Vela, Tall Ships - Le Tall Ships hanno cominciato ad uscire dal porto di Genova questa mattina intorno alle ore 10:00. L’ultimo veliero a mollare gli ormeggi è stato la nave scuola Palinuro della Marina Militare Italiana. La flotta con 15 nodi di vento da sud/est e mare formato si è portata nei pressi dello
scoglio di Quarto e, dopo aver reso omaggio allo storico luogo, ha dato il via a una spettacolare parata che si è conclusa nelle acque antistanti la cittadina di Camogli.
La partenza della regata viene però ritardata dalle condizioni meteo sfavorevoli. Mike Bowles, Race Director Sail Training International, dopo aver valutato la situazione ha deciso di far avanzare la linea di partenza verso sud di 60 miglia. Si stima che la partenza vera e propria della regata verrà data tra le 12:00 e le 14:00 di domani una volta confermate le condizioni meteorologiche previste.
La linea di partenza verrà stabilità nelle prossime ore dal Communication Officer della Sail Training International imbarcato sulla nave Tenacious e sarà determinata da due punti di coordinate definiti, che stabiliranno una linea virtuale di partenza. L’arrivo della flotta al porto di Trapani è previsto entro le 12:00 di venerdì 16 aprile.
La regata, inserita nel programma ufficiale, apre così con un anno di anticipo le celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. La GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 (Genova-Trapani, 11-16 aprile 2010) è organizzata dalla Sail Training International in collaborazione con
la Sail Training Association-Italia.
Da giovedì 8 a domenica 11 aprile sono state venti in totale le Tall Ships rimaste ormeggiate a Porto Antico e Stazione Marittima, per un totale di circa 3.561 tonnellate di stazza. Il pubblico presente, oltre 170.000 visitatori nei giorni di sosta dei velieri in porto, ha così potuto ammirare un totale di 40 alberi per una superficie velica di 10.239 metri quadri. A bordo dei velieri 750 tra uomini e donne imbarcati come equipaggio. Tra loro anche 318 ‘trainees’ tra i 16 e i 25 anni di età provenienti da tutto il mondo, di cui 135 di nazionalità italiana.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata