In questi ultimi giorni i nuovi "Talenti", l' X Factor della vela come l'ha chiamato qualcuno; la scorsa settimana le telecamere di RAI UNO "Linea Blu" con interviste a Valentin Mankin, Alessandra Sensini e al Direttore tecnico della nazionale azzurra Michele Marchesini; ecco come si lavora ad Univela di Campione di Tremosine. La Coverciano dell'acqua si avvia così a fare un suo primo bilancio di questa intensa stagione che ha visto lungo la piccola penisola della costa lombarda del Garda il meglio della vela internazionale. A metà settembre c'erano ben 240 singolisti del Laser per l'Italia Cup, promossa da Assolaser e dal Circolo Vela Gargnano, sodalizio che ha anche proposto, sempre alla base ad Univela, l'Euro Master Laser del mese di maggio, mentre lo Yacht Club di Acquafresca ha utilizzato gli spazi a terra per i due tricolori del singolo "D-One" e del "Moth". Infine il Vela Club di Campione, sempre utilizzando lo scivolo di Univela, ha organizzato la Coppa Italia del singolo Finn, gara che ha visto al via 28 skipper. Centro internazionale, centro per tutto il territorio, punto di aggregazione non solo sportiva, mostre d'arte, concerti musicali e convegni, ecco la rotta che la nuova preziosa struttura di Campione e ha intrapreso e che porterà avanti il prossimo anno. Nessuno si sbilancia ma di certo è confermata la partnership organizzativa con il Circolo Vela Gargnano che nel 2014 dovrebbe portare ad Univela una o due manifesstazioni internazionali, un Campionato Mondiale ed un Campionato Europeo, più un'altra serie di regate, compresa la presentazione della 64a Centomiglia, saltata quest'anno per il sequestro giudiziario che ha colpito, nel mese di luglio, di fatto tutta la cittadella velica di Campione. L'edizione del prossimo anno della Centomiglia a tutto lago ricorderà i 60 anni della storica vittoria della famiglia Croce alla regata del Garda per eccellenza. All'epoca Beppe Croce era presidente della Federazione Mondiale e Italiana della vela, così come oggi lo è suo figlio Carlo, anche lui nell'equipaggio vincitore di quella Cento. Partire dal Centro di Preparazione di Federvela sarà quindi un atto dovuto nei confronti del massimo dirigente della vela internazionale. La struttura di Univela di Campione del Garda sorge su una superfice di circa 8000 metri quadri di cui 1100 coperti. Dispone di 42 stanze in grado di accogliere fino a 170 persone, di un ristorante, di sale riunioni, di una palestra, di un hangar per il rimessaggio delle imbarcazioni con un altezza di 11 metri, che permette di armare le barche al chiuso, di una gru per l’alaggio delle imbarcazioni e di un ampio parcheggio dove lasciare van, auto e carrelli. Il progetto Univela è nato grazie alla famiglia Mazzon, da sempre attiva nell'ambito del settore turistico, a Regione Lombardia, al Comune di Tremosine del Garda, all' accordo di programma che l'ha individuato come Progetto di Eccellenza per il 2011/12 , per i Fondi Odi (comuni di confine).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio