 
					
Tagliando questa notte alle 2:35:58 la linea del traguardo a Plymouth, Spindrift  2 ha vinto la 45ma edizione della mitica Rolex Fastnet Race. Per Dona Bertarelli e Yann Guichard  è la loro prima vittoria a bordo del maxi.tri.  E' stata una lotta ai ferri corti a stretto contatto con l'altro maxi-tri Banque Populaire VII, che non è cessata se non sul traguardo. Questa atmosfera da match racing ha logorato i nervi di tutto l’equipaggio, che ha accolto con un sospiro di sollievo, oltre che con grande soddisfazione, il passaggio della linea di arrivo solo qualche minuto prima del trimarano blu di Armel Le Cleac’h . Per completare il percorso di 605 miglia da Cowes a Plymouth, via Fastnet Rock, Spindrift 2 ha impiegato 38 ore, 53 minuti e 58 secondi.
 Yann Guichard, co-skipper del maxi-tri: "Il punto di svolta è stato qui all'arrivo. La verità è che per tutta la gara siamo stati molto vicini con Banque Populaire VII. Nel Mare d'Irlanda ci era anche passato davanti per un po’. Avevamo la stessa velocità in tutto. Decisive sono state, come al solito, le ultime due miglia. Questa gara è uno sprint, e bisogna essere davanti dall’inizio alla fine e questo e ciò che la fa bella. Tutto è stato grande a bordo e tutti sono rimasti concentrati sul nostro obiettivo. Abbiamo fatto due settimane di allenamenti dopo il varo e quindi siamo molto soddisfatti del risultato."
 
 Armel Le Cléac'h ha attraversato la linea del traguardo alle 3:16 a bordo dell'ex Groupama, ora ribattezzato Banque Populaire, 22 minuti e 41 secondi dopo il vincitore. Il MOD70, Oman Air Musandam guidato da Sidney Gavignet ha completato il podio arrivando un’ora dopo Banque Populaire. Alle 8:00 di questa mattina, il primo monoscafo, Esimit Europa 2,  si trova a 200 miglia dal traguardo di Plymouth. Solo una manciata di monoscafi hanno infatti iniziato la loro discesa verso il traguardo, dopo una faticosa risalita verso il Fastnet. Tra gli IMOCA Macif e Maitre CoQ sono a meno di cinque miglia dalla roccia e navigano praticamente insieme con circa 200 metri di vantaggio per Jeremie Beyou.  Lotta serrata anche tra i VO70, con Team SCA che ha un piccolo miglio di vantaggio su Abu Dhabi.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5