lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    francesca clapcich    regate    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025   

TRANSAT CAFÉ L'OR

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

transat caf 232 8217 or per francesca clapcich partenza con brio
redazione

Alle 14:30 ora locale, Francesca Clapcich ha tagliato la linea di partenza della Transat Café L'OR,  regata in doppio di 4.350 miglia attraverso l'Atlantico. Alle 11:30, insieme al co-skipper Will Harris (GBR), Francesca ha salutato i numerosi supporter venuti a sostenerli,  primo dei 18 della classe IMOCA a lasciare il bacino Paul Vatine di Le Havre a bordo del 60 piedi foiling, 11th Hour Racing.

“Oggi è un momento davvero speciale, dopo due anni di preparativi”, ha affermato Clapcich salutando il suo team a terra e lo sponsor, 11th Hour Racing. "Oggi è il primo giorno in cui corriamo come Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing e senza il loro aiuto, non ci sarebbe un IMOCA in banchina, né questa squadra accanto a me. Questa regata è importante tanto per noi quanto per ciascuno di loro. Per me è davvero speciale condividere questo giorno con così tante persone di cui mi fido, con cui amo lavorare e con cui condivido gran parte della mia vita. È un giorno fantastico!"

“Le prossime dodici ore saranno una questione di sopravvivenza”, ha spiegato Will Harris. "Vogliamo mantenere la barca in buone condizioni e superare le prime 48 ore in sicurezza. Ovviamente vogliamo restare nel gruppo di testa, questo è l'obiettivo, ma non ha senso prendere decisioni avventate: nel Canale della Manica avremo 35 nodi di vento, forse 40 nodi.

Abbiamo le idee chiare su cosa fare e dobbiamo solo mettere in atto il nostro piano, prenderci cura di noi stessi e, una volta superata Ouessant, potremo tirare un sospiro di sollievo e concentrarci sul resto della regata. Sarà una navigazione impegnativa, ma non vedo l'ora”.

 

Dopo aver tagliato la linea di partenza, volando letteralmente in modalità full-foiling, con un vento da nord-ovest di 20 nodi e mare piuttosto formato, le imbarcazioni della classe IMOCA hanno effettuato un breve tratto lungo la costa della Normandia, doppiando due boe prima di dirigersi verso il canale della Manica. Le prossime 12 ore saranno decisive per la flotta, che dovrà affrontare condizioni di vento di bolina, che secondo le ultime previsioni potrebbero superare i 35 nodi.

Clapcich ha sottolineato: "In queste prime ore è possibile perdere la regata, ma probabilmente non è possibile vincerla. Quindi ci occuperemo di mantenere la barca in buone condizioni e di superare la prima dorsale in buone condizioni. Abbiamo una tabella di marcia per posizionarci e l'obiettivo è quello di seguire il nostro piano: navigare con la nostra barca, secondo il nostro stile, senza farci influenzare troppo da quel che faranno gli altri. All'inizio navigheremo in modo intelligente e conservativo, per poi essere pronti a ridare gas in un secondo momento."

Jeremy Pochman, CEO di 11th Hour Racing, ha commentato: “Francesca rappresenta una nuova generazione di velisti, sono atleti eccezionali al tempo stesso di forti modelli di riferimento di cosa significhi essere leader con uno scopo. Come prima donna americana, e seconda italiana a partecipare alla Transat Café L'OR, sta abbattendo le barriere e contribuendo a rendere la vela più inclusiva e accessibile. Siamo orgogliosi di stare al suo fianco, perché il suo coraggio e la sua determinazione ricordano alla comunità velica, e non solo, che il successo non è solo tagliare il traguardo, ma anche aprire una strada nuova a chi ti circonda e a chi verrà dopo di te."

 


26/10/2025 23:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Aleph plurivittoriosa al 20° Raduno Vele Storiche Viareggio

Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci