Tagliando questa notte alle 2:35:58 la linea del traguardo a Plymouth, Spindrift 2 ha vinto la 45ma edizione della mitica Rolex Fastnet Race. Per Dona Bertarelli e Yann Guichard è la loro prima vittoria a bordo del maxi.tri. E' stata una lotta ai ferri corti a stretto contatto con l'altro maxi-tri Banque Populaire VII, che non è cessata se non sul traguardo. Questa atmosfera da match racing ha logorato i nervi di tutto l’equipaggio, che ha accolto con un sospiro di sollievo, oltre che con grande soddisfazione, il passaggio della linea di arrivo solo qualche minuto prima del trimarano blu di Armel Le Cleac’h . Per completare il percorso di 605 miglia da Cowes a Plymouth, via Fastnet Rock, Spindrift 2 ha impiegato 38 ore, 53 minuti e 58 secondi.
Yann Guichard, co-skipper del maxi-tri: "Il punto di svolta è stato qui all'arrivo. La verità è che per tutta la gara siamo stati molto vicini con Banque Populaire VII. Nel Mare d'Irlanda ci era anche passato davanti per un po’. Avevamo la stessa velocità in tutto. Decisive sono state, come al solito, le ultime due miglia. Questa gara è uno sprint, e bisogna essere davanti dall’inizio alla fine e questo e ciò che la fa bella. Tutto è stato grande a bordo e tutti sono rimasti concentrati sul nostro obiettivo. Abbiamo fatto due settimane di allenamenti dopo il varo e quindi siamo molto soddisfatti del risultato."
Armel Le Cléac'h ha attraversato la linea del traguardo alle 3:16 a bordo dell'ex Groupama, ora ribattezzato Banque Populaire, 22 minuti e 41 secondi dopo il vincitore. Il MOD70, Oman Air Musandam guidato da Sidney Gavignet ha completato il podio arrivando un’ora dopo Banque Populaire. Alle 8:00 di questa mattina, il primo monoscafo, Esimit Europa 2, si trova a 200 miglia dal traguardo di Plymouth. Solo una manciata di monoscafi hanno infatti iniziato la loro discesa verso il traguardo, dopo una faticosa risalita verso il Fastnet. Tra gli IMOCA Macif e Maitre CoQ sono a meno di cinque miglia dalla roccia e navigano praticamente insieme con circa 200 metri di vantaggio per Jeremie Beyou. Lotta serrata anche tra i VO70, con Team SCA che ha un piccolo miglio di vantaggio su Abu Dhabi.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa