domenica, 9 novembre 2025

WINDSURF

A Talamone il Campionato Italiano Giovanile 2018 di Windsurf Slalom

Si terrà dal 7 al 9 settembre il Campionato Italiano Giovanile 2018 di Windsurf Slalom con tavole FireRace 120. Il Progetto Giovanile Slalom con le tavole RRD FireRace 120 ha avuto da quest’anno il riconoscimento ufficiale da parte della Federazione Italiana Vela quale ‘tavola propedeutica slalom Under 20’. La manifestazione è organizzata da AICW in collaborazione con il Talamone Windsurfing Kitesurf Center di Talamone, in provincia di Grosseto, e si terrà presso il Talamone International Camping Village. La baia di Talamone, con la sua particolare conformazione del territorio, è particolarmente favorevole allo svolgimento degli sport acquatici, e permette durante il periodo estivo, grazie all'effetto Venturi, di planare con le tavole circondati dal magnifico scenario che offre la selvaggia Maremma toscana. L’intensità del vento termico con direzione nord-ovest è sempre superiore ai 15 nodi. La baia viene comunque interessata da qualsiasi direzione del vento, dal grecale allo scirocco. Sono ammessi un massimo di 80 partecipanti e verranno assegnati titoli maschili e femminili Under 20, under 17 e under 15. Sono ammessi di diritto i partecipanti alla stagione 2017 con Tavole RRD FIRERACE.

“Il progetto Firerace - dice Davide Gabriellini, uno dei coach responsabili del settore giovanile italiano - è giunto quest'anno ad un punto di svolta importante con l’approvazione della Fiv a tavola slalom giovanile. Insieme a Giuseppe Pugliese abbiamo organizzato due stage, uno a Cagliari ed uno a Torbole. Un aspetto importante, su cui sin dagli albori del progetto, ho lavorato è quello di integrare lo slalom all’interno di un percorso formativo dove l’altra tavola giovanile per eccellenza, il Techno, fà giustamente da padrona. Nel 2006 iniziammo in Italia il percorso con il Techno One Design e per l’ambiente giovanile fu la svolta. Ad oggi il bacino Techno Italiano è uno dei più importanti al mondo grazie alla professionalità dei vari istruttori ed ha ottenuto molte medaglie e forgiato atleti del calibro di Mattia Camboni, Giorgia Spegiale, Marta Maggetti, tutti atleti tra l’altro fortissimi anche in slalom, e per questo diventa importante da subito condividere la passione anche con una tavola slalom, come il Firerace 120. Gli stage sono stati solamente due ma il risultato più importante, a mio avviso, è stato l’intervento che ho avuto modo di fare grazie al Presidente di Classe Techno, Dario Baffetti, durante la prima regata Techno 2018 di Pozzuoli a Marzo, dove ho presentato il progetto Firerace alla grande famiglia T293 di fronte a tutti i coach dei vari team provenienti da tutta l’Italia i quali hanno manifestato interesse alla tavola slalom e garantito in futuro, un suo inserimento nei vari programmi agonistici dei loro circoli. Il progetto slalom giovanile – conclude Gabriellini - ha il difficile compito di inserirsi all’interno di innumerevoli appuntamenti Techno, ma con la volontà dei coach, il supporto manifestato dalla Federazione, su tutti la nostra Alessandra Sensini, che ringrazio personalmente, la ditta produttrice della tavola RRD e il costante impegno della classe AICW, da sempre sostenitrice del progetto, ed una collaborazione indispensabile con la classe Techno, sicuramente presto arriveranno risultati importanti per tutto il movimento”.


02/09/2018 19:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci