Vela, Solitaire du Figaro - Ieri mercoledì 27 giugno alle 15:59 e 7 secondi, Yann Eliès ha passato in testa a Gijon la linea d’arrivo della prima tappa della Solitaire du Figaro 2012. Lo skipper di Groupe Queguiner - Le Journal des Entreprises ha vinto dopo 3 giorni, 3 ore, 9 minuti e 7 secondi di regata, aggiudicandosi così la sua sesta tappa in questa competizione, dopo la prima conquistata nel 1997. Al secondo posto, solo qualche minuto dopo, si è classificato il giovane Morgan Lagravière (Vendée) mentre il terzo posto è andato all’esperto Fabien Delahaye (Skipper Macif 2012). Una tappa molto dura e varia, con un percorso costiero iniziale, una zona con totale assenza di vento, la traversata del Golfo di Guascogna e tanto spi in una brezza leggera: un po’ tutto il manuale del perfetto figarista. Yann Eliès non era partito affatto bene domenica scorsa ed aveva anche commesso delle infrazioni durante il percorso costiero che gli erano costati un 720° di penalità. Poi il recupero con la testa della corsa conquistata già domenica sera. Poi non ha visto più nessuno ed ha passato in testa tutte le boe che marcavano il percorso, fino al faro di Birvideaux prima di attraversare il Golfo di Guascogna fino all’arrivo. Per Yann una vittoria superba! Questa è la sua tredicesima solitaria ma sembra avere il coltello tra i denti come se fosse alla prima.
"Se mi fossi fatto soffiare la vittoria sul finale ci sarebbe stato da ridere – spiega Yann all’arrivo – anche se era uno scenario possibile. Non sapevo dove era Thierry Chabagny. Il vento è completamente girato quando ho passato la linea di arrivo. Evidentemente c'era anche bisogno di un po’ di fortuna. Tuttavia, inizialmente era stato un disastro. Mi chiedevo cosa mi fosse successo. Ho fatto un sacco di errori, niente stava andando bene. Poi ho reagito ed ho avuto l’opportunità di rimontare ma è la prima volta che vinco una tappa così. Di solito arrivo primo quando non faccio errori”.
Classifica
1. Yann Eliès
2. Morgan Lagravière
3. Fabien Delahaye
4. Nicolas Lunven
5. Thierry Chabagny
6. Paul Meilhat
…..
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!