I grandi velieri e i loro equipaggi affollano il porto di Trapani. Sono loro i protagonisti della GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010, la regata organizzata dalla Sail Training International in collaborazione con la Sail Training Association-Italia. Da oggi fino alla mattina di domenica 18 aprile il pubblico presente avrà la possibilità unica di salire gratuitamente a bordo delle Tall Ships scoprendo così brigantini e golette a due e tre alberi, Bermudian Sloop, Bermudian Ketch, Cutter.
Domani il corteo e la Notte Bianca in città
Il corteo storico e la sfilata degli equipaggi prenderà il via alle ore 19:00 da Piazza Sikania, attraverserà piazza Vittorio Veneto, via XXX Gennaio, via Garibaldi e via Torrearsa e terminerà alla Casina delle Palme, dove è in programma la premiazione degli equipaggi. L’evento coinvolgerà il pubblico attraverso musica dal vivo, balli tradizionali, animazioni e figuranti con costumi d’epoca.
Il corteo inizia sulle note jazzate della “Dixieland jazz band” accompagnato da artisti “trampolieri”, giocolieri con palline e clave, giocolieri con nastri. Seguono gli equipaggi in divisa anticipati dal portabandiera dell’Istituto Nautico di Trapani. Chiude il corteo la Banda orchestrale “Ass. Giacomo Candela”. All’arrivo, le performance di un trapezista acrobatico chiudono il corteo.
Le principali vie e piazze del centro storico si animeranno quindi per “La Notte Bianca di Trapani. Tra arte, musica, parole, immagini e colori.”, dando vita a una serie di percorsi artistici, musicali e culturali pensati per celebrare la sosta in città delle Tall Ships. Il programma aggiornato delle iniziative è disponibile sul sito www.comune.trapani.it.
Gli appuntamenti per sabato 17 aprile
Il programma completo su www.garibalditallships.com
Per tutta la durata della manifestazione Piazza Sikania (ex banchina Sommergibili) ospiterà una kermesse di iniziative gratuite tra le quali mostre, appuntamenti culturali, percorsi enogastronomici e laboratori didattici. I visitatori potranno trovare indicazioni turistiche sul territorio e sugli eventi collaterali alla GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 presso gli info point situati in Piazza Sikania, Banchina Garibaldi e Stazione di Trapani.
Per sabato 17 aprile si segnalano in particolare le seguenti iniziative:
- Torneo di tiro alla fune (Piazza Sikania, ore 10:00/13:00)
- Visite ai velieri (Piazza Sikania, ore 10-13 / 15-20, ingresso gratuito).
- Mostra filatelica organizzata dal Circolo Filatelico e Numismatico "Nino Rinaudo" di Trapani in collaborazione con l'Istituto di Istruzione Tecnica Superiore "Leonardo da Vinci - Marino Torre " di Trapani. Ai visitatori sarà distribuita una cartolina illustrata, edita dal Circolo Filatelico, a tiratura limitata, tratta da un originario acquerello di Maria Giovanna Cammarasana. (Aula Magna Istituto Nautico “Marino Torre”, ore 9:30/13:00 - 16:00/21:00, ingresso gratuito).
- Annullo postale “Tall Ships Regatta 2010 ”. Un ufficio postale temporaneo sarà dotato di annullo speciale figurato riproducente un veliero in navigazione e realizzato per le celebrazioni della "Garibaldi Tall Ships Regatta" (Aula Magna Istituto Tecnico Nautico “Marino Torre”, Viale Regina Elena N.94, ore 15:30/21:30).Gli scatti sono del fotografo Guido Cantini, realizzati sull’Amerigo Vespucci in occasione della regata-raduno delle Tall Ships a luglio 2006 sulla rotta Tolone-Genova. La mostra è stata donata dalla rivista Arte Navale alla Marina Militare.
GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010
Protagoniste della GARIBALDI TALL SHIPS REGATTA 2010 sono le “Tall Ship” delle scuole di marina di tutto il mondo e i loro equipaggi composti da marinai professionisti e oltre 300 giovani volontari, di età compresa tra i 16 e 25 anni, amanti del mare e della vela. Volta a promuovere lo sviluppo e l’educazione dei giovani attraverso l’addestramento alla vela e la diffusione dei valori legati alla cultura marinaresca, la regata è organizzata dalla Sail Training International (STI) in collaborazione con la Sail Training Association-Italia (STA-I) - associazione senza fini di lucro fondata nel 1996 per iniziativa della Marina Militare e dello Yacht Club Italiano. I grandi velieri ormeggiati nei porti di Genova (8-11 aprile) e Trapani (16-19 aprile) saranno al centro di un fitto programma di iniziative che prevede sfilate, mostre, convegni, tour guidati nelle due città coinvolte, party serali e visite a bordo, per consentire di ammirare da vicino le Tall Ship e incontrare gli equipaggi. Attualmente sono 18 le Tall Ship che prendono parte alla regata. Ecco i nomi e la loro provenienza: Akela (Russia), Astrid (Paesi Bassi), Den Store Bjørn (Danimarca), Far Barcelona (Spagna), Hansa (Spagna), Kaliakra (Bulgaria), Maybe (Gran Bretagna), Oosterschelde (Paesi Bassi), Orsa Maggiore (Italia), Palinuro (Italia), Pamadica (Italia), Pandora (Italia), Pogoria (Polonia), Runaway (Italia), Tecla (Paesi Bassi), Tenacious (Gran Bretagna), Viva (Lettonia), Woj (Austria).
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44