lunedí, 10 novembre 2025

VELA

Tempo di bilanci per Univela di Campione del Garda

In questi ultimi giorni i nuovi "Talenti", l' X Factor della vela come l'ha chiamato qualcuno; la scorsa settimana le telecamere di RAI UNO "Linea Blu" con interviste a Valentin Mankin, Alessandra Sensini e al Direttore tecnico della nazionale azzurra Michele Marchesini; ecco come si lavora ad Univela di Campione di Tremosine. La Coverciano dell'acqua si avvia così a fare un suo primo bilancio di questa intensa stagione che ha visto lungo la piccola penisola della costa lombarda del Garda il meglio della vela internazionale. A metà settembre c'erano ben 240 singolisti del Laser per l'Italia Cup, promossa da Assolaser e dal Circolo Vela Gargnano, sodalizio che ha anche proposto, sempre alla base ad Univela, l'Euro Master Laser del mese di maggio, mentre lo Yacht Club di Acquafresca ha utilizzato gli spazi a terra per i due tricolori del singolo "D-One" e del "Moth". Infine il Vela Club di Campione, sempre utilizzando lo scivolo di Univela, ha organizzato la Coppa Italia del singolo Finn, gara che ha visto al via 28 skipper. Centro internazionale, centro per tutto il territorio, punto di aggregazione non solo sportiva, mostre d'arte, concerti musicali e convegni, ecco la rotta che la nuova preziosa struttura di Campione e ha intrapreso e che porterà avanti il prossimo anno. Nessuno si sbilancia ma di certo è confermata la partnership organizzativa con il Circolo Vela Gargnano che nel 2014 dovrebbe portare ad Univela una o due manifesstazioni internazionali, un Campionato Mondiale ed un Campionato Europeo, più un'altra serie di regate, compresa la presentazione della 64a Centomiglia, saltata quest'anno per il sequestro giudiziario che ha colpito, nel mese di luglio, di fatto tutta la cittadella velica di Campione. L'edizione del prossimo anno della Centomiglia a tutto lago ricorderà i 60 anni della storica vittoria della famiglia Croce alla regata del Garda per eccellenza. All'epoca Beppe Croce era presidente della Federazione Mondiale e Italiana della vela, così come oggi lo è suo figlio Carlo, anche lui nell'equipaggio vincitore di quella Cento. Partire dal Centro di Preparazione di Federvela sarà quindi un atto dovuto nei confronti del massimo dirigente della vela internazionale. La struttura di Univela di Campione del Garda sorge su una superfice di circa 8000 metri quadri di cui 1100 coperti. Dispone di 42 stanze in grado di accogliere fino a 170 persone, di un ristorante, di sale riunioni, di una palestra, di un hangar per il rimessaggio delle imbarcazioni con un altezza di 11 metri, che permette di armare le barche al chiuso, di una gru per l’alaggio delle imbarcazioni e di un ampio parcheggio dove lasciare van, auto e carrelli. Il progetto Univela è nato grazie alla famiglia Mazzon, da sempre attiva nell'ambito del settore turistico, a Regione Lombardia, al Comune di Tremosine del Garda, all' accordo di programma che l'ha individuato come Progetto di Eccellenza per il 2011/12 , per i Fondi Odi (comuni di confine).


06/10/2013 17:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci