domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ilca    mini transat    cnsm    regate    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist   

CNSM

Caorle: partita "La Cinquanta"

caorle partita quot la cinquanta quot
redazione

E’ partita questa mattina da Caorle la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio e la partnership di OM Ravenna, Antal, Venezianico e Soligo Spumanti.

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini, entrambe inserite nel Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela.

 

Allo start alle ore 10.00 di oggi sabato 25 ottobre, le 45 imbarcazioni partecipanti hanno trovato ad attenderle condizioni autunnali, con una giornata fresca, qualche nube all’orizzonte e un leggero vento di bora intorno ai sette nodi, andato a scemare poco dopo il cancello della chiesa della Madonna dell’Angelo.

 

In testa alla flotta fin dalle prime battute Mecube, il Farr400 di Riccardo De Roia, primo assoluto e della categoria XTutti al passaggio, seguito da Città di Grisolera, Felci 45 di Franco Daniele e quindi da Hauraki di Mauro e Giovanni Trevisan e da Amabell di Lara Piva-Gianluca Celeprin, entrambi in gara nella categoria X2.

Nel gruppo di testa anche l’Ufo 28 Poison di Marco Ziliotto, Ginevra, Farr 40 di Francesco Rigon, seguiti da alcuni scafi della categoria X2: X-Lady di Luca Barozzi-Vincenzo Bonaguri, Boogeyman di Roberto Benedetti-Nicola Dodich, Demon-X di Nicola Borgatello-Silvio Sambo e Tokio di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer.

 

Le previsioni meteo per le prossime ore, analizzate da Andrea Boscolo di Trim, sono all’insegna di venti leggeri lungo la costa, con possibile rinforzo da nord in serata.

Alle ore 16.00 secondo i dati ricavabili dagli Ais di bordo, guidano la regata Mecube, Hauraki, Amabell, Città di Grisolera, Ginevra e Demon-X, che viaggiano a vista con continui cambi al vertice con un buon distacco dal resto della flotta e potrebbero concludere la regata nella tarda serata di oggi.

 

Il tempo limite è fissato alle ore 9.00 di domani domenica 26 ottobre, le premiazioni si terrano alle ore 11.30 presso il parterre della Darsena dell’Orologio, con la proclamazione anche dei vincitori del Trofeo Caorle X2 XTutti 2025, che si aggiudicheranno un orologio GMT 39 mm di Venezianico e un premio Antal.

 

Sponsor de La Cinquanta è Om Ravenna, azienda meccanica che realizza strutture e carpenterie metalliche su misura per edilizia a uso industriale e civile, insieme ad Antal, azienda con un'offerta completa per il piano di coperta di imbarcazioni a vela dai 30 ai 140 piedi, Cantina Colli del Soligo, produttrice di pregiati vini tra i quali il Prosecco DOC e DOCG e Venezianico, azienda italiana specializzata nella creazione di orologi automatici di alta qualità, Technical Partner sono Trim e Dial Bevande.


25/10/2025 16:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci