Anche se la flotta della Rolex Fastnet Race procede di bolina quasi dalla partenza da Cowes, la sua progressione è davvero notevole. Solo cinque ritiri sono stati ufficialmente segnalati, tra cui quello di questa mattina di Lemonchois (Prince de Bretagne) che ha deciso di tornare in Francia a causa di problemi con il suo nuovo albero basculante. Questa mattina, in tempo reale, la battaglia era ancora in corso tra il MOD70 Musandam Oman Air, Banque Populaire e Spindrift 2. Nel corso delle ultime ore, il multi timonato da Armel Le Cléac'h aveva preso un paio di miglia ai suoi avversari, ma al momento del passaggio della mitica Rocca, Yann Guichard ha fatto le mosse giuste ed è passato di nuovo in testa.
Dona Bertarelli su Spindrift 2 partecipa con questo Fatnet alla sua prima grande corsa a bordo del suo multi. In un messaggio di questa mattina la Bertarelli ha fatto notare come il passaggio delle Scilly non fosse stato facile per Spindrift Racing 2 (ex Banque Populaire, vincitore in tempo reale dello scorso anno), perché il vento aveva cominciato a scemare. "La mancanza di vento al passaggio a tarda notte delle Scilly - ha fatto Dona Bertarelli - non era una cosa buona per Spindrift 2. I nostri amici sugli altri multiscafi hanno riguadagnato terreno ed è una vera e propria lotta per essere in testa al Fastnet Rock." Infatti, Armel Le Cléac'h sembrava essere in buona posizione per vincere quella prima battaglia, ma le manovre di avvicinamento al Fastnet Rock hanno permesso a Yann Guichard non solo di riprendere Banque Populaire, ma anche di essere il primo ad iniziare la discesa verso Plymouth. Una discesa che si farà con i venti portanti che consentiranno una netta accelerazione. Se infatti gli IMOCA 60 stanno arrancando al largo delle Scilly, a volte a meno di dieci nodi, per i multiscafi le velocità hanno raggiunto ora, nel tardo pomeriggio di lunedì, anche i 30 nodi.
Se il favorito tra i monoscafi in tempo reale, Esimit Europa 2, è ancora in testa, il 100 piedi di Mike Slade, ICAP Leopard, continua a mettere pressione sulla barca battente bandiera europea. Al passaggio delle Scilly, Leopard era solo quattro miglia dietro Esimit. E, a sole sei miglia da Leopard, Team SCA domina la battaglia dei VO70, dopo aver superato Abu Dhabi durante la notte fuori da Start Point. In effetti, questo passaggio davanti ai capi della costa meridionale dell'Inghilterra è spesso sinonimo di trappola, perché si deve attenti ai coni d’ombra del vento e alle correnti. Questo pomeriggio la battaglia continua con l’equipaggio tutto femminile che ha 4 miglia di vantaggio.
Nella lotta tra il vincitore delle ultime due edizioni della gara, Ran, e Bella Mente, è la barca americana che ha meno di cinque miglia di vantaggio quando si trovano a una trentina di miglia a nord ovest delle Scilly. Altre barche IRC-0 stanno doppiando le Scilly con difficoltà, seguite da vicino dalla flotta dei Class40, che sta tra le coste della Cornovaglia e l'arcipelago, con Gonzalo Botin e Tales 2 in testa.
Nelle prime 24 ore di gara, Macif ha dominato nella flotta IMOCA, ma i monoscafi soffrono ora per la mancanza di vento dopo Cap Lizard, e per loro è molto difficile puntare direttamente al Fastnet con un vento che gli arriva sul naso. Nel passare le Isole Scilly, Jeremie Beyou cercato un percorso più meridionale, che certamente ha prolungato la sua strada, ma gli ha permesso di essere più veloce di François Gabart. Beyou è stato seguito in questa opzione da Artemis, Safran e Mare, mentre gli altri sono in fila sulla scia di Macif. Maître CoQ è ritornato a tre miglia da Macif, ma opera anche lui su una rotta molto più a sud dell’ortodromica, a più di 20 miglia di distanza laterale dal leader.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni