lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40   

CANOTTAGGIO

Tecnologia italiana dietro il mondiale del "4 senza"

Dopo 20 anni, il “4 senza” manovrato dagli azzurri Vicino-Lodo-Castaldo e Di Costanzo è tornato a vincere la medaglia d'oro al Campionato Mondiale di Aiguebelette e la Filippi Lido s’è conquistata con le sue imbarcazioni il 45% delle vittorie totali grazie a un progetto di innovazione degli scafi sviluppato in collaborazione con il MOX del Politecnico di Milano per la parte fluidodinamica e con l’Università di Ferrara per lo sviluppo dei materiali. Ammonta a 210mila euro il contributo a fondo perduto che il progetto si è aggiudicato dalla Regione Toscana, grazie al supporto di Warrant Group, società specializzata in consulenza finanziaria (agevolata e d’impresa), internazionalizzazione, trasferimento tecnologico e consulenza in ambito risorse umane, che lo ha presentato all’interno dello strumento DOCUP per accedere – tramite la Regione - ai fondi strutturali comunitari per la ricerca.

“Si tratta di una grande vittoria – racconta Fiorenzo Bellelli, Presidente di Warrant Group - che ha saputo trovare nei fondi europei gestiti dalla Regione il corretto propulsore economico per supportare quel saper fare italiano che, insieme alla nostra avanguardia nella ricerca, hanno fatto il resto! Ma riuscire a portare a casa contributi economici Ue, richiede impegno e determinazione: bisogna cominciare per tempo e affrontare le sfide con passione, la stessa passione con cui si affronta il proprio lavoro quotidiano. Il successo di un progetto è infatti legato alla migliore soluzione scientifica, alla miglior squadra messa in campo, all’impatto economico e scientifico atteso a fine progetto, e infine al budget di spesa. Rispondere a tutti questi aspetti in maniera strutturata, mettendo in piedi la miglior squadra possibile, non è un’attività che si può improvvisare durante i ritagli di tempo.”

“I risultati raggiunti in questo Mondiale – conferma David Filippi, Amministratore di Filippi Lido - ci fanno ben sperare per il futuro: le vittorie collezionate con i quattro nuovi stampi nati in seguito al progetto di innovazione ci sono servite per così dire come ‘iscrizione’, a ‘staccare il biglietto’ con il quale puntiamo ad arrivare alle Olimpiadi di Rio 2016 e, possibilmente, a vincerle.”

Il progetto di innovazione in concreto
L'intervento ha costituito il naturale proseguimento delle attività realizzate con il progetto finanziato tramite lo strumento regionale Docup col quale Filippi Lido aveva sviluppato un metodo di progettazione basato sulla metodologia di modellazione del regime fluidodinamico degli scafi.

“La necessità da cui siam partiti – spiega Alessandro Placido, alla guida del progetto di innovazione - era quella di capire che effetti avesse l’acqua sulla deformata della barca, quella che in gergo tecnico si chiama ‘interazione fluido-struttura’: ossia come l’imbarcazione si deforma nel suo movimento e sotto l’azione dell’acqua. Il nostro obiettivo principale era quello di ottimizzare la forma della barca e quindi migliorare la stratificazione per cercare di ovviare alla naturale deformata che ogni barca tende ad avere, sotto l’azione dei vogatori e dell’acqua stessa. In realtà il processo a cui ci siamo affidati, era già conosciuto e già utilizzato, a esempio, per la Coppa America – aggiunge l’Ing. Placido – ma non era mai stato applicato nell’ambito del canottaggio, uno sport che, in un certo senso, presenta una difficoltà in più: quella di avere una persona che pesa molto di più dell’imbarcazione stessa. Mentre in Coppa America infatti è la barca a essere la parte preponderante del carico, e sono le onde a fare la differenza; nel canottaggio, al contrario, le onde non sono un problema, ma la barca è un decimo del peso dell’atleta. Di conseguenza è chiaro che è l’atleta stesso, con il suo movimento, a determinare la variazione del baricentro della barca e la deformazione della stessa.”

L’attività di ricerca ha avuto dunque come elemento centrale un processo di modellazione fluidodinamica del sistema imbarcazione vogatore accoppiandolo alle deformazioni derivanti dallo stress delle fibre e quindi delle strutture attraverso attività di ricerca e sviluppo, quali: ricerca e sviluppo del modello matematico che tenga conto delle nuove tecniche di voga (impiego del software KIME); sviluppo della metodologia di calcolo sia per la simulazione di struttura delle scafo (sandwich sottili), che per l’interazione fluido-struttura (FEM); sviluppo del sistema di design delle imbarcazioni in base alle risultanze dell'iterazione fluido-struttura; testing e validazione prototipi; caratteristiche e prestazioni da realizzare.

L’evoluzione progettuale ha portato Filippi Lido a sviluppare un modello e conseguente stampo dell’imbarcazione con il massimo della precisione anche attraverso lo sviluppo di un nuovo processo di applicazione di preimpregnati (atto a realizzare delle strutture a sandwich sottili) pensato in funzione di una maggiore "riproducibilità" delle forme. Sono dunque stati realizzati gli innovativi prototipi di scafi per imbarcazioni da competizione (49, 50, 51 e 52) con i quali Filippi Lido ha fatto man bassa di medaglie ai Mondiali e con cui ora punta a vincere le Olimpiadi di Rio 2016.


15/12/2015 10:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Mondiale Optimist: partita la corsa al titolo

Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci