Le Star s’inchinano alla terra della Centomiglia velica con un bellissimo Campionato XIV Distretto, tre belle regate nel Pelèr di 18-22 nodi, una battaglia di vertice tra tedeschi, russi e lacustri in una atmosfera tipica da old England, come vogliono i grandi eventi velici , un Comitato di gara, finalmente, all’ altezza del valore delle forze in campo con Mino Minati, Emilio Giambarda, la brave dame Pierina Bettoni e Giuliana Collini. La vittoria è andata ai russi Zhivotovsky-Shynyr, i vice campioni della loro Nazione in questa flotta (il Campione in carica è l’argento olimpico George Shaiduko). In seconda posizione trovano posto i veronesi Alessandro Angelini e Alberto Ambrosini della Fraglia Vela Malcesine (che vincono il titolo del XIV Distretto 2018 come primi italiani), terzi i tedeschi Stelzl-Mueller dell’ Attersee , seguiti da altri due equipaggi germanici comandati da Uwe e Ulrich.
Seguono il tedesco Paicksch, Filippo Orlando (Monaco), i De Bernardi (lago d'Orta), Cristaldini (Riviera del Conero), il team di casa con Zane-Patuccelli.
Il Circolo Vela Gargnano (grazie agli spazi di Marina di Bogliaco) è così tornato nel “Circus” di questa bellissima flotta, categoria olimpica fino a Londra 2012, i ricordi legati a molti suoi soci a cominciare da Angelo Marino, Carlo Rolandi, soprattutto Andreino Menoni (tecnico alle Olimpiadi e in tante regate internazionali); senza dimenticare il titolo Europeo 2005 degli olimpionici Iain Percy e "Bart" Simpson, quando i due facevano parte del team di “+39 Challenge”, infine la presenza e le vittorie assolute delle Stars alla Centomiglia degli anni ‘5O e ’60 (Nanni Porro, Giorgio Falck, Flavio Scala). Dal prossimo anno la regata sarà valida per il Trofeo Angelo Marino. Non sarà l'unica novità della stagione visto che Gargnano e un gruppo di Club velici della riva lombarda si sta concentrando per poter ospitare una grande manifestazione olimpica.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi