Vela, Tall Ships - Le Tall Ships hanno cominciato ad uscire dal porto di Genova questa mattina intorno alle ore 10:00. L’ultimo veliero a mollare gli ormeggi è stato la nave scuola Palinuro della Marina Militare Italiana. La flotta con 15 nodi di vento da sud/est e mare formato si è portata nei pressi dello
scoglio di Quarto e, dopo aver reso omaggio allo storico luogo, ha dato il via a una spettacolare parata che si è conclusa nelle acque antistanti la cittadina di Camogli.
La partenza della regata viene però ritardata dalle condizioni meteo sfavorevoli. Mike Bowles, Race Director Sail Training International, dopo aver valutato la situazione ha deciso di far avanzare la linea di partenza verso sud di 60 miglia. Si stima che la partenza vera e propria della regata verrà data tra le 12:00 e le 14:00 di domani una volta confermate le condizioni meteorologiche previste.
La linea di partenza verrà stabilità nelle prossime ore dal Communication Officer della Sail Training International imbarcato sulla nave Tenacious e sarà determinata da due punti di coordinate definiti, che stabiliranno una linea virtuale di partenza. L’arrivo della flotta al porto di Trapani è previsto entro le 12:00 di venerdì 16 aprile.
La regata, inserita nel programma ufficiale, apre così con un anno di anticipo le celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. La GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 (Genova-Trapani, 11-16 aprile 2010) è organizzata dalla Sail Training International in collaborazione con
la Sail Training Association-Italia.
Da giovedì 8 a domenica 11 aprile sono state venti in totale le Tall Ships rimaste ormeggiate a Porto Antico e Stazione Marittima, per un totale di circa 3.561 tonnellate di stazza. Il pubblico presente, oltre 170.000 visitatori nei giorni di sosta dei velieri in porto, ha così potuto ammirare un totale di 40 alberi per una superficie velica di 10.239 metri quadri. A bordo dei velieri 750 tra uomini e donne imbarcati come equipaggio. Tra loro anche 318 ‘trainees’ tra i 16 e i 25 anni di età provenienti da tutto il mondo, di cui 135 di nazionalità italiana.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere