Dopo diversi anni, grazie all'impegno del locale Club Vela Sori, ed alla collaborazione della F.I.V., dell'Assolaser e del rappresentante di classe Davide Bortoletto, torna finalmente a Sori una prova del Campionato Zonale Ranking List delle classi Laser.
Era quello che ci voleva per ridare l'antico smalto ai due trofei challenger Divizia e A.N.M.I. messi in palio rispettivamente per le categorie Laser Standard e Laser Radial, che normalmente, negli anni scorsi, si svolgevano nel mese di Settembre.
Erano ammesse alla regata, tutte le classi Laser (Standard, Radial, 4.7) ed inoltre è stata data una partenza separata, con percorso ridotto, anche per i nuovi Laser Bug destinati agli atleti più giovani.
La partecipazione nutrita (37 imbarcazioni) ha premiato e soddisfatto gli organizzatori che si sono impegnati alla buona riuscita dell'evento nonostante il tempo incerto e le previsioni meteomarine catastrofiche.
I concorrenti sono stati accolti per le iscrizioni presso la sede del Club Vela Sori dove hanno potuto gustare la tradizionale foccaccia locale e prodotti della Latte Tigullio.
Quattro gli atleti del Club Vela Sori che hanno partecipato nelle varie classi.
Alle ore 11,00 tutti i Laser erano in acqua assistiti da diversi gommoni e barche appoggio, ed alle 12,30 circa, il giudice Gian Filippo Noceti ha potuto dare regolarmente la prima partenza.
Il mare si presentava poco mosso, il cielo, dapprima coperto, ha lasciato poi spazio ad una maligna pioggia che ha accompagnato tutto lo svolgimento della regata e le successive operazioni di alaggio e disarmo delle imbarcazioni.
Per fortuna il vento (brezza leggera da N/E con qualche raffica) ha consentito un ottimo svolgimento regolare della prima prova.
Successivamente, andando il vento a calare, lasciando spazio ad un aumento a riva dell'onda, il Comitato di regata ha giustamente deciso di non far disputare la seconda prova.
Dopo una doccia calda, concorrenti, accompagnatori, giudici ed organizzatori, hanno potuto gustare un'apprezzata ed abbondante pastasciutta al sugo nel salone del Club Vela Sori.
A seguire, il Presidente ha dato il via alla premiazione con la partecipazione del Sindaco di Sori, del sig. R. Divizia, e del rappresentante dell'A.N.M.I. che hanno consegnato i rispettivi trofei ai vincitori.
Sono stati comunque premiati con coppe il 1°, 2° e 3° classificato di ognuna delle categorie, ed a tutti gli atleti iscritti è stato offerto un apprezzato zainetto griffato con il logo del Club Vela Sori.
Di seguito elenchiamo i primi tre classificati di ogni categoria:
LASER STANDARD
1° Macrì Alessandro (C.N. U. Costaguta)
2° Bortoletto Pietro (L. N. I. GE-Sestri pon.)
3° Novella Roberto (C.A.V.M. Recco)
LASER RADIAL
1° Tortarolo Martino (Y.C.I. Genova)
2° Seghezza Pietro (Y.C.I. Genova)
3° Scavuzzo Andrea (Circolo Nautico Albenga)
LASER 4.7
1° Bondi Alessandro (L.N.I. GE Sestri pon.)
2° Rusca Elena (C.N. Ilva)
3° Elena Nicolò (Club del Mare)
LASER BUG
1° Friggi Daniel (L.N.I. GE- Sestri pon.)
2° Rossi Eugenio (L.N.I. GE- Sestri pon.)
3° Romagnoli Pietro (Club Vela Sori)
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone