sabato, 3 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    cnsm    la duecento    52 super series    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica   

FASTNET

Fastnet: vittoria e record per Edmond de Rothschild

fastnet vittoria record per edmond de rothschild
Roberto Imbastaro

Lo straordinario Ultim Maxi Edmond de Rothschild (lungo 32 metri) ha stradominato il resto della flotta nella 49a Rolex Fastnet Race arrivando ieri sera (lunedì 9 agosto) alle 20:24:54 UTC, stabilendo un nuovo record per la nuova rotta di 695 miglia verso Cherbourg con 1 giorno 9 ore 15 minuti e 54 secondi.

Quando l'enorme trimarano blu e bianco è arrivato al Port Chantereyne di Cherbourg, il porticciolo era pieno di fan entusiasti del team e del suo famoso equipaggio di sei persone guidato dai co-skipper Franck Cammas e Charles Caudrelier. A bordo c'erano anche David Boileau, Erwan Israel, Morgan Lagraviere e Yann Riou.

"La barca è fantastica - siamo migliorati dall'anno scorso, quindi siamo molto felici", ha detto Caudrelier. "Il team ha fatto un lavoro fantastico nell'ultimo anno per sviluppare la barca e non possiamo fermarci perché stanno arrivando nuove barche. Siamo molto felici di questa regata e del suo risultato, e del modo in cui lo abbiamo ottenuto".

Dopo una partenza entusiasmante, il Maxi Edmond de Rothschild è uscito dal Solent per poi guidare la flotta della Rolex Fastnet Race verso sud, in direzione delle Channel Islands. Qui, cosa importante, hanno virato più a sud dei loro principali rivali Ultim.

"Per noi era importante andare a sud - continua Caudrelier -perché volevamo rimanere sulla sinistra della flotta. Poi eravamo preoccupati di avvicinarci troppo al sud dell'Inghilterra avvicinandoci al Sevenstones [faro], quindi siamo stati molto contenti di quello che abbiamo fatto. Non abbiamo fatto troppi errori".

Cammas ha aggiunto: "Charles e Erwan [Israel] hanno fatto un buon lavoro con il routing e abbiamo avuto una buona intuizione andando più a sud , cosa che ci ha permesso di mettere più di 20 miglia su Sodebo e Actual. La cosa strana è che le barche francesi sono andate a sud della Manica e quelle inglesi sono rimaste a nord! Forse stanno usando un software di routing diverso!”

Con così tanta parte della loro regata di bolina, Maxi Edmond de Rothschild non aveva spesso raggiunto velocità altissime. Tuttavia, hanno raggiunto brevemente i 40-41 nodi dopo aver superato Bishop Rock sulla rotta del ritorno.

Con il calo del vento durante la notte e la previsione di scendere sotto i 10 nodi entro domani mattina, è probabile che i prossimi Ultim, Sodebo Ultim 3 e Actual, perdano ulteriore terreno su Maxi Edmond de Rothschild.

In merito al nuovo porto d'arrivo della Rolex Fastnet Race, Cherbourg, Franck Cammas ha commentato: "È bello perché c'è un'ottima atmosfera - forse un po' più di quando finiamo in Inghilterra! Siamo molto felici di tornare tra due anni".

Questa edizione è stata la quarta Rolex Fastnet Race di Cammas e lui è un fan di questa regata: "È una regata molto famosa perché ci sono molte barche. È come la Sydney Hobart - non ci sono solo i professionisti, ci sono anche molte barche amatoriali. È molto bello averle tutte sulla stessa linea. È anche molto bello avere grandi multiscafi, grandi monoscafi, tutti i nuovi IMOCA, ecc. tutti sulla stessa linea di partenza".


10/08/2021 09:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Portofino: mare da cartolina per le Regate di Primavera

Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci