Dopo diversi anni, grazie all'impegno del locale Club Vela Sori, ed alla collaborazione della F.I.V., dell'Assolaser e del rappresentante di classe Davide Bortoletto, torna finalmente a Sori una prova del Campionato Zonale Ranking List delle classi Laser.
Era quello che ci voleva per ridare l'antico smalto ai due trofei challenger Divizia e A.N.M.I. messi in palio rispettivamente per le categorie Laser Standard e Laser Radial, che normalmente, negli anni scorsi, si svolgevano nel mese di Settembre.
Erano ammesse alla regata, tutte le classi Laser (Standard, Radial, 4.7) ed inoltre è stata data una partenza separata, con percorso ridotto, anche per i nuovi Laser Bug destinati agli atleti più giovani.
La partecipazione nutrita (37 imbarcazioni) ha premiato e soddisfatto gli organizzatori che si sono impegnati alla buona riuscita dell'evento nonostante il tempo incerto e le previsioni meteomarine catastrofiche.
I concorrenti sono stati accolti per le iscrizioni presso la sede del Club Vela Sori dove hanno potuto gustare la tradizionale foccaccia locale e prodotti della Latte Tigullio.
Quattro gli atleti del Club Vela Sori che hanno partecipato nelle varie classi.
Alle ore 11,00 tutti i Laser erano in acqua assistiti da diversi gommoni e barche appoggio, ed alle 12,30 circa, il giudice Gian Filippo Noceti ha potuto dare regolarmente la prima partenza.
Il mare si presentava poco mosso, il cielo, dapprima coperto, ha lasciato poi spazio ad una maligna pioggia che ha accompagnato tutto lo svolgimento della regata e le successive operazioni di alaggio e disarmo delle imbarcazioni.
Per fortuna il vento (brezza leggera da N/E con qualche raffica) ha consentito un ottimo svolgimento regolare della prima prova.
Successivamente, andando il vento a calare, lasciando spazio ad un aumento a riva dell'onda, il Comitato di regata ha giustamente deciso di non far disputare la seconda prova.
Dopo una doccia calda, concorrenti, accompagnatori, giudici ed organizzatori, hanno potuto gustare un'apprezzata ed abbondante pastasciutta al sugo nel salone del Club Vela Sori.
A seguire, il Presidente ha dato il via alla premiazione con la partecipazione del Sindaco di Sori, del sig. R. Divizia, e del rappresentante dell'A.N.M.I. che hanno consegnato i rispettivi trofei ai vincitori.
Sono stati comunque premiati con coppe il 1°, 2° e 3° classificato di ognuna delle categorie, ed a tutti gli atleti iscritti è stato offerto un apprezzato zainetto griffato con il logo del Club Vela Sori.
Di seguito elenchiamo i primi tre classificati di ogni categoria:
LASER STANDARD
1° Macrì Alessandro (C.N. U. Costaguta)
2° Bortoletto Pietro (L. N. I. GE-Sestri pon.)
3° Novella Roberto (C.A.V.M. Recco)
LASER RADIAL
1° Tortarolo Martino (Y.C.I. Genova)
2° Seghezza Pietro (Y.C.I. Genova)
3° Scavuzzo Andrea (Circolo Nautico Albenga)
LASER 4.7
1° Bondi Alessandro (L.N.I. GE Sestri pon.)
2° Rusca Elena (C.N. Ilva)
3° Elena Nicolò (Club del Mare)
LASER BUG
1° Friggi Daniel (L.N.I. GE- Sestri pon.)
2° Rossi Eugenio (L.N.I. GE- Sestri pon.)
3° Romagnoli Pietro (Club Vela Sori)
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"