domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

FASTNET

Fastnet: vittoria e record per Edmond de Rothschild

fastnet vittoria record per edmond de rothschild
Roberto Imbastaro

Lo straordinario Ultim Maxi Edmond de Rothschild (lungo 32 metri) ha stradominato il resto della flotta nella 49a Rolex Fastnet Race arrivando ieri sera (lunedì 9 agosto) alle 20:24:54 UTC, stabilendo un nuovo record per la nuova rotta di 695 miglia verso Cherbourg con 1 giorno 9 ore 15 minuti e 54 secondi.

Quando l'enorme trimarano blu e bianco è arrivato al Port Chantereyne di Cherbourg, il porticciolo era pieno di fan entusiasti del team e del suo famoso equipaggio di sei persone guidato dai co-skipper Franck Cammas e Charles Caudrelier. A bordo c'erano anche David Boileau, Erwan Israel, Morgan Lagraviere e Yann Riou.

"La barca è fantastica - siamo migliorati dall'anno scorso, quindi siamo molto felici", ha detto Caudrelier. "Il team ha fatto un lavoro fantastico nell'ultimo anno per sviluppare la barca e non possiamo fermarci perché stanno arrivando nuove barche. Siamo molto felici di questa regata e del suo risultato, e del modo in cui lo abbiamo ottenuto".

Dopo una partenza entusiasmante, il Maxi Edmond de Rothschild è uscito dal Solent per poi guidare la flotta della Rolex Fastnet Race verso sud, in direzione delle Channel Islands. Qui, cosa importante, hanno virato più a sud dei loro principali rivali Ultim.

"Per noi era importante andare a sud - continua Caudrelier -perché volevamo rimanere sulla sinistra della flotta. Poi eravamo preoccupati di avvicinarci troppo al sud dell'Inghilterra avvicinandoci al Sevenstones [faro], quindi siamo stati molto contenti di quello che abbiamo fatto. Non abbiamo fatto troppi errori".

Cammas ha aggiunto: "Charles e Erwan [Israel] hanno fatto un buon lavoro con il routing e abbiamo avuto una buona intuizione andando più a sud , cosa che ci ha permesso di mettere più di 20 miglia su Sodebo e Actual. La cosa strana è che le barche francesi sono andate a sud della Manica e quelle inglesi sono rimaste a nord! Forse stanno usando un software di routing diverso!”

Con così tanta parte della loro regata di bolina, Maxi Edmond de Rothschild non aveva spesso raggiunto velocità altissime. Tuttavia, hanno raggiunto brevemente i 40-41 nodi dopo aver superato Bishop Rock sulla rotta del ritorno.

Con il calo del vento durante la notte e la previsione di scendere sotto i 10 nodi entro domani mattina, è probabile che i prossimi Ultim, Sodebo Ultim 3 e Actual, perdano ulteriore terreno su Maxi Edmond de Rothschild.

In merito al nuovo porto d'arrivo della Rolex Fastnet Race, Cherbourg, Franck Cammas ha commentato: "È bello perché c'è un'ottima atmosfera - forse un po' più di quando finiamo in Inghilterra! Siamo molto felici di tornare tra due anni".

Questa edizione è stata la quarta Rolex Fastnet Race di Cammas e lui è un fan di questa regata: "È una regata molto famosa perché ci sono molte barche. È come la Sydney Hobart - non ci sono solo i professionisti, ci sono anche molte barche amatoriali. È molto bello averle tutte sulla stessa linea. È anche molto bello avere grandi multiscafi, grandi monoscafi, tutti i nuovi IMOCA, ecc. tutti sulla stessa linea di partenza".


10/08/2021 09:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci