizionati rispetto al vento, quindi era complicato. Abbiamo avuto difficoltà a decollare."

Quando la flotta si avvicinava a Versoix, Ylliam 17 manteneva un comodo vantaggio, con i compagni di squadra di Ylliam XII - Comptoir Immobilier in seconda posizione. Sails of Change 8 era in quel momento in difficoltà. "Ci siamo ritrovati dietro il gruppo. Non era lontano, ma abbiamo dovuto lottare duramente per rimanere in contatto per tutta la tappa su per il lago," aggiunge Delpech.

Quando la flotta ha lasciato il Petit Lac, Ylliam XII - Comptoir Immobilier era in testa, ma avvicinandosi alla boa di svolta di Rolle e con abbastanza brezza per salire sui foil, la flotta si è compressa di nuovo. "È stata una bella battaglia con i D35, gli M2, i TF35, quasi tutti alla stessa velocità, quindi è stato bello finalmente poter volare appena prima della boa di Rolle, dove abbiamo preso il comando," spiega Rol.

"Quando abbiamo girato per tornare a Ginevra, è stato abbastanza magico per noi. A vele speigate, siamo riusciti a mantenere il volo per molto tempo in quasi assenza di vento, con solo un vento da nord che andava e veniva. È diventata una nuova gara, molto intensa fino alla fine. Abbiamo fatto buoni progressi lungo la costa svizzera, e poi all'improvviso vedevi una barca con un angolo pazzesco volare lungo la costa francese, e pensavi, accidenti, vorrei essere nei suoi panni."

Navigando lungo la costa svizzera oltre Crans, la flotta si comprime ancora una volta e Sails of Change 8 vede il momento per rientrare in gioco. "Davanti, potevamo vedere che la flotta era nelle calme," ha spiegato Delpech. "Abbiamo fatto le scelte giuste in relazione al vento per sfondare al momento giusto nel posto giusto e rimetterci in lizza per il comando. È stato straordinario perché era un momento molto serrato tra i cinque TF35; perfino SUI 10 è tornato in gara e ha iniziato a preoccuparci."

Con il traguardo in vista, mentre la flotta avanzava piano, nelle fasi finali della gara ZEN Too ha preso il comando, ma una decisione intelligente del timoniere di Sails of Change 8, Yann Guichard, ha permesso loro di ottenere abbastanza velocità per vincere. "Yann ha preso la decisione di attraversare dietro Realteam e andare un po' più estremi sulla costa francese, ed è stato questo vantaggio che ci ha permesso di finire in testa alla fine. Siamo riusciti a rimanere sulla costa francese un po' più a lungo degli altri. Siamo davvero felici di questa vittoria," ha concluso il tattico Delpech.

Meno di un minuto dopo, Realteam, che aveva giocato in sicurezza a metà gruppo per tutta la gara, ha attraversato la linea in seconda posizione, con Zen Too che ha seguito rapidamente in terza. Nonostante siano state le due barche di testa per tutta la prima metà della gara, Ylliam 17 ha finito quarto, con Ylliam XII - Comptoir Immobilier quinto e incapace di rientrare nel gruppo fino agli ultimi momenti.

TF35 GENÈVE-ROLLE-GENÈVE:

  1. Sails of Change 8 (SUI 8)

  2. Realteam Sailing (SUI 7)

  3. ZEN Too (SUI 4)

  4. Ylliam 17 (SUI 17)

  5. Ylliam XII - Comptoir Immobilier (SUI 12)

 


09/06/2024 07:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci